Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
davidebonsaista Amatore


Registrato: 20/11/11 19:16 Età: 27 Messaggi: 509 Residenza: Siracusa
|
Inviato: Ven 30 Mar 2012, 9:28 Oggetto: Idrocoltura piante grasse???
davidebonsaista Ven 30 Mar 2012, 9:28
|
|
|
salve a tutti ,ho sentito parlare di idrocultura o di acquacultura ,sono cose che si possono fare con le piante grasse??? ,non si rischia il marciume delle radici??? io ho provato con diversi ortaggi ! esperimento riuscito al 100% ,ma con le piante grasse si può??? grazie per le risposte
DavideBonsaista _________________ Ho intrapreso da poco la passione per gli Astrophytum CV.
L'ultima modifica di davidebonsaista il Sab 31 Mar 2012, 6:51, modificato 2 volte |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Ven 30 Mar 2012, 9:40 Oggetto:
Luca Ven 30 Mar 2012, 9:40
|
|
|
Corretto il titolo, ciao. _________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
eve Senior


Registrato: 23/10/10 21:35 Età: 70 Messaggi: 884 Residenza: Torino
|
Inviato: Ven 30 Mar 2012, 10:43 Oggetto: Re: Acquacoltura piante grasse???
eve Ven 30 Mar 2012, 10:43
|
|
|
ciao Davide, se cerchi in rete, trovi sicuramente qlc! purtroppo io avevo trovato molte info su siti tedeschi, ma immagino che ci sia anche qlc in inglese che forse tu puoi sfruttare
avevo letto che tanti generi di cactacee possono essere coltivati con questo sistema. se vuoi provare, sappi solo che puoi 'convertire' una cactacea da terriccio ad acquacoltura ma l'inverso non è possibile, le radici si adeguano a nutrirsi attraverso l'acqua.
spero di essermi spiegata bene  _________________ eve |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5412 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Ven 30 Mar 2012, 21:39 Oggetto:
Giorgio Ven 30 Mar 2012, 21:39
|
|
|
Io lo faccio soprattutto con le agavi, per recuperare piante che hanno perso le radici. Le metto in acqua fino a quando le foglie non ritornano turgide, poi le rimetto in vaso con il terriccio.
Con le cactacee ci proverò quest'anno.
Per la coltivazione delle piante in acqua il termine esatto è idrocoltura.
Axquacoltura si riferisce all'allevamento di pesci ed altri animali acquatici. _________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
beralios Partecipante


Registrato: 10/11/11 16:01 Messaggi: 212 Residenza: Milano
|
Inviato: Dom 01 Apr 2012, 15:47 Oggetto:
beralios Dom 01 Apr 2012, 15:47
|
|
|
io sto facendo un piccolo esperimento; ho recuperato due foglie carnose da una crassula che non so come si chiama, ma è uguale a quella in foto:
http://www.fotocommunity.it/pc/pc/display/16155449
Una la tengo in un bicchierino con due dita d'acqua, l'altra all'asciutto.
Vediamo quale radica per prima ammesso che la prima non marcisca.  |
|
Top |
|
 |
davidebonsaista Amatore


Registrato: 20/11/11 19:16 Età: 27 Messaggi: 509 Residenza: Siracusa
|
Inviato: Dom 01 Apr 2012, 16:49 Oggetto:
davidebonsaista Dom 01 Apr 2012, 16:49
|
|
|
magari devi mettere un sostegno ! cosi che nn tocchi l'acqua ,perche andra sicuramente a marcire ,noi parliamo delle radici! _________________ Ho intrapreso da poco la passione per gli Astrophytum CV. |
|
Top |
|
 |
davidebonsaista Amatore


Registrato: 20/11/11 19:16 Età: 27 Messaggi: 509 Residenza: Siracusa
|
Inviato: Dom 01 Apr 2012, 17:07 Oggetto:
davidebonsaista Dom 01 Apr 2012, 17:07
|
|
|
Scrivo per beralios ****
in poche parole ! o meglio dire in pochi scarabocchi!
 _________________ Ho intrapreso da poco la passione per gli Astrophytum CV. |
|
Top |
|
 |
beralios Partecipante


Registrato: 10/11/11 16:01 Messaggi: 212 Residenza: Milano
|
|
Top |
|
 |
|
|
|