Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
|
Top |
|
 |
robertone Prof


Registrato: 21/03/11 19:07 Messaggi: 6944 Residenza: Pisa
|
Inviato: Ven 09 Mar 2012, 22:11 Oggetto:
robertone Ven 09 Mar 2012, 22:11
|
|
|
L'Echinocereus è davvero splendido .... le spine sono ben distribuite a protezione del corpo .... che bella la natura ...
_________________ Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello! |
|
Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
Inviato: Ven 09 Mar 2012, 22:26 Oggetto:
annalysa Ven 09 Mar 2012, 22:26
|
|
|
hai ragione...la natura è davvero perfetta e spettacolare
|
|
Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
Inviato: Mar 20 Mar 2012, 17:30 Oggetto:
annalysa Mar 20 Mar 2012, 17:30
|
|
|
nessuno sa dirmi se è effettivamente un Echinocereus? ...metto anche un'altra foto per sapere se quel cratere all'apice è normale..grazie
 
|
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Mar 20 Mar 2012, 17:52 Oggetto:
patra Mar 20 Mar 2012, 17:52
|
|
|
Ciao Annalysa!
Forse potrebbe essere un Echinocereus viridiflorus, ma non ti fidar troppo di me....
Comunque l'apice mi lascia un po' perplessa
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
Inviato: Mar 20 Mar 2012, 19:26 Oggetto:
annalysa Mar 20 Mar 2012, 19:26
|
|
|
eh sì anche a me soprattutto perché dalla prima alla seconda foto sono passati 10 giorni e si è allargato un bel po' speriamo passi qualcun'altro
Intanto vado a controllare quello che mi hai consigliato
|
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Gio 22 Mar 2012, 8:04 Oggetto:
patra Gio 22 Mar 2012, 8:04
|
|
|
Ciao Annalysa,
forse, più che viridiflorus, potrebbe essere un pectinatus...........
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
Inviato: Gio 22 Mar 2012, 23:30 Oggetto:
annalysa Gio 22 Mar 2012, 23:30
|
|
|
sì sicuramente assomiglia più al pectinatus ma le foto che ho trovato in rete non mi aiutano molto...per ora lo chiamerò così...grazie
|
|
Top |
|
 |
|
|
|