| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
Stella Partecipante


Registrato: 27/09/09 13:51 Età: 37 Messaggi: 330 Residenza: Milano
|
|
Inviato: Gio 29 Mar 2012, 15:46 Oggetto: Identificazione di primavera
Stella Gio 29 Mar 2012, 15:46
|
|
|
Nuovi acquisti di primavera. Le ultime 4 sono veramente piccole, del diametro di circa 2 cm, quindi non so voi, ma io ho diversi dubbi sull'identificazione. Vi ringrazio subito per l'aiuto, e spero vivamente che identifichiate l'Opuntia, perchè almeno le mie mani avranno sofferto per una buona causa
 
8.
 
7.
 
6. Direi proprio Gymno, ma quale?
 
5. Epitelantha micromeris..questa la conosco, ma non potevo non mostrarla:)
 
4. Fero?
 
3. Opuntia..che specie?
 
2b. particolare delle spine
 
2. Mammi..so solo che è dicotomizzata, per il resto mi arrendo
 
1. Mammi..
|
|
| Top |
|
 |
claire Partecipante

Registrato: 26/04/11 11:21 Messaggi: 193 Residenza: Treviso
|
|
Inviato: Gio 29 Mar 2012, 15:51 Oggetto:
claire Gio 29 Mar 2012, 15:51
|
|
|
Secondo me il Gymno è un baldianum, mentre la Mammi n° 1 è una polithele...ma non vorrei dire oscenità!
|
|
| Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
|
Inviato: Gio 29 Mar 2012, 15:54 Oggetto:
Edus Gio 29 Mar 2012, 15:54
|
|
|
Mi lancio ...
n° 6 dovrebbe essere F. histrix;
n° 1 credo sia una Coryphantha.
Parola agli esperti!
|
|
| Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
|
Inviato: Gio 29 Mar 2012, 16:23 Oggetto:
patra Gio 29 Mar 2012, 16:23
|
|
|
Ciao!
La 6 mi pare un Gymnocalycium baldianum, la 4 un Ferocactus emoryi e la 2 forse una Mammillaria perbella (ma non fidarti troppo).
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
| Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
|
Inviato: Gio 29 Mar 2012, 16:43 Oggetto:
Edus Gio 29 Mar 2012, 16:43
|
|
|
Scusa intendevo il n° 4 come Ferocactus. Sorry!!
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
| Top |
|
 |
Ale Master


Registrato: 05/10/09 13:25 Età: 40 Messaggi: 1827 Residenza: Bassa modenese
|
|
Inviato: Ven 30 Mar 2012, 11:12 Oggetto:
Ale Ven 30 Mar 2012, 11:12
|
|
|
3. Opuntia violacea
|
|
| Top |
|
 |
Mor@ Senior

Registrato: 12/05/08 13:44 Messaggi: 721 Residenza: Ancona
|
|
| Top |
|
 |
Stella Partecipante


Registrato: 27/09/09 13:51 Età: 37 Messaggi: 330 Residenza: Milano
|
|
Inviato: Ven 30 Mar 2012, 13:00 Oggetto:
Stella Ven 30 Mar 2012, 13:00
|
|
|
Prima di tutto..grazie a tutti per l'aiuto.
2. Mammillaria perbella
3. Opuntia violacea
6. Gymnocalycium baldianum
7. Echinocereus subinermis
Direi che sono proprio loro
Per quanto riguarda il Fero ho ancora qualche dubbio, ma forse mi convince di più l'emoryi. E Edus, non ti scusare, è colpa mia che ho messo i numeri al contrario:)
La 1. effettivamente sembra più una Coryphantha
|
|
| Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
|
Inviato: Ven 30 Mar 2012, 16:58 Oggetto:
Edus Ven 30 Mar 2012, 16:58
|
|
|
Infatti, per il Fero ha ragione Patra!!
Io sono ancora un novellino nel campo delle identificazioni ....
|
|
| Top |
|
 |
vichy320 Prof


Registrato: 14/08/11 12:25 Età: 61 Messaggi: 4249 Residenza: Salento
|
|
Inviato: Dom 08 Apr 2012, 14:41 Oggetto:
vichy320 Dom 08 Apr 2012, 14:41
|
|
|
1 Coryphanta
2 Mammillaria perbella
3 Opuntia violacea
4 Ferocactus histrix
6 sembrerebbe uno Gymnocalycium baldianum
7Echinocereus pulchellus
8 Denmoza rhodocantha
|
|
| Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 54 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
|
Inviato: Lun 09 Apr 2012, 5:16 Oggetto:
Groucho Lun 09 Apr 2012, 5:16
|
|
|
La numero uno Coryphantha ditee???...mmmh...va bè!!!
Ma non sono convinto.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
| Top |
|
 |
medma Partecipante

Registrato: 15/04/08 19:02 Messaggi: 405 Residenza: Calabria VV
|
|
Inviato: Lun 09 Apr 2012, 5:41 Oggetto:
medma Lun 09 Apr 2012, 5:41
|
|
|
io avri pensato alla Coryphantha maiz-tablasensis, spesso si presenta con 4 spine ma possono essere di più
_________________ non essere schiavo della tua libertà |
|
| Top |
|
 |
Stella Partecipante


Registrato: 27/09/09 13:51 Età: 37 Messaggi: 330 Residenza: Milano
|
|
Inviato: Lun 09 Apr 2012, 9:55 Oggetto:
Stella Lun 09 Apr 2012, 9:55
|
|
|
No neanche io sono convinta che sia una Coryphantha. Ho provato a identificare la specie confrontando non so quante foto, ma i tubercoli della mia sembrano sempre più sporgenti...e ho notato che nelle Cory di solito i tubercoli sono diretti leggermente verso l'alto.
Medma la Coryphantha maiz-tablasensis effettivamente un po' ci somiglia, però l'infossamento delle areole mi lascia perplessa.
Bo, non so che pensare
|
|
| Top |
|
 |
Alessandro Prof


Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 43 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
|
|
Inviato: Lun 09 Apr 2012, 11:32 Oggetto:
Alessandro Lun 09 Apr 2012, 11:32
|
|
|
è una maiz-tablasensis come giustamente dice medma..
|
|
| Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 71 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
|
Inviato: Mar 10 Apr 2012, 18:35 Oggetto:
maurillio Mar 10 Apr 2012, 18:35
|
|
|
il problema della uno si risolve da solo in fioritura.....
io subito ho pensato ad una coryphantha, ma se fosse una mammillaria, i fiori sarebbero nelle ascelle e non all'apice.
Penso che patra abbia detto giustamente M. perbella.
una doppia evidente dicotomizzazione ne suggerisce l'identità.
|
|
| Top |
|
 |
|
|
|