La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Miscelare il rameico

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
simo&kigi
Prof
Prof


Registrato: 29/04/11 19:52
Età: 33
Messaggi: 2800
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Dom 25 Mar 2012, 23:21   Oggetto: Miscelare il rameico
simo&kigi Dom 25 Mar 2012, 23:21
Rispondi citando

Finalmente sono riuscita a procurarmi dell'ossicloruro di rame dai nostri contadini, loro lo usavano per le viti e ne avevano due tipi, quello in polvere e quello in grossi cristalli che si usava una volta, che però non avrei saputo usare. Non ho la confezione, me ne hanno messo un po' in un barattolino, ma ricordo che la dose era in litri e litri di acqua... so che molti di voi hanno molta esperienza con questo fungicida indispensabile, e, visto che è la prima volta che io lo uso, vorrei chiedere come lo devo miscelare (le dosi)

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 26 Mar 2012, 2:02   Oggetto:
beppe58 Lun 26 Mar 2012, 2:02
Rispondi citando

Ciao Simo&kigi, Dubbioso Ardua impresa !! Triste Tralasciamo il rame in cristalli che veniva fatto sciogliere e poi neutralizzato con la calce.Per prodotto in polvere,sempre che sia ossicloruro di rame,la percentuale di sostanza attiva può variare da casa produttrice e/o da formulazione.Indicativamente tra il 20 e il 35%,il resto sono coformulanti/coaudiuvanti.
Sempre indicativamente per i trattamenti "su verde",ovvero in presenza di foglie,(non quelli su legno,i classici trattamenti invernali su frutticole per capirci..),il dosaggio si aggira tra 2-3,5 gr/litro a seconda della formulazione. Dubbioso Se recuperi il nome sarà più facile... Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
simo&kigi
Prof
Prof


Registrato: 29/04/11 19:52
Età: 33
Messaggi: 2800
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Lun 26 Mar 2012, 20:46   Oggetto:
simo&kigi Lun 26 Mar 2012, 20:46
Rispondi citando

Ok grazie Beppe! Sono comunque sicurissima che si tratti di ossicloruro perchè l'ho letto sulla busta. Il nome l'ho recuperato, si chiama curzate, speriamo che vada bene!


_________________
Simonetta
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 26 Mar 2012, 21:37   Oggetto:
beppe58 Lun 26 Mar 2012, 21:37
Rispondi citando

Ok Quasi sicuramente il prodotto, oltre all'ossicloruro di rame,contiene anche altri p.a. Probabilmente il cimoxanil,comunque usalo come se fosse semplice ossicloruro.
Sono 3 in commercio i "Curzati" con l'ossicloruro : R,R Bianco,R WG
Il dosaggio è per tutti 2-3 gr/litro. Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
simo&kigi
Prof
Prof


Registrato: 29/04/11 19:52
Età: 33
Messaggi: 2800
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Lun 26 Mar 2012, 21:39   Oggetto:
simo&kigi Lun 26 Mar 2012, 21:39
Rispondi citando

Grazie mille!


_________________
Simonetta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Sax
Partecipante
Partecipante


Registrato: 18/10/13 13:04
Età: 46
Messaggi: 175
Residenza: Pistoia (350 m)

Inviato: Ven 31 Gen 2014, 8:30   Oggetto:
Sax Ven 31 Gen 2014, 8:30
Rispondi citando

Rispolvero questa discussione vedendo che spesso si parla di dare il rameico sulle nostre piante.
Una domanda: come darlo? Io ho molte piante da frutto a casa e viti ma non credo di doverlo dare con gli stessi strumenti!... Very Happy
Grazie


_________________
Le piante e i fiori sono come i nostri progetti: alcuni non si sviluppano, altri crescono quando meno ce lo aspettiamo.
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Ven 31 Gen 2014, 10:07   Oggetto:
exwarrier Ven 31 Gen 2014, 10:07
Rispondi citando

Io, per non saper ne' leggere ne' scrivere, miscelo l'ossicloruro con acqua distillata, nelle dosi raccomandate, e poi nebulizzo con una spruzzetta, operazione che faccio quando il tempo e' bello e, magari ventilato, cosi' da far evaporare la parte liquida. Poi, quando vedo che c'e' solo il rame sulla pianta, torno a ricoverarla, sia all'interno che in serr(ett)a fredda.


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Sax
Partecipante
Partecipante


Registrato: 18/10/13 13:04
Età: 46
Messaggi: 175
Residenza: Pistoia (350 m)

Inviato: Ven 31 Gen 2014, 10:11   Oggetto:
Sax Ven 31 Gen 2014, 10:11
Rispondi citando

Grazie Ex, gentile e preciso come sempre. Intesa


_________________
Le piante e i fiori sono come i nostri progetti: alcuni non si sviluppano, altri crescono quando meno ce lo aspettiamo.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it