Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
fulviceps

Registrato: 05/05/11 15:19 Età: 26 Messaggi: 19
|
|
Top |
|
 |
simo&kigi Prof


Registrato: 29/04/11 19:52 Età: 33 Messaggi: 2800 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Gio 05 Apr 2012, 19:13 Oggetto:
simo&kigi Gio 05 Apr 2012, 19:13
|
|
|
Ciao! Che bella collezione che hai! La Kalanchoe pelosa senza nome è una beharensis, la pianta con lo stelo fiorifero che ha sotto i punti interrogativi e la faccina è una Haworthia cymbiformis _________________ Simonetta |
|
Top |
|
 |
agave Master


Registrato: 23/11/11 08:15 Età: 81 Messaggi: 1929 Residenza: Maderno lago di garda
|
Inviato: Ven 06 Apr 2012, 6:39 Oggetto:
agave Ven 06 Apr 2012, 6:39
|
|
|
belle _________________ L'unico giorno facile era ieri |
|
Top |
|
 |
Camilla87 Prof


Registrato: 28/11/10 13:48 Messaggi: 4605 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Ven 06 Apr 2012, 14:25 Oggetto:
Camilla87 Ven 06 Apr 2012, 14:25
|
|
|
bellissimeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee |
|
Top |
|
 |
Alessandro Prof


Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 42 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
|
Inviato: Sab 07 Apr 2012, 17:04 Oggetto:
Alessandro Sab 07 Apr 2012, 17:04
|
|
|
ci sarebbero un paio di errori nelle identificazioni come per es il ferocactus della foto 4 in realtàè un echinocactus ingens o platyacanthus (sono sinonimi),poi l foto 7 non è una cory ma una weingartia..poii la foto n 5 è un chamaecereus sp. |
|
Top |
|
 |
viol@ Partecipante

Registrato: 05/03/12 17:45 Messaggi: 126 Residenza: Salento
|
Inviato: Sab 07 Apr 2012, 17:26 Oggetto:
viol@ Sab 07 Apr 2012, 17:26
|
|
|
bellissima collezione...complimenti! |
|
Top |
|
 |
fulviceps

Registrato: 05/05/11 15:19 Età: 26 Messaggi: 19
|
Inviato: Sab 07 Apr 2012, 17:50 Oggetto:
fulviceps Sab 07 Apr 2012, 17:50
|
|
|
grazie per le identificazioni, alessandro e simo&kigi e grazie per i complimenti.... |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Dom 08 Apr 2012, 16:56 Oggetto:
Giorgio Dom 08 Apr 2012, 16:56
|
|
|
La kalanchoe sopra la scilla è una Kalanchoe laetivirens. _________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
fulviceps

Registrato: 05/05/11 15:19 Età: 26 Messaggi: 19
|
Inviato: Lun 09 Apr 2012, 13:09 Oggetto:
fulviceps Lun 09 Apr 2012, 13:09
|
|
|
grazie grazie Giorgio, è da tanto che ce l'ho ma non sapevo il nome.... Ho fatto una ricerca e ho visto che si chiama Kalanchoe laetivirens, ibrido tra la crenata e la daigremontiana. |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Lun 09 Apr 2012, 16:46 Oggetto:
Giorgio Lun 09 Apr 2012, 16:46
|
|
|
Nel libro "Crassulaceae" B. Descoings la mette come specie pura e scrive che ha affinità con K. daigremontiana.
La K. crenata è endemica di vaste zone dell'Africa e naturalizzata nelle zone tropicali di America, India, Malaysia ed Australia, mentre la
K. daigremontiana vive in Madagascar come la K. laetivirens. _________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
|
|
|