Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
davidebonsaista Amatore


Registrato: 20/11/11 19:16 Età: 27 Messaggi: 509 Residenza: Siracusa
|
Inviato: Sab 17 Mar 2012, 8:15 Oggetto: un altra domandina! terriccio!
davidebonsaista Sab 17 Mar 2012, 8:15
|
|
|
salve a tutti ,pultroppo sono ancora io ! so che per voi sono una sanguisuga ,o meglio dire una consiglisuga ,ma ho letto per caso nel forum questo:
La torba non va sterilizzata.
La terra di foglie (di faggio, quercia, cerro, ecc.) deve essere esente da qualsiasi rimasuglio di materiale organico non decomposto. Per terra di foglie si intende la terra reperibile nei boschi di latifoglie che si trova subito al di sotto dello strato di foglie morte e non ancora decomposte.
Per sabbia grossolana si intende la sabbia di fiume, di cava, o silicea, mai di mare. La sabbia grossolana può essere sostituita da argilla espansa in palline della stessa misura, perlite o polistirolo.
La ghiaia fine deve avere un diametro di circa 2-4 mm.
ARGILLA ESPANSA??? si può mettere ??? poristirolo??? anche lui????
sbriciolato???
se l'argilla si può mettere io sono "apposto" .
(articolo preso sopra ,dove c'e scritto "Il terriccio")
DavideBonsaista _________________ Ho intrapreso da poco la passione per gli Astrophytum CV. |
|
Top |
|
 |
massimo76 Amatore


Registrato: 28/07/11 22:15 Età: 48 Messaggi: 524 Residenza: Spilimbergo
|
Inviato: Sab 17 Mar 2012, 12:32 Oggetto: Re: un altra domandina! terriccio!
massimo76 Sab 17 Mar 2012, 12:32
|
|
|
ti stai complicando troppo la vita.
usa terra di campo e torba setacciata per togliere gli sfilacci e semplice ghiaino. |
|
Top |
|
 |
biro Master


Registrato: 28/09/09 11:08 Età: 79 Messaggi: 1452 Residenza: Sesto Calende
|
Inviato: Dom 18 Mar 2012, 11:19 Oggetto:
biro Dom 18 Mar 2012, 11:19
|
|
|
Ciao davvero ti stai complicando la vita cercando più i tecnicismi che la bellezza del nostro hobby.
Torba o terriccio universale setacciati, ghiaietto non calcareo o sabbia un poco grossolana. Io prima di usare pomice e lapillo, che allora non trovavo dalle mie parti, usavo questi ingredienti, poi vedrai che la pianta stessa ti farà riconoscere come sta.
La terra di foglie se non la trovi non è un problema, sappi che ne è assolutamente vietata la raccolta nei boschi, stessa cosa vale per la sabbia dei fiumi o dei torrenti.
Assolutamente no argilla espansa, se vuoi l'agriperlite può andare bene per alleggerire la composta _________________ Roberto
"Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo."
TAGORE |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Dom 18 Mar 2012, 17:43 Oggetto:
Giorgio Dom 18 Mar 2012, 17:43
|
|
|
Io ho usato argilla espansa piccola, detta "grano di riso", per anni è non ho mai avuto alcun problema. _________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
Marco81

Registrato: 25/05/11 13:08 Messaggi: 30 Residenza: Genova
|
Inviato: Mar 20 Mar 2012, 0:15 Oggetto:
Marco81 Mar 20 Mar 2012, 0:15
|
|
|
Diciamo che l'argilla si inzuppa troppo di acqua, conseguente marciume della pianta. |
|
Top |
|
 |
robertone Prof


Registrato: 21/03/11 19:07 Messaggi: 6944 Residenza: Pisa
|
Inviato: Mar 20 Mar 2012, 22:20 Oggetto:
robertone Mar 20 Mar 2012, 22:20
|
|
|
ricordarsi che le Euphorbie non vogliono torba ..... _________________ Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello! |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Mar 20 Mar 2012, 22:35 Oggetto:
Giorgio Mar 20 Mar 2012, 22:35
|
|
|
In 36 anni di coltivazione mai avuto problemi di marciumi usando l'argilla espansa. _________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
|
|
|