Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
beralios Partecipante


Registrato: 10/11/11 16:01 Messaggi: 212 Residenza: Milano
|
Inviato: Sab 04 Feb 2012, 14:18 Oggetto: Luce naturale strettamente indispensabile?
beralios Sab 04 Feb 2012, 14:18
|
|
|
Pensavo di mettere qualche ciccia in corridoio, dove non ci sono finestre; filtra un pelino di luce dalle altre stranze, ma se non si accende il lampadaio è perennemente in penombra. Può funzionare? o vanno incontro a morte certa?
In generale una pianta può sopravvivere solo con la luce artificiale, delle lampade ad incandescenza o alogene? purtroppo non uso neon a casa.
Ci sono parecchi angoli della casa dove i cactus potrebbero stare bene, ma lì di luce naturale ne arriva poco e niente, e per il momento li tengo tutti vicino la finestra o sul davanzale. |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20900 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Sab 04 Feb 2012, 14:21 Oggetto:
Gianna Sab 04 Feb 2012, 14:21
|
|
|
Le cactacee non hanno bisogno di luce quando sono a riposo, le mie stanno in garage impilate in cassette di frutta. Ma in casa fa sicuramente caldo e questo non va bene. Ma per ciccia cosa intendi? _________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Sab 04 Feb 2012, 17:16 Oggetto:
patra Sab 04 Feb 2012, 17:16
|
|
|
Ciao beralios,
esistono in commercio delle lampade della Sylvania, fatte apposta per la coltivazione di piante in ambienti poco luminosi. Anni fa le ho provate ed ho avuto buoni risultati.
Se guardi in internet troverai un sacco di informazioni in proposito. _________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
biro Master


Registrato: 28/09/09 11:08 Età: 79 Messaggi: 1452 Residenza: Sesto Calende
|
Inviato: Sab 04 Feb 2012, 17:39 Oggetto:
biro Sab 04 Feb 2012, 17:39
|
|
|
SE il corridoio è caldo la pianta non va a riposo per cui continua a lavorare, certo non moriranno ma sicuramente il rischio di filare verso quel poco di luce e perdersi è molto alta _________________ Roberto
"Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo."
TAGORE |
|
Top |
|
 |
beralios Partecipante


Registrato: 10/11/11 16:01 Messaggi: 212 Residenza: Milano
|
Inviato: Sab 04 Feb 2012, 17:45 Oggetto:
beralios Sab 04 Feb 2012, 17:45
|
|
|
Gianna ha scritto: | Ma per ciccia cosa intendi? |
ciccia = pianta grassa
biro ha scritto: | ... il rischio di filare verso quel poco di luce e perdersi è molto alta |
vi leggo spesso parlare del problema che le piante possano filare ... se per filare intendete che si allungano, che problema è? a volte ne parlate quasi demonizzando la situazione. Io sono da poco in questo forum, quindi mi sfuggono ancora certi ragionamenti  |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5412 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Sab 04 Feb 2012, 17:54 Oggetto:
Giorgio Sab 04 Feb 2012, 17:54
|
|
|
Questo fenomeno, che si chiama eziolamento, è determinato dal fatto che la pianta non ha sufficiente energia luminosa per effettuare la fotosintesi clorofilliana.
Per ovviare a ciò va in cerca della luce allungandosi in modo innaturale, modificando la sua struttura, per es. da sferica diventa conica.
I tessuti si indeboliscono e il colore dei parti verdi (fusto o foglie) impallidisce, denotando una carenza di clorofilla, che mette ancora più in crisi la pianta, non può più utilizzare pienamente i nutrienti e diventa più suscettibile ad attacchi di insetti e funghi.
Per ovviare a ciò le lampade da utilizzare devono essere di potenza appropriata e avere anche lo spettro luminoso giusto per la funzione clorofilliana. _________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
beralios Partecipante


Registrato: 10/11/11 16:01 Messaggi: 212 Residenza: Milano
|
Inviato: Sab 04 Feb 2012, 18:14 Oggetto:
beralios Sab 04 Feb 2012, 18:14
|
|
|
Grazie Giorgio! ottima spiegazione. |
|
Top |
|
 |
biro Master


Registrato: 28/09/09 11:08 Età: 79 Messaggi: 1452 Residenza: Sesto Calende
|
Inviato: Sab 04 Feb 2012, 19:08 Oggetto:
biro Sab 04 Feb 2012, 19:08
|
|
|
Ottimo. Quoto in pieno giorgio _________________ Roberto
"Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo."
TAGORE |
|
Top |
|
 |
Gamberuga Master


Registrato: 10/08/10 18:34 Età: 45 Messaggi: 1057 Residenza: Pesaro
|
Inviato: Sab 04 Feb 2012, 20:26 Oggetto:
Gamberuga Sab 04 Feb 2012, 20:26
|
|
|
Gianna, ma quanti gradi hai nel garage? Sono 2 anni che vado incontro a temperature sotto lo zero e se funziona il prossimo anno le sposto pure io in garage, così evito di stare sempre in ansia quando fuori fa freddo e tira molto vento (che mi preoccupa molto più delle temperature).
Domani metto il termometro in garage e vedo quanti gradi fa e l' umidità!! _________________ Ely |
|
Top |
|
 |
biro Master


Registrato: 28/09/09 11:08 Età: 79 Messaggi: 1452 Residenza: Sesto Calende
|
Inviato: Sab 04 Feb 2012, 20:32 Oggetto:
biro Sab 04 Feb 2012, 20:32
|
|
|
Dai Gianna, interessa anche a me. Sto trepidando con queste temperature con le piante nelle serrette sul terrazzo. _________________ Roberto
"Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo."
TAGORE |
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Sab 04 Feb 2012, 20:37 Oggetto:
patra Sab 04 Feb 2012, 20:37
|
|
|
Ma certo, ragazzi, credo sia meglio un posto senza riscaldamento e buio, ma riparato, piuttosto che una serretta di plastica su un balcone esposto al vento e alle intemperie. _________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
biro Master


Registrato: 28/09/09 11:08 Età: 79 Messaggi: 1452 Residenza: Sesto Calende
|
Inviato: Sab 04 Feb 2012, 20:55 Oggetto:
biro Sab 04 Feb 2012, 20:55
|
|
|
Urca, allora mi escludo, purtroppo il mio garage è leggermente riscaldato dai tubi dell'impianto di riscaldamento _________________ Roberto
"Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo."
TAGORE |
|
Top |
|
 |
Gamberuga Master


Registrato: 10/08/10 18:34 Età: 45 Messaggi: 1057 Residenza: Pesaro
|
Inviato: Sab 04 Feb 2012, 21:59 Oggetto:
Gamberuga Sab 04 Feb 2012, 21:59
|
|
|
io non so quanti gradi posso avere, però è senz' altro la soluzione migliore per me!
Potrei trasferire direttamente la serra in garage....unico neo 2 rampe di scale belle lunghe, non voglio assolutamente pensare alla faticaccia che dovrò fare!!  _________________ Ely |
|
Top |
|
 |
gbrodes Senior


Registrato: 12/10/08 23:46 Età: 57 Messaggi: 765 Residenza: VI
|
Inviato: Sab 04 Feb 2012, 22:42 Oggetto:
gbrodes Sab 04 Feb 2012, 22:42
|
|
|
Quoto che possono resistere con poca luce in inverno, io le porto in mansarda non riscaldata (le minime possono essere di 3-4 gradi nei giorni più freddi e la poca luce arriva solamente da 2 finestrelle-lucernari).
Attenzione però alle scottature quando le portate fuori in primavera, bisogna riabituarle gradualmente al sole.  _________________ Gianni |
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Dom 05 Feb 2012, 8:50 Oggetto:
patra Dom 05 Feb 2012, 8:50
|
|
|
biro ha scritto: | Urca, allora mi escludo, purtroppo il mio garage è leggermente riscaldato dai tubi dell'impianto di riscaldamento |
Ma leggermente riscaldato dovrebbe andar bene lo stesso, non credo che in garage tu abbia 20°, no? _________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
|
|
|