Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
simo&kigi Prof


Registrato: 29/04/11 19:52 Età: 33 Messaggi: 2800 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Sab 03 Mar 2012, 23:28 Oggetto: invasione di cocciniglia!
simo&kigi Sab 03 Mar 2012, 23:28
|
|
|
Ciao a tutti! Nonostante sia inverno, è da dicembre che combatto con la cocciniglia che non ne vuole sapere di soccombere. Oggi, visto che in questi mesi ho avuto molto da studiare, ho trovato un po' di tempo per andare a trovare le mie piantine e fare un po' di interventi. Svasando due stapelie, che mi aspettavo fossero infestate per i chiari segni all'esterno, ho trovato la più grande colonia di cocciniglia che abbia mai visto. Le ho pulite pazientemente con ovatta acqua e alcoole ho tagliato le parti compromesse e gialle. Adesso però mi è venuto un pensiero: una colonia cosi grande avrà sicuramente fatto milioni di uova, e se io tra una settimana rinvaso ricomincerà tutto da capo. Come faccio a uccidere le uova? Tra quanto tempo posso fare un trattamento per far si di aver eliminato tutto? Il confidor dicono che è sistemico ma a me nn mi funziona in tal senso...lo posso spruzzare sulle radici o faccio danni?
L'ultima modifica di simo&kigi il Dom 04 Mar 2012, 17:27, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
ilga Master


Registrato: 09/06/08 23:55 Messaggi: 1853 Residenza: Policoro ( MT )
|
Inviato: Dom 04 Mar 2012, 0:11 Oggetto:
ilga Dom 04 Mar 2012, 0:11
|
|
|
Sicuramente Beppe saprà darti i consigli più appropriati, tuttavia quando ho avuto dubbi sulla presenza di cocci ho trattato le radici con il reldan (da tempo ho abolito il confidor e poi non è il momento giusto per usarlo ) spruzzandole abbondantemente e lasciandole quasi a bagno per un po, poi ho lasciato asciugare e dopo 7-10 giorni ho rinvasato. _________________ Claudia |
|
Top |
|
 |
Camilla87 Prof


Registrato: 28/11/10 13:48 Messaggi: 4605 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Dom 04 Mar 2012, 12:26 Oggetto:
Camilla87 Dom 04 Mar 2012, 12:26
|
|
|
anche a me quest'anno stanno capitando cose simili! io ho avuto problemi con Aporocactus flagelliformis ,Stapelia variegata e qualche Mammillaria... ti dico come ho fatto io, ripulito ben bene le radici, cercato di togliere le malefiche dalle piante ,aspettato che asciugasse, dopo 3-4 giorni ho ripetuto e poi rinvasato.... e ora prego!!
ma ho notato che anche altre piante, non grasse, sono state attaccate dalla cocciniglia, credo sia proprio una annata strana! |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Dom 04 Mar 2012, 17:12 Oggetto:
beppe58 Dom 04 Mar 2012, 17:12
|
|
|
Ciao Simo&kigi,hai diverse possibilità,se sono radici all'aria una robusta doccia di solito è sufficente,così poi si vedranno anche meglio eventuali radici lesionate da asportare.
Puoi ripetere col reldan(p.a clorpirifos-metile) dopo 14-15 giorni,ovvero prima che eventuali nuovi nati ricomincino a prolificare.
Puoi aggiungere al terriccio il p.a clorpirifos,più efficace e duraturo come geodisinfestante rispetto al clorp.-metile
Oppure puoi aggiungere al reldan un regolatore/inibitore di crescita tipo il pyriproxyfen o l'azadiractina.
Sull'azadiractina trovi un interessante post di Angelo quì
http://forum.cactipedia.info/malattie/azadiractina-t5521.html |
|
Top |
|
 |
simo&kigi Prof


Registrato: 29/04/11 19:52 Età: 33 Messaggi: 2800 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Dom 04 Mar 2012, 17:27 Oggetto:
simo&kigi Dom 04 Mar 2012, 17:27
|
|
|
Grazie! In effetti le piante sono a riposo e non avevo pensato che il confidor potesse non avere effetto... io ne avevo sentito parlare come un prodotto buono da gente che ci si trovava bene, ma a me non piace proprio..non funziona come vorrei. Il reldan mi piacerebbe di più, se lo trovassi, perchè l'ho cercato tanto ma non lo trovo proprio! _________________ Simonetta |
|
Top |
|
 |
simo&kigi Prof


Registrato: 29/04/11 19:52 Età: 33 Messaggi: 2800 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Sab 14 Apr 2012, 10:55 Oggetto:
simo&kigi Sab 14 Apr 2012, 10:55
|
|
|
Riprendo questo post per non aprirne un altro perchè ho finalmente trovato il famigerato reldan 22, e non vedo l'ora di usarlo. Come pensavo, infatti, ho rinvasato le piante colpite dopo aver ripetuto doccia e alcool dopo una settimana e poi ho aspettato, non ho visto segni di reidratazione nelle piante dopo 15 giorni e c'erano ancora nuove macchie gialle, ho risvasato e come mi aspettavo loro c'erano di nuovo. A questo punto non vedo l'ora di usare il reldan perche mi hanno stufato e non posso stare sempre a pensare a loro. Basta un solo trattamento? Come lo devo usare? Una volta lessi che qualcuno immergeva addirittura tutta la pianta dentro la soluzione, comunque sia mi sembra di capire che si da tramite annaffiatura...ora le piante sono a radici nude, dite che se immergo le radici (per quanti minuti?) ammazza tutte le uova? _________________ Simonetta |
|
Top |
|
 |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
Inviato: Sab 14 Apr 2012, 11:09 Oggetto:
Drusola Sab 14 Apr 2012, 11:09
|
|
|
il reldan, se non sbaglio, non è ovicida, devi ripetere il trattamento dopo 15 giorni. Io in genere lo do con l'acqua dell'innaffiatura o, se le piante sono a radici nude, faccio un'immersione senza però lasciarle a mollo.
Preparati a una puzza micidiale! Io mi metto uno straccio umido davanti alla bocca e al naso e cerco di stare in apnea per non respirare quello schifo! |
|
Top |
|
 |
Istrice Prof


Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3008 Residenza: Novara
|
Inviato: Sab 14 Apr 2012, 12:27 Oggetto:
Istrice Sab 14 Apr 2012, 12:27
|
|
|
Anch'io medito di dare una passata generalizzata col Reldan...le cocciniglie son partite alla grandissima nell'ultimo autunno, certo a causa del caldo fuori stagione. Con le tecniche tradizionali sembro non ottenere risultati, il tepore di marzo le ha ringalluzzite che è un (dis)piacere.
Fino ad oggi però il Reldan l'ho usato solo in situazioni mirate...aspetto ancora un mesotto, che parta sul serio la primavera, poi vedo che fare  _________________ Non solo cactus... www.LaMontagnaDeiRagazzi.it |
|
Top |
|
 |
simo&kigi Prof


Registrato: 29/04/11 19:52 Età: 33 Messaggi: 2800 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Sab 14 Apr 2012, 13:50 Oggetto:
simo&kigi Sab 14 Apr 2012, 13:50
|
|
|
ok grazie delle informazioni, alcune piante sono veramente in situazione disperata! Per quanto tempo tengo a mollo? _________________ Simonetta |
|
Top |
|
 |
sonoiosara Master

Registrato: 14/04/09 18:03 Messaggi: 1291 Residenza: Pordenone
|
Inviato: Sab 14 Apr 2012, 17:25 Oggetto:
sonoiosara Sab 14 Apr 2012, 17:25
|
|
|
IO di solito prendo le piante e con l'annaffiatoio con la pompetta le spruzzo per bene MOOOOOOOOOOOOlto abbondantemente. Se la pianta è svasata lavo per bene anche le radici.
Fino ad ora (parlo per quanto riguarda la mia esperienza) ha sempre funzionato benissimo, la cocciniglia non mi si è più ripresentata....e molte volte non è stato necessario neanche ridare il trattamento dopo 15 gg. _________________ http://picasaweb.google.com/sonoiosara |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Dom 15 Apr 2012, 1:02 Oggetto:
beppe58 Dom 15 Apr 2012, 1:02
|
|
|
E brava Sara !! Con una bella e energica doccia si lavano via anche le uova, il più delle volte non è necessario ripetere.  |
|
Top |
|
 |
Giuse78 Partecipante

Registrato: 16/08/11 23:54 Messaggi: 418 Residenza: Milano
|
Inviato: Mar 17 Apr 2012, 20:51 Oggetto:
Giuse78 Mar 17 Apr 2012, 20:51
|
|
|
Buongiorno ragazzi, mi intrometto nella discussione visto che ho avuto un caso simile con un ferocactus latispinus.
Premetto che sono un neofita anche se molto appassionato.
L'estate scorsa ho comprato un bellissimo latispinus in una fiera a Lecce, una volta a casa mi sono accorto che era pieno di formiche, ho subito svasato e ho trovato appunto la cocciniglia.
Il giorno dopo un vivaista specializzato in grasse ( ho passato l'estate tra un vivaio e un'altro ancora) mi ha detto che lui trattava tutte le sue, e ne aveva cinque capannoni pieni, con acqua e "birra".
Un po' sorpreso ho provato a fare abbondantemente lo stesso con il mio ferocactus e devo dire che il problema e' stato risolto.
Non so se consigliarlo o meno ma nel mio caso ha funzionato, se non altro vi fate due bruschette e passate una gran serata davanti alle vostre grasse...
Un saluto. |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Mer 18 Apr 2012, 0:24 Oggetto:
beppe58 Mer 18 Apr 2012, 0:24
|
|
|
Prova ad immaginare che sbornia si son prese formiche e cocciniglie...
Avran chiesto asilo politico altrove...
Ciauu  |
|
Top |
|
 |
eleonorarossi Prof


Registrato: 06/10/09 16:53 Messaggi: 2508 Residenza: Roma
|
Inviato: Mer 18 Apr 2012, 9:05 Oggetto:
eleonorarossi Mer 18 Apr 2012, 9:05
|
|
|
..... mi sembra molto interessante quello che hai scritto, però vorrei capire meglio.
La miscela acqua e birra una volta pronta, si procede all'innaffiameto come al solito.
Grazie, quanta acqua bisogna aggingere? |
|
Top |
|
 |
Giuse78 Partecipante

Registrato: 16/08/11 23:54 Messaggi: 418 Residenza: Milano
|
Inviato: Mer 18 Apr 2012, 12:19 Oggetto:
Giuse78 Mer 18 Apr 2012, 12:19
|
|
|
ciao Beppe,
avevo paura di viziarle.... ho pensato, queste tornano!!!
ciao Eleonora,
il vivaista di cui parlavo, (Villani di Sternatia se non ricordo male, ho avuto a che fare con una sua assistente) dilusce circa 60 e 40 acqua e birra.
mi ha detto che stava provando da qualche tempo e di avere avuto buoni risultati.
ovviamente ha anche aggiunto che essendo meno potente di un trattamento chimico va fatto quando il problema è sul nascere.
Lui trattava in questo modo anche preventivamente, spennellando o nebulizzando.
Nel mio caso comunque c'era molta cocciniglia alle radici, quindi le ho scoperte completamente e le ho bagnate molto con questa soluzione. |
|
Top |
|
 |
|
|
|