Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
gia.di.na
Registrato: 10/03/12 23:21 Messaggi: 1
|
Inviato: Sab 10 Mar 2012, 23:34 Oggetto: le succulente la notte liberano ossigeno ???
gia.di.na Sab 10 Mar 2012, 23:34
|
|
|
Ciao a tutti,
ho iniziato a prendermi cura di alcune di queste meravigliose piantine da pochissimo, ne ho quattro, piccoline e sto cercando ancora di identificarle, ho comprato un libro e lo sto studiando.
Spero vogliate scusarmi se propongo domande un po' scontate, ma non ne so ancora molto.
So che le piante liberano anidride carbonica di notte, ma so anche che è una quantità minima che non fa male all'uomo, normalmente, ho sentito dire che le piante grasse di notte liberano ossigeno e che quindi sarebbe ideale tenerle in camera da letto!
E' vero?
Grazie per l'aiuto  _________________ gia.di.na |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20800 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Dom 11 Mar 2012, 8:32 Oggetto:
Gianna Dom 11 Mar 2012, 8:32
|
|
|
Non lo so proprio, comunque la camera da letto non è proprio il posto giusto per tenerle!  _________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
ilga Master


Registrato: 09/06/08 23:55 Messaggi: 1853 Residenza: Policoro ( MT )
|
Inviato: Dom 11 Mar 2012, 10:10 Oggetto:
ilga Dom 11 Mar 2012, 10:10
|
|
|
La produzione di ossigeno è una conseguenza della fotosintesi clorofilliana che avviene solo in presenza di luce solare; di notte quindi il fenomeno si interrompe e le piante utilizzano ossigeno per la loro respirazione e, come noi, liberano anidride carbonica. In ogni caso le succulente in genere, come sottolineava Gianna, non sono piante da appartamento.  _________________ Claudia |
|
Top |
|
 |
Alessandro Prof


Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 42 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
|
Inviato: Dom 11 Mar 2012, 12:28 Oggetto:
Alessandro Dom 11 Mar 2012, 12:28
|
|
|
le piante grasse si comportano esattamente come tutte le piante ossia liberano CO2 di giorno e respirano assumendo ossigeno la notte..
l'unica cosa che cambia è il loro metabolismo detto CAM che è diverso dalle piante normali in quanto queste piante vivendo in luoghi molto caldi se effettuerebbero la normale fotosintesi con apertura degli stomi e successiva evapotraspirazione durante la giornata calda morirebbero immediatamente..
per cui la fotosintesi si svolge la notte e anche gli stomi si aprono la notte per permettere gli scambi gassosi con l'ambiente.. |
|
Top |
|
 |
ilga Master


Registrato: 09/06/08 23:55 Messaggi: 1853 Residenza: Policoro ( MT )
|
Inviato: Dom 11 Mar 2012, 16:45 Oggetto:
ilga Dom 11 Mar 2012, 16:45
|
|
|
Alessandro credo che citare concetti tecnici come la fotosintesi CAM sia di poco aiuto a chi non ha fatto un percorso di studi così specifico. La situazione in cui vivono le nostre succulente è certamente ben diversa dalle condizioni dell’habitat di cui sono originarie; esse inserite in climi non aridi svolgono l’attività fotosintetica di giorno esattamente come le altre; d’altronde la CAM è una risorsa integrativa che consente il proseguimento dell'attività vegetativa in condizioni estreme, ma lascia invariata la possibilità di attuare il meccanismo delle C3 in condizioni di normalità.
Da quanto sopra la semplificazione della mia risposta  _________________ Claudia |
|
Top |
|
 |
Ale Master


Registrato: 05/10/09 13:25 Età: 39 Messaggi: 1827 Residenza: Bassa modenese
|
Inviato: Mer 21 Mar 2012, 22:00 Oggetto:
Ale Mer 21 Mar 2012, 22:00
|
|
|
Scusate ma se ricordo bene sul Lodi c'era scritto appunto che le piante grasse liberano ossigeno di notte. Però non mi ricordo la pagina..... |
|
Top |
|
 |
robertone Prof


Registrato: 21/03/11 19:07 Messaggi: 6944 Residenza: Pisa
|
Inviato: Gio 22 Mar 2012, 11:18 Oggetto:
robertone Gio 22 Mar 2012, 11:18
|
|
|
faccio finta di nulla ... e non commento!!!!!!! _________________ Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello! |
|
Top |
|
 |
Ale Master


Registrato: 05/10/09 13:25 Età: 39 Messaggi: 1827 Residenza: Bassa modenese
|
|
Top |
|
 |
ilga Master


Registrato: 09/06/08 23:55 Messaggi: 1853 Residenza: Policoro ( MT )
|
Inviato: Sab 24 Mar 2012, 18:37 Oggetto:
ilga Sab 24 Mar 2012, 18:37
|
|
|
Da http://it.wikipedia.org/wiki/Fotosintesi_CAM
" Un aspetto interessante del metabolismo CAM consiste nel fatto che pur avendo una base genetica, il meccanismo è innescato dalle condizioni ambientali: la fotosintesi CAM si svolge infatti in condizioni di clima arido, ma in occasione di giornate umide, ad esempio dopo un temporale, le piante CAM svolgono il ciclo di Calvin secondo il meccanismo delle piante C3. La fotosintesi CAM, pertanto, va intesa come una risorsa metabolica integrativa che consente il proseguimento dell'attività vegetativa anche in condizioni proibitive."
Non mi è propria la polemica,utilizzo diversamente il mio tempo, trovo assolutamente lecito avere pareri diversi ma più che... non commentare...sarebbe opportuno argomentare, altrimenti " cui prodest? ". _________________ Claudia |
|
Top |
|
 |
|
|
|