Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
massimo76 Amatore


Registrato: 28/07/11 22:15 Età: 49 Messaggi: 524 Residenza: Spilimbergo
|
Inviato: Dom 11 Mar 2012, 17:47 Oggetto: aiuto per semine straordinarie
massimo76 Dom 11 Mar 2012, 17:47
|
|
|
Ho bisogno del vostro aiuto.
Devo seminare dei semi che ho ottenuto incrociando una Lobivia arachnacantha v. scura ("madre") x Gymnocalycium baldianum ("padre") e dei semi ottenuti da un Cereus peruvianus ("madre") x Echinopsis bianco ("padre").
Mi potete dare dei consigli visit la rarità di questi semi (il primo incrocio penso non sia mai stato ottenuto) per ottenere delle piantine.
Ho provato mille volte in passato a seminare ma non mi è mai riuscito ad andare oltre alla germinazione dei semini.
grazie |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Dom 11 Mar 2012, 20:37 Oggetto:
Groucho Dom 11 Mar 2012, 20:37
|
|
|
Credo che otterrai piante molto simili se non uguali alla madre.
Hai fatto tu l'inseminazione? _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
massimo76 Amatore


Registrato: 28/07/11 22:15 Età: 49 Messaggi: 524 Residenza: Spilimbergo
|
Inviato: Dom 11 Mar 2012, 21:59 Oggetto:
massimo76 Dom 11 Mar 2012, 21:59
|
|
|
si l'ho fatta io. Perchè dici uguale alla madre ? solitamente gli ibridi (non meticci) ereditano dei caratteri da entrambi i genitori tutt'alpiù possono essere simili a uno dei due parentali.
Vedremo che cosa salta fuori.
Ho intenzione di tentare altri incroci questo anno tra vaarie specie , mi sono documentato molto durante questo inverno per trovare una classificazione e per studiare i vari accoppiamenti possibili. |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Lun 12 Mar 2012, 9:26 Oggetto:
Groucho Lun 12 Mar 2012, 9:26
|
|
|
Forse mi sbaglio, ma è molto difficile ottenere ibridi da generi così diversi.
Il tuo procedimento forse è il "trucco" per rendere autofertile una pianta che di per se è autosterile.
La madre, ricevendo polline comunque estraneo, aziona i meccanismi per essere impollinata e produrre semi.
A questo punto se gli si offre il suo stesso polline, lei lo riconosce come estraneo e resta fecondata, seppure il suo stesso polline sia geneticamente identico.
Quindi il polline estraneo serve solo a mettere in moto il meccanismo.
Ti ripeto che è solo il mio pensiero. Masgari ho scritto solo bischerate.
Non conosco incroci con piante di generi così diversi, mentre so di questa tecnica che, provato tre anni fa, mi funzionò. _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
gavaldo Partecipante


Registrato: 26/09/09 08:59 Età: 52 Messaggi: 188 Residenza: Alassio SV
|
Inviato: Lun 12 Mar 2012, 11:16 Oggetto:
gavaldo Lun 12 Mar 2012, 11:16
|
|
|
Quoto Groucho. È probabile che si sia prodotta un'auto ibridazione
poi... chissà _________________ giorgio |
|
Top |
|
 |
massimo76 Amatore


Registrato: 28/07/11 22:15 Età: 49 Messaggi: 524 Residenza: Spilimbergo
|
Inviato: Lun 12 Mar 2012, 14:50 Oggetto:
massimo76 Lun 12 Mar 2012, 14:50
|
|
|
Groucho ha scritto: | Forse mi sbaglio, ma è molto difficile ottenere ibridi da generi così diversi. |
se guardi le recenti classificazioni le Lobivie e i Gymnocalicyum sono ragruppati nella stessa tribù Trichocereeae assieme agli Echinopsis.
Anche se sono di generi diffrenti sono state messe appunto assieme nella stessa tribù. Può essere come dici tu con il tempo si vedrà se nascerà e cosa nascerà. |
|
Top |
|
 |
|
|
|