La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


che Gymnocalycium?

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Camilla87
Prof
Prof


Registrato: 28/11/10 13:48
Messaggi: 4605
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Sab 17 Mar 2012, 10:34   Oggetto: che Gymnocalycium?
Camilla87 Sab 17 Mar 2012, 10:34
Rispondi citando

guardando questo Gymnocalycium mi è venuto un dubbio...controllando in galleria non sono riuscita a capire, ma è un friedrichii o un mihanovichii v. friedrichii? i fiori sono di un bel rosa intenso e durano tantissimo !

Top
Profilo Invia messaggio privato
ange
Prof
Prof


Registrato: 23/04/09 17:48
Età: 76
Messaggi: 2110
Residenza: Zena

Inviato: Sab 17 Mar 2012, 10:51   Oggetto:
ange Sab 17 Mar 2012, 10:51
Rispondi citando

Se il fiore è rosa, dovrebbe trattarsi di G. stenopleurum.
Ciao.


_________________
Enzo.

" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
Camilla87
Prof
Prof


Registrato: 28/11/10 13:48
Messaggi: 4605
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Sab 17 Mar 2012, 13:22   Oggetto:
Camilla87 Sab 17 Mar 2012, 13:22
Rispondi citando

ah addirittura !non ci avevo preso per niente allora ! Very Happy
grazie mille!

Top
Profilo Invia messaggio privato
annalysa
Prof
Prof


Registrato: 18/10/10 22:21
Messaggi: 2526
Residenza: Firenze

Inviato: Sab 17 Mar 2012, 16:17   Oggetto:
annalysa Sab 17 Mar 2012, 16:17
Rispondi citando

anche io ne ho uno e ancora non ho capito bene come chiamarlo Very Happy
dal sito cactus art ... (con google traslate)
Gymnocalycium friedrichii e G. stenopleurum talvolta si combinano con G. mihanovichii, e talvolta conservati come specie separate. Le distinzioni principali di G. friedrichii e G. stenopleurum da G. mihanovichii sono:
G. friedrichii ha prevalentemente rosa, fiori violacei spalancati e ben pronunciato polimorfismo di spine. Inoltre ha alti e sottili nervature a forma di rullo ispessimento prominente intorno areole.
G. mihanovichii ha ampi, costole inferiori, negli impianti di giovani divisi in menti separate, nella maturità le costole hanno superficie piana e una piega sopra ogni areola. Ma la cosa essenziale è il suo pallido o giallo-brunastro, non aprire completamente fiore.
G.stenopleurum bianco, con apertura completa fiori.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Camilla87
Prof
Prof


Registrato: 28/11/10 13:48
Messaggi: 4605
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Lun 19 Mar 2012, 17:14   Oggetto:
Camilla87 Lun 19 Mar 2012, 17:14
Rispondi citando

grazie millle per le preziose info annalysa! sei stata gentilissima!!!
però ancora non ho capito cosa caspita è il mio Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it