| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
slimfast Collaboratore

Registrato: 11/04/12 10:18 Messaggi: 86 Residenza: Padova
|
|
Inviato: Mer 11 Apr 2012, 10:34 Oggetto: Identificazione e curiosità
slimfast Mer 11 Apr 2012, 10:34
|
|
|
Ciao a tutti.. da poco entrato nel vortice cactus-succulente ho trovato questo sito pieno di foto e consigli.. ora volevo chiedervi... ho un paio di cactus di questo tipo (anzi se sapete dirmi il loro nome!?), le cui storie sono molto lunghe e ve le evito..., uno dei due cresce in questo modo curioso... volevo sapere se avete qualche consiglio su come farlo ingrossare ed evitare che continui ad allungarsi! Grazie in anticipo!
 
 
|
|
| Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
|
Inviato: Mer 11 Apr 2012, 11:35 Oggetto:
Edus Mer 11 Apr 2012, 11:35
|
|
|
Purtroppo sono filati, nel senso che hanno ricevuto poca luce e si sono allungati nel tentativo di raggiungerla.
E' un po difficile da recuperare questa situazione, le piante rimarranno deformate, devi metterli al sole, gradualmente per non scottarli, però non recupereranno la forma tipica.
Se non ti piacciono deformati, potresti tagliare la parte filata e con il tempo il taglio si cicatrizzerà, però rimarranno le cicatrici.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
| Top |
|
 |
Ale Master


Registrato: 05/10/09 13:25 Età: 40 Messaggi: 1827 Residenza: Bassa modenese
|
|
Inviato: Mer 11 Apr 2012, 11:42 Oggetto:
Ale Mer 11 Apr 2012, 11:42
|
|
|
Termine tecnico eziolamento.
Purtroppo con l'eziolamento la pianta diventa nei punti filati più debole e facilmente attaccabile da funghi e parassiti, con il taglio dell'apice dovrebbe produrre polloni.
Ecco una foto al volo che potrebbe darti un'idea (qui però era un problema di parassiti che hanno attaccato l'apice poichè è il punto più tenero):
|
|
| Top |
|
 |
slimfast Collaboratore

Registrato: 11/04/12 10:18 Messaggi: 86 Residenza: Padova
|
|
Inviato: Mer 11 Apr 2012, 14:22 Oggetto:
slimfast Mer 11 Apr 2012, 14:22
|
|
|
dite che è dipeso dalla mancanza di luce!? E io che pensavo ne avesse a sufficienza! ...é sempre stato davanti alla finestra! Beh ora che arriva il bel tempo lo metterò al sole!!! Per l'altro però dovrò intervenire dubito prima che prenda la stessa BRUTTA strada! Grazie per il consiglio! Ah dimenticavo.. qualcuno mi suggerisce il nome?
|
|
| Top |
|
 |
slimfast Collaboratore

Registrato: 11/04/12 10:18 Messaggi: 86 Residenza: Padova
|
|
Inviato: Mer 11 Apr 2012, 14:38 Oggetto:
slimfast Mer 11 Apr 2012, 14:38
|
|
|
Scusate.. altra domanda.. sopporta anche pieno sole? ...o meglio mettere i cactus al riparo dal sole diretto? Tipo sotto una tettoia?
|
|
| Top |
|
 |
slimfast Collaboratore

Registrato: 11/04/12 10:18 Messaggi: 86 Residenza: Padova
|
|
Inviato: Mer 11 Apr 2012, 16:29 Oggetto:
slimfast Mer 11 Apr 2012, 16:29
|
|
|
Melocactus? Ho indovinato?
|
|
| Top |
|
 |
massimo76 Amatore


Registrato: 28/07/11 22:15 Età: 49 Messaggi: 524 Residenza: Spilimbergo
|
|
Inviato: Mer 11 Apr 2012, 18:30 Oggetto:
massimo76 Mer 11 Apr 2012, 18:30
|
|
|
a me sembra un Echinopsisc o Trichocereus
|
|
| Top |
|
 |
Ale Master


Registrato: 05/10/09 13:25 Età: 40 Messaggi: 1827 Residenza: Bassa modenese
|
|
Inviato: Mer 11 Apr 2012, 20:33 Oggetto:
Ale Mer 11 Apr 2012, 20:33
|
|
|
Le cacteceae sono piante che in inverno non vanno (nel 90% dei casi) tenute in casa.
Ma se per forza devi tenerla in casa non devi dare per niente acqua altrimenti cresce e fila anche se davanti ad una finestra.
Io ne ho un paio in casa e sono senza acqua da ottobre, una addirittura tenuta in garage al buio e sono come prima. Non sono dimagrite più di tanto e non cresciute quindi non sono filate. Prima che una cactacea "muoia di sete" uno se ne accorge per forza.
Per esempio ci sono alcune cactacee come i melocactus che vanno tenuti a 15 gradi o gli innesti a 10 gradi, ma non è il tuo caso.
Non preoccuparti che tutti all'inizio abbiamo sbagliato in qualcosa quindi da ora in poi puoi trattare al meglio quelle che hai e quelle che avrai
Se vuoi un consiglio devi cambiare il substrato perchè deve esser meno ricco e con degli inerti come lapillo e pomice, usa la funzione cerca e leggi le tantissime discussioni in merito.
|
|
| Top |
|
 |
slimfast Collaboratore

Registrato: 11/04/12 10:18 Messaggi: 86 Residenza: Padova
|
|
Inviato: Gio 12 Apr 2012, 10:48 Oggetto:
slimfast Gio 12 Apr 2012, 10:48
|
|
|
Caspita ho proprio sbagliato tutto.. io l'ho tenuta dentro e gli davo acqua ogni 15 giorni...
Va beh.. ho deciso di ternemela così mi fa un po' pena tagliarla di nuovo...
Per il terreno, in foto si vede già il risultato... l'ho reinvasato con un misto 30% terriccio universale, 30% terreno dell'orto, 40% sabbia.. dite che non è indicato questo miscuglio? Devo aumentare o togliere qualcosa? Lapillo e pomice non ne ho.. ma in caso ne compero un po!
Attendo consigli e poi.. che dite li metto in pieno sole?
|
|
| Top |
|
 |
Ale Master


Registrato: 05/10/09 13:25 Età: 40 Messaggi: 1827 Residenza: Bassa modenese
|
|
Inviato: Gio 12 Apr 2012, 12:33 Oggetto:
Ale Gio 12 Apr 2012, 12:33
|
|
|
Se la terrai come si deve inizierà a crescere grande come prima ma quel pezzo più sottile rimarrà e non so quanto reggerà la nuova parte quindi forse sarai costretto a tagliarla in seguito. Poi la parte sottile si scotta più facilmente ed è più soggetta ai parassiti e funghi.
Il terriccio così come lo hai descritto non va bene. Oltre al fatto che manca completamente l'inerte, che è fondamentale, l'uso della terra dell'orto è molto discutibile.
Il lapillo è più facile da trovare rispetto alla pomice e potresti anche usarlo da solo. Meglio se usi tutti e due. Se hai difficoltà lo puoi trovare nelle grandi città, su internet, chiedere ad uno del forum che abita vicino a te dove lo trova, fartelo portare da un rivenditore di piante ecc...
La composta generale è 1/3 universale 1/3 sabbia non di mare 1/3 lapillo e/o pomice.
Quando rinvasi e finiscono le radici devi metter l'ultimo strato dal colletto solo di lapillo o pomice. Sinceramente acqua ogni 15 giorni è già tanto che non sia marcita.
|
|
| Top |
|
 |
slimfast Collaboratore

Registrato: 11/04/12 10:18 Messaggi: 86 Residenza: Padova
|
|
Inviato: Gio 12 Apr 2012, 13:32 Oggetto:
slimfast Gio 12 Apr 2012, 13:32
|
|
|
Ti ringrazio per i consigli... provvederò a dargli una sistemata!
|
|
| Top |
|
 |
Ale Master


Registrato: 05/10/09 13:25 Età: 40 Messaggi: 1827 Residenza: Bassa modenese
|
|
Inviato: Ven 13 Apr 2012, 19:14 Oggetto:
Ale Ven 13 Apr 2012, 19:14
|
|
|
Di niente.
Comunque come avrai capito adesso non annaffiare e non metterli fuori se piove. Perchè quei colonnari li potrebbero star fuori anche tutto l'inverno (dipende dove abiti) ma sempre protetti dalla pioggia e dal freddo in una serra fredda. Meglio se nel profilo metti il tuo paese perchè dal nord italia al sud italia le condizioni sono diverse. La priorità è il rinvaso. Comunque nella prima foto il colonnare sulla sinistra è filato ed anche il piccolino che cresce in basso. Se avessi altri dubbi sull'eziolamento utilizza la funzione cerca per leggerti alcune discussioni in merito o apri una discussione in malattie con le foto delle piante, meglio solo una pianta ogni foto ed in ogni discussione piante con problemi simili.
|
|
| Top |
|
 |
|
|
|