Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
kon

Registrato: 19/05/11 13:26 Età: 47 Messaggi: 43 Residenza: vicenza
|
Inviato: Gio 15 Mar 2012, 10:35 Oggetto: Semina in sacchetto
kon Gio 15 Mar 2012, 10:35
|
|
|
Ciao a tutti. Ho seminato il 21 febbraio in una vaschetta di terriccio (1/3 terriccio,2/3inerti) ponendola poi a "bagnomaria" (una vaschetta più larga e alta circa 1/2 di quella contenente il terriccio, riempita di acqua per metà) e insacchettando il tutto, come da guida sulla semina.
Mi ero assicurato di lavare e sterilizzare tutto...Beh dopo 3 settimane sono spuntate le piantine (non so di cosa, era una bustina di sementi miste) ed ora hanno un'altezza media di 0,5-1cm. Però avendo notato la presenza di una zona con muffetta bianca, 4 giorni fa ho tolto il sacchetto e rimosso la muffa.
Arrivo al punto. L'acqua del bagnomaria è finita, ma la terra è molto bagnata ancora (una piantina è marcita, ma le altre sembrano stare bene...)...devo aspettare che si asciughi un po' il terriccio e nebulizzare poi le piantine, oppure devo comunque rimettere acqua nel sottovaso e richiudere tutto nel sacchetto??
Mi sembra davvero troppo bagnata la terra...
Mi spiace ma per ora non posso procurare foto, ma spero comunque di essere stato chiaro.
Grazie anticipatamente a tutti!!! |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20807 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 15 Mar 2012, 10:42 Oggetto:
Gianna Gio 15 Mar 2012, 10:42
|
|
|
Di solito la terra bagnata alla semina sta parecchio tempo umida dentro al sacchetto. Se si è asciugata ti consiglio di nebulizzare.
Per me hai sbagliato chiudendo nel sacchetto pure il contenitore con l'acqua, ma aspetta altri pareri, io non ho esperienza di semina di cactacee. _________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
vichy320 Prof


Registrato: 14/08/11 12:25 Età: 60 Messaggi: 4245 Residenza: Salento
|
Inviato: Ven 16 Mar 2012, 18:43 Oggetto:
vichy320 Ven 16 Mar 2012, 18:43
|
|
|
Quoto in toto Gianna _________________ Ci sono solo due cose che non tornano mai indietro: una freccia scagliata e un’occasione persa.
Vincenzo |
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Sab 17 Mar 2012, 8:49 Oggetto:
angelo Sab 17 Mar 2012, 8:49
|
|
|
se non metti delle foto e soprattutto indicare che specie hai seminato, è difficile determinare con certezza la situazione. In ogni caso il metodo del sacchetto non contempla l'uso di acqua all'interno oltre alla composta bagnata che già di per se è bastevole. Per eliminare totalmente la muffa devi arieggiare quanto più possibile. Se la composta è fradicia, falla sgrondare e puoi lasciarla fuori anche 3-4 gg ma in zona luminosa non soleggiata. _________________ angelo |
|
Top |
|
 |
kon

Registrato: 19/05/11 13:26 Età: 47 Messaggi: 43 Residenza: vicenza
|
Inviato: Sab 17 Mar 2012, 10:58 Oggetto:
kon Sab 17 Mar 2012, 10:58
|
|
|
Grazie per le risposte.
Io mi ero basato sulla guida per la semina, per cui credevo andasse bene.
Quoto:
"Il metodo del sacchetto trasparente invece consiste nel chiudere in un sacchetto per conservare gli alimenti tutto il nostro contenitore o vasi con annesso contenitore per bagnomaria."
La muffa non c'è più comunque, ho richiuso nel sacchetto la sola vaschetta con la terra umida, e vedrò come va
per quanto riguarda le specie, si tratta di una bustina di mix, ci saran stati dentro 10 semini, senza indicazioni su che cosa fossero.
magari tra un paio d'anni, se sopravvivono, ci rivedremo nella sezione identificazioni  |
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Sab 17 Mar 2012, 20:48 Oggetto:
angelo Sab 17 Mar 2012, 20:48
|
|
|
diciamo che la spiegazione crea qualche dubbio d'interpretazione.
Per bagnomaria credo si riferisse all'innaffiatura della composta per imbibimento(cioè da "sotto") .Ciò consiste nel mettere il vaso/i in un contenitore con acqua in modo che il livello non superi la metà dell'altezza dei vasi.
Una volta che il terriccio è ben intriso, si lascia sgrondare e si chiude il vaso/i in un sacchetto ermetico senza acqua aggiunta sul fondo.
L'umidità che si sprigionerà all'interno sarà più che sufficiente a far germinare i semi.
Altra cosa, un po' "macchinosa", è la semina senza sacchetto che prevede una composta già bagnata con il vaso che poggia su un sottovaso con qualche mm di acqua sul fondo in modo che la composta non si asciughi del tutto per cui va tenuta sotto controllo costantemente specialmente nel periodo estivo. _________________ angelo |
|
Top |
|
 |
kon

Registrato: 19/05/11 13:26 Età: 47 Messaggi: 43 Residenza: vicenza
|
Inviato: Dom 18 Mar 2012, 16:28 Oggetto:
kon Dom 18 Mar 2012, 16:28
|
|
|
capisco...grazie angelo!
ora li ho chiusi nel sacchetto, hanno la loro umidità. spero sopravvivano, in realtà dovevo aspettare a seminare ma sono un tipo piuttosto impaziente, e volevo fare sto esperimento  |
|
Top |
|
 |
|
|
|