Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
mikey Partecipante


Registrato: 16/12/10 10:29 Messaggi: 261 Residenza: Campania
|
|
Top |
|
 |
davidebonsaista Amatore


Registrato: 20/11/11 19:16 Età: 27 Messaggi: 509 Residenza: Siracusa
|
Inviato: Mar 21 Feb 2012, 10:49 Oggetto:
davidebonsaista Mar 21 Feb 2012, 10:49
|
|
|
bha! nn saprei ,io ho provato parecchie volte a conservarla ! e un risultato medio soddisfacente! l'acqua puzzava ....(nelle bottigle di plastica!) L'unica e ripeto L'unica opzione degna è in vetro che con il passare del tempo la migliora l'acqua (e nn la peggiora) _________________ Ho intrapreso da poco la passione per gli Astrophytum CV. |
|
Top |
|
 |
sonoiosara Master

Registrato: 14/04/09 18:03 Messaggi: 1291 Residenza: Pordenone
|
Inviato: Mar 21 Feb 2012, 15:03 Oggetto:
sonoiosara Mar 21 Feb 2012, 15:03
|
|
|
guarda, io ho iniziato due anni fa ad innaffiare con l'acqua piovana con risultati decisamente migliori. Considera anche che da me l'acqua ha una quantità scandalosa di calcare. Anche io avevo dei dubbi sulla conservazione finchè il mio moroso mi ha regalato un bel bidone da 100 litri di plastica grossa verde scurissima col coperchio nello stesso materiale dicendomi che secondo lui lì l'acqua 'ci può stare anche un anno'. Non ci ho mai lasciato l'acqua dentro per un anno sinceramente ma per diversi mesi sì e anche d'estate e devo dire che si conserva bene. Non sviluppa nè alghe nè odori particolari e non mi ha mai dato problemi alle piante neanche usandola a distanza di mesi dalla raccolta. _________________ http://picasaweb.google.com/sonoiosara |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5412 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Mar 21 Feb 2012, 18:05 Oggetto:
Giorgio Mar 21 Feb 2012, 18:05
|
|
|
Io sono 36 anni che coltivo piante succulente ed ho sempre usato acqua del rubinetto. _________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Mar 21 Feb 2012, 19:21 Oggetto:
patra Mar 21 Feb 2012, 19:21
|
|
|
no specialista in coltivazione di piante acquatiche mi ha suggerito di mettere nello stagno (circa 4 o 5 mc d'acqua) un pezzettino di verderame, quello in pezzetti tipo pietre che una volta si metteva anche nel bucato, per evitare la formazione di alghe. Non nuoce nè alle piante nè ai pesci rossi e funziona!!!
Spesso conservo un grosso bidone blu scuro con coperchio, pieno di acqua piovana per innaffiare, e anche lì ce ne metto un granino. _________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Top |
|
 |
mikey Partecipante


Registrato: 16/12/10 10:29 Messaggi: 261 Residenza: Campania
|
Inviato: Mer 22 Feb 2012, 9:52 Oggetto:
mikey Mer 22 Feb 2012, 9:52
|
|
|
Anzitutto ringrazio chi ha voluto condividere la propria esperienza in merito
Dopodiché cerco di trarre qualche conclusione :
L' acqua piovana si può conservare senza troppi problemi . . .
Per fruirne a lungo meglio tenerla in luogo fresco e buio . . .
L'acqua rimane "buona" finché non intervengono cambiamenti EVIDENTI
quali formazione di alghe e cattivo odore . . .
Se qualcuno avesse altri consigli in merito non esiti ad esprimersi ! ! ! |
|
Top |
|
 |
Felce Master


Registrato: 25/03/11 23:33 Messaggi: 1320 Residenza: Bologna
|
Inviato: Gio 23 Feb 2012, 22:01 Oggetto:
Felce Gio 23 Feb 2012, 22:01
|
|
|
Ho provato bollire l’acqua
1-rubinetto
2- minerale
3-pozzo
4-sorgente
Il risultato è che l’acqua di rubinetto ha la quantità di calcare minore.
Abbiamo un bidone blu/non trasparente dove facciamo raccolta d’acqua piovana- si conserva a lungo. Ho provato anche conservare l’acqua piovana in un contenitore trasparente e chiuso in cantina dentro un armadio – si conserva a lungo/ c’è lo ancora da estate scorsa è tutta trasparente/diciamo colore giallino ma limpido. Da me l’acqua piovana è giallina.  |
|
Top |
|
 |
Lupetta Prof


Registrato: 11/03/11 10:35 Età: 45 Messaggi: 5257 Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo
|
Inviato: Ven 24 Feb 2012, 11:52 Oggetto:
Lupetta Ven 24 Feb 2012, 11:52
|
|
|
Giorgio ha scritto: | Io sono 36 anni che coltivo piante succulente ed ho sempre usato acqua del rubinetto. |
Solo per succulente o ti riferivi alle grasse in genere? |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5412 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Ven 24 Feb 2012, 22:45 Oggetto:
Giorgio Ven 24 Feb 2012, 22:45
|
|
|
Il termine succulente comprende tutto, anche le cactacee.
L'uso del "grasse" è improprio, ma ormai consolidato nel linguaggio comune. _________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
Lupetta Prof


Registrato: 11/03/11 10:35 Età: 45 Messaggi: 5257 Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo
|
Inviato: Sab 25 Feb 2012, 9:25 Oggetto:
Lupetta Sab 25 Feb 2012, 9:25
|
|
|
Ogni giorno s'impara una cosa nuova, grazie  |
|
Top |
|
 |
|
|
|