Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Sullivar Collaboratore


Registrato: 27/12/09 15:04 Messaggi: 75 Residenza: Marche
|
|
Top |
|
 |
wolf Amatore


Registrato: 25/05/10 17:10 Età: 42 Messaggi: 660 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mar 20 Mar 2012, 19:32 Oggetto:
wolf Mar 20 Mar 2012, 19:32
|
|
|
la 1 dovrebbe essere un' Echeveria,2 Mammillaria elongata,3 Lobivia silvstrii.....??
_________________ Tanti saluti da Denis.... |
|
Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
Inviato: Mar 20 Mar 2012, 19:36 Oggetto:
annalysa Mar 20 Mar 2012, 19:36
|
|
|
in forse tutto ciò che dico ma ...la 1 echeveria glauca, la 2 Mammillaria elongata
|
|
Top |
|
 |
Sullivar Collaboratore


Registrato: 27/12/09 15:04 Messaggi: 75 Residenza: Marche
|
Inviato: Mar 20 Mar 2012, 20:01 Oggetto:
Sullivar Mar 20 Mar 2012, 20:01
|
|
|
Grazie per le risposte ragazzi, confermo che i nomi che mi avete detto per la numero 2 e 3 sono giusti! Riguardo invece alla numero 1 non credo sia un echeveria glauca perchè la pianta che si vede nella foto che ho postato l'ho staccata dalla pianta madre e quest'ultima possedeva un fusto lungo marrone alto una decina di centimetri che finiva poi con una rosetta come quella che si vede nella foto; per questo io credo che sia della specie Aeonium, forse una Aeonium spathulatum (come conformazione del fusto che posso confrontare avendo visto la pianta madre) solo che la rosetta non mi sembra la stessa.
Riguardo invece la numero 0) qualche idea?
|
|
Top |
|
 |
Felce Master


Registrato: 25/03/11 23:33 Messaggi: 1320 Residenza: Bologna
|
Inviato: Mar 20 Mar 2012, 21:02 Oggetto:
Felce Mar 20 Mar 2012, 21:02
|
|
|
forse una Delosperma?
_________________ Lara |
|
Top |
|
 |
alina Master


Registrato: 09/04/09 14:04 Messaggi: 1026 Residenza: TP
|
Inviato: Mer 21 Mar 2012, 9:01 Oggetto:
alina Mer 21 Mar 2012, 9:01
|
|
|
0) Delosperma ( forse D. tomentosum )
1) Sedum compressum
_________________ Corruptio optimi pessima
Le mie piante |
|
Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
|
Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
Inviato: Mer 21 Mar 2012, 16:49 Oggetto:
annalysa Mer 21 Mar 2012, 16:49
|
|
|
se ti può aiutare metto una foto del mio sedum compressum così puoi vedere se assomiglia alla pianta madre
 
|
|
Top |
|
 |
Sullivar Collaboratore


Registrato: 27/12/09 15:04 Messaggi: 75 Residenza: Marche
|
Inviato: Mer 21 Mar 2012, 23:25 Oggetto:
Sullivar Mer 21 Mar 2012, 23:25
|
|
|
Riguardo la sedum ho fatto molte ricerche confrontando i due tipi compressum e palmeri (anche grazie alla foto di annalysa) e confrontando con la mia ho trovato più somiglianze con la Sedum palmeri (esempio di sedum palmeri trovata su internet: http://img248.imageshack.us/img248/440/img3682gf7.jpg). Ho letto in giro nel web che dicono anche che i nomi compressum e palmeri sono sinonimi e si riferiscono alla stessa pianta!? Comunque io credo sia la palmeri
|
|
Top |
|
 |
|
|
|