Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
cipola74 Partecipante


Registrato: 08/03/09 18:12 Messaggi: 225 Residenza: Torino
|
|
Top |
|
 |
zarina
Registrato: 18/05/11 09:32 Messaggi: 40
|
Inviato: Dom 11 Mar 2012, 12:24 Oggetto:
zarina Dom 11 Mar 2012, 12:24
|
|
|
Terriccio meno povero e qualche innaffiata anche d'inverno (se la temperatura minima non scende sotto i 7°C circa oppure quando noti un prolungato periodo con temperature diurne tiepide)
|
|
Top |
|
 |
jerry09 Senior


Registrato: 11/07/09 13:45 Messaggi: 903 Residenza: Pinerolo (TO)
|
Inviato: Dom 11 Mar 2012, 13:51 Oggetto:
jerry09 Dom 11 Mar 2012, 13:51
|
|
|
le mie hanno un terriccio di 50% di organico ed inerte. le ho a luce ombrosa, non è che sono scottate?l'ultima mi sembra scottata.
_________________ - la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo |
|
Top |
|
 |
claire Partecipante

Registrato: 26/04/11 11:21 Messaggi: 193 Residenza: Treviso
|
Inviato: Dom 11 Mar 2012, 15:16 Oggetto:
claire Dom 11 Mar 2012, 15:16
|
|
|
Anche la mia era presa così lo scorso anno (se non peggio).
Poi ho cambiato metodo di coltivazione: composta 50 terriccio 50 inerti circa, sempre in posizione ombreggiata (o dalla casa o dalle piante che fanno anche un po' di fresco) e acqua circa una volta a settimana/ ogni 10 giorni da aprile a settembre e nelle giornate di sole invernali un pochino d'acqua (sennò si disidrata, ed è ciò che è successo alle tue, secondo me).
|
|
Top |
|
 |
jerry09 Senior


Registrato: 11/07/09 13:45 Messaggi: 903 Residenza: Pinerolo (TO)
|
Inviato: Dom 11 Mar 2012, 16:00 Oggetto:
jerry09 Dom 11 Mar 2012, 16:00
|
|
|
io le mie le davo,in inverno, acqua circa 40gg, ma non si sono ridotte così. sono un pò disidratate, è normale, ma non così e con quel colore.
_________________ - la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo |
|
Top |
|
 |
claire Partecipante

Registrato: 26/04/11 11:21 Messaggi: 193 Residenza: Treviso
|
Inviato: Dom 11 Mar 2012, 19:31 Oggetto:
claire Dom 11 Mar 2012, 19:31
|
|
|
La mia retusa era identica. A fine inverno lo scorso anno le ho tolto tutte le parti più malandate, ho tolto tutti i polloncini laterali (pensavo che la pianta madre non ce l'avrebbe fatta) e li ho piantati, in pratica ho lasciato solo la parte centrale e ad ora è meglio di prima e bella verde. L'acqua in inverno ne do poca ogni 30 giorni circa ma solo se c'è il sole, forse tra dicembre e gennaio non l'ho mai data.... In inverno la tengo in serra fredda e resiste bene, ora è fuori in un punto semiombreggiato
|
|
Top |
|
 |
cipola74 Partecipante


Registrato: 08/03/09 18:12 Messaggi: 225 Residenza: Torino
|
Inviato: Lun 12 Mar 2012, 8:25 Oggetto:
cipola74 Lun 12 Mar 2012, 8:25
|
|
|
Grazie a tutti per le risposte.
Quindi uno dei possibili indiziati è il terriccio sbagliato.
Ma quando mi conviene rinvasare? Posso farlo adesso?
_________________ Chiara |
|
Top |
|
 |
jerry09 Senior


Registrato: 11/07/09 13:45 Messaggi: 903 Residenza: Pinerolo (TO)
|
Inviato: Lun 12 Mar 2012, 13:27 Oggetto:
jerry09 Lun 12 Mar 2012, 13:27
|
|
|
ora se vuoi rinvare puoi farlo, va bene perchè non c'è ancora il risveglio vegetativo.
_________________ - la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Lun 12 Mar 2012, 17:39 Oggetto:
Giorgio Lun 12 Mar 2012, 17:39
|
|
|
Io, al bisogno, rinvaso in qualsiasi periodo dell'anno.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
|
|
|