Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
gianni83 Ospite
|
|
Top |
|
 |
gianni83 Ospite
|
Inviato: Sab 10 Mar 2012, 16:42 Oggetto:
gianni83 Sab 10 Mar 2012, 16:42
|
|
|
una domanda come simoltiplicano queste echeverie ? per pollone o per talea di foglia?
seconda domanda quale nome ha questa specie di echeveria?
|
|
Top |
|
 |
gianni83 Ospite
|
|
Top |
|
 |
jerry09 Senior


Registrato: 11/07/09 13:45 Messaggi: 903 Residenza: Pinerolo (TO)
|
Inviato: Sab 10 Mar 2012, 17:32 Oggetto:
jerry09 Sab 10 Mar 2012, 17:32
|
|
|
le quattro sono Echeveria elegans, almeno così mi sembra, anche se non l'ho mai vista così accestita di foglie. io le ho riprodotte per talea.
_________________ - la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo |
|
Top |
|
 |
gianni83 Ospite
|
Inviato: Sab 10 Mar 2012, 17:37 Oggetto:
gianni83 Sab 10 Mar 2012, 17:37
|
|
|
mi sembrava la varietà derenbergii sei sicuro sia elegans?
|
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5407 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Sab 10 Mar 2012, 17:53 Oggetto:
Giorgio Sab 10 Mar 2012, 17:53
|
|
|
Le tre piccole insieme dovrebbero essere Echeveria multicaulis, questa echeveria produce rami laterali, che si possono utilizzare per la riproduzione.
Le altre sembrano anche a me E. elegans, questa specie è molto variabile nella forma delle foglie e della rosetta.
Una identificazione precisa non sempre è possibile in quanto in commercio sono presenti tantissime cultivar, a volte molto simili tra loro.
Tutte le echeverie si possono riprodurre per talea fogliare.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20810 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Sab 10 Mar 2012, 18:11 Oggetto:
Gianna Sab 10 Mar 2012, 18:11
|
|
|
Carino , li scavi tu? C'è abbastanza spazio per le radici?
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
gianni83 Ospite
|
Inviato: Sab 10 Mar 2012, 18:36 Oggetto:
gianni83 Sab 10 Mar 2012, 18:36
|
|
|
ma queste echeverie elegans fanno polloni
e quindi sono semplici da riprodurre??
|
|
Top |
|
 |
gianni83 Ospite
|
Inviato: Sab 10 Mar 2012, 22:07 Oggetto:
gianni83 Sab 10 Mar 2012, 22:07
|
|
|
Gianna ha scritto: | Carino , li scavi tu? C'è abbastanza spazio per le radici? |
si si lo spazio è perfetto e contiene tutto il pane radicale
|
|
Top |
|
 |
jerry09 Senior


Registrato: 11/07/09 13:45 Messaggi: 903 Residenza: Pinerolo (TO)
|
Inviato: Dom 11 Mar 2012, 8:47 Oggetto:
jerry09 Dom 11 Mar 2012, 8:47
|
|
|
le Echeveria non producono polloni. producono dei rametti da cui poi si sviluppano altre rosette. questi rametti poi usare per la riproduzione di talee. ti ricordo che il nome del genere delle piante va scritto in maiuscolo. in questo caso Echeveria
_________________ - la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo |
|
Top |
|
 |
gianni83 Ospite
|
Inviato: Dom 11 Mar 2012, 10:15 Oggetto:
gianni83 Dom 11 Mar 2012, 10:15
|
|
|
Ha ho capito quindi queste Elegans produrranno dei rametti
che poi posso mettere a radicare giusto?
|
|
Top |
|
 |
gianni83 Ospite
|
Inviato: Dom 11 Mar 2012, 17:09 Oggetto:
gianni83 Dom 11 Mar 2012, 17:09
|
|
|
Ha ho capito quindi queste Elegans produrranno dei rametti
che poi posso mettere a radicare giusto?
|
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Dom 11 Mar 2012, 20:47 Oggetto:
Groucho Dom 11 Mar 2012, 20:47
|
|
|
Si, hai capito bene...anche se il nome della specie va scritto minuscolo. In questo caso elegans . (e bisognerebbe scriverli anche in corsivo, a voler essere pignoli )
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
gianni83 Ospite
|
Inviato: Dom 11 Mar 2012, 21:29 Oggetto:
gianni83 Dom 11 Mar 2012, 21:29
|
|
|
in linea di massima quanto ci mettono queste Elegans
a creare questi rametti cioè i figlioletti?
|
|
Top |
|
 |
gianni83 Ospite
|
|
Top |
|
 |
|
|
|