La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Macchie

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Ecclesiaste
Partecipante
Partecipante


Registrato: 01/07/07 17:04
Età: 42
Messaggi: 498
Residenza: Badia Polesine (RO)

Inviato: Ven 25 Apr 2008, 13:45   Oggetto: Macchie
Ecclesiaste Ven 25 Apr 2008, 13:45
Rispondi citando

Ciao a tutti...una delle mie Euphorbie si è riempita di macchie rosse...qualcuno sa a cosa è dovuto?

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
Dr. Kakkro
Master
Master


Registrato: 28/01/08 16:33
Età: 41
Messaggi: 1687
Residenza: Torino

Inviato: Ven 25 Apr 2008, 19:28   Oggetto:
Dr. Kakkro Ven 25 Apr 2008, 19:28
Rispondi citando

secondo me non è niente di preoccupante: molte euphorbie di quel genere virano con l'inverno!


_________________
Dr. K.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Sab 26 Apr 2008, 1:30   Oggetto:
beppe58 Sab 26 Apr 2008, 1:30
Rispondi citando

Ciao Furia,solite macchie sulle solite euph.spesso troppo azotate.
Copio/incollo dal sito del buon Mario: http://www.cactusedintorni.com/
NECROSI DA CONIOTHYRIUM. L’infezione, frequente su alcune Euphorbia, insorge sul fusto e talvolta sui rami con macchie tondeggianti scure, con parti di tessuto che diventano molli o raggrinziscono così che l'intera pianta deperisce e muore. Sembra che l’agente patogeno penetri nei tessuti vegetali solo in presenza di ferite. La malattia produce corpi fruttiferi del parassita che si presentano come dei piccoli punti scuri, spesso disposti in cerchi concentrici, dai quali fuoriescono cirri costituiti da numerosi conidi che, trasportati dall'acqua, diffondono l'infezione che si previene cercando di ridurre le cause che possono provocare ferite alle piante, evitando ristagni d'acqua, concimando in modo equilibrato e distruggendo le piante colpite. Quando il captan era consentito, il prodotto poteva servire per combattere la malattia, ora si consiglia l'impiego dei benzimidazolici (carbendazim, benomyl, thiabendazole).

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Dr. Kakkro
Master
Master


Registrato: 28/01/08 16:33
Età: 41
Messaggi: 1687
Residenza: Torino

Inviato: Sab 26 Apr 2008, 8:01   Oggetto:
Dr. Kakkro Sab 26 Apr 2008, 8:01
Rispondi citando

Accidenti!
Allora non è come la mia! Sorry Furia!


_________________
Dr. K.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it