La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Graniglia di Marmo

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Trussino
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/10/09 20:56
Età: 41
Messaggi: 421
Residenza: Sesto Fiorentino (Firenze)

Inviato: Mer 19 Set 2012, 17:26   Oggetto: Graniglia di Marmo
Trussino Mer 19 Set 2012, 17:26
Rispondi citando

Una domanda banale a cui non riesco a dare una risposta.
Sto pensado a che materiale mettere sulla superfice del terreno delle mie piante perchè il lapillo mi crea dei problemi di troppa umidità.

Stavo pensando di mettere una graniglia di marmo Bianca o Rossa perchè ho facilità di trovarla, però sapevo che il calcio che si scioglie non fa molto bene alle piante.

Mi levate questo dubbio?

Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
Histrix
Amatore
Amatore


Registrato: 04/09/12 08:02
Messaggi: 691
Residenza: Italia

Inviato: Mer 19 Set 2012, 21:07   Oggetto:
Histrix Mer 19 Set 2012, 21:07
Rispondi citando

Io non sono così integralista come i grandi del forum. Per me dipende dalle esigenze di ph della pianta ma comunque ritengo che la graniglia in superficie non abbia effetti influenti su piante generalmente adattabili come le cactacee. Un conto fossero azalee o carnivore.
Comunque se vuoi andare sul sicuro fai il contrario di quanto ho scritto.

Top
Profilo Invia messaggio privato
ange
Prof
Prof


Registrato: 23/04/09 17:48
Età: 76
Messaggi: 2110
Residenza: Zena

Inviato: Mer 19 Set 2012, 21:09   Oggetto:
ange Mer 19 Set 2012, 21:09
Rispondi citando

Strano che il lapillo crei problemi di umidità, comunque tieni in considerazione che ci sono cactacee che prediligono i terreni leggermente acidi come: Frailea, Parodia, alcune Mammillarie, Rebutie, Sulco e Weingarthia, mentre altre prediligono i terreni calcarei come: Astrophytum, Thelocactus, alcune Mammillarie a spinagione bianca, in questo caso la graniglia di marmo dovrebbe andare bene!
Ciao.


_________________
Enzo.

" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
Rod
Prof
Prof


Registrato: 26/06/12 09:23
Età: 37
Messaggi: 4178
Residenza: Arco (TN)

Inviato: Gio 20 Set 2012, 7:30   Oggetto:
Rod Gio 20 Set 2012, 7:30
Rispondi citando

cosa intendi di preciso per problemi di umidità?
se intendi il fatto che la pacciamatura crei una sorta di coperta che non fa evaporare la composta sottostante, allora credo che con la graniglia si peggiori la situazione...o almeno questo è quello che ho notato


_________________
"Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere"
Top
Profilo Invia messaggio privato
Trussino
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/10/09 20:56
Età: 41
Messaggi: 421
Residenza: Sesto Fiorentino (Firenze)

Inviato: Gio 20 Set 2012, 9:06   Oggetto:
Trussino Gio 20 Set 2012, 9:06
Rispondi citando

Voglio dire che, essendo porosa trattiene l'acqua. Forse un inerte non poroso si asciuga prima e si evita rischi di funghi e marciumi.

Pensavo a una graniglia abbastanza grossa 6/8mm. Forse l'ideale sarebbe la graniglia di fiume ma non riesco a trovarla.

Voi cosa usate?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Rod
Prof
Prof


Registrato: 26/06/12 09:23
Età: 37
Messaggi: 4178
Residenza: Arco (TN)

Inviato: Gio 20 Set 2012, 10:25   Oggetto:
Rod Gio 20 Set 2012, 10:25
Rispondi citando

come pacciamatura, quando la metto, uso la pomice. mentre setaccio la composta per togliere gran parte della componente polverosa, tolgo una manciata della pomice di granulometria maggiore e poi uso quella.
per ora mi trovo bene, ed ho l'impressione che traspiri molto, facendo asciugare la composta in fretta (cmq anche il resto della composta è molto minerale)


_________________
"Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere"
Top
Profilo Invia messaggio privato
ange
Prof
Prof


Registrato: 23/04/09 17:48
Età: 76
Messaggi: 2110
Residenza: Zena

Inviato: Gio 20 Set 2012, 12:27   Oggetto:
ange Gio 20 Set 2012, 12:27
Rispondi citando

Potresti provare la graniglia per acquari, costa un po' di più del lapillo e della pomice, io la mischio al lapillo per la pacciamatura!


_________________
Enzo.

" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
VegaSere
Master
Master


Registrato: 12/07/11 12:53
Età: 47
Messaggi: 1438
Residenza: Romagna

Inviato: Gio 20 Set 2012, 12:39   Oggetto:
VegaSere Gio 20 Set 2012, 12:39
Rispondi citando

Io uso la pomice, perchè sì trattiene acqua ma essendo porosa si asciuga anche molto velocemente e le piante rimangono asciutte.

Mentre attenzione con la graniglia: io ho provato quella di quarzo, lei si asciuga velocemente ma non essendo porosa non permette al terreno sottostante di asciugarsi in fretta, che quindi rimane bagnato per mooolto tempo. (Infatti ora la uso come pacciamatura per le piante non cicce che vogliono l'umidità, proprio per trattenerla, e a questo scopo funziona benissimo).


_________________
Serena

Alive, aware, in awe
Before the grandeur of it all
Our floating pale blue ark
Of endless forms most beautiful
(Nightwish - Endless Forms Most Beautiful)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Rod
Prof
Prof


Registrato: 26/06/12 09:23
Età: 37
Messaggi: 4178
Residenza: Arco (TN)

Inviato: Gio 20 Set 2012, 13:42   Oggetto:
Rod Gio 20 Set 2012, 13:42
Rispondi citando

VegaSere ha scritto:

Mentre attenzione con la graniglia: io ho provato quella di quarzo, lei si asciuga velocemente ma non essendo porosa non permette al terreno sottostante di asciugarsi in fretta, che quindi rimane bagnato per mooolto tempo.

intendevo proprio questo!! Very Happy


_________________
"Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere"
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Gio 20 Set 2012, 14:05   Oggetto:
exwarrier Gio 20 Set 2012, 14:05
Rispondi citando

Io non ho riscontrato problemi con il lapillo, anche se ora vado, piano piano, a sostituirlo con la pomice; ma dovresti provare, prima di fare cambiamenti, a somministrare l'acqua dal basso, e non con innaffiature in maniera da non saturare la pacciamatura.


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it