Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
carnivor56

Registrato: 19/02/12 20:14 Messaggi: 16 Residenza: Casarsa della Delizia (PN)
|
Inviato: Dom 19 Feb 2012, 20:34 Oggetto: Inverno
carnivor56 Dom 19 Feb 2012, 20:34
|
|
|
Ciao a tutti, io non me ne intendo di piante grasse, ma vorrei imparare...
La domanda è questa: di inverno, le piante grasse dove le devo tenere?
Dentro o fuori? e con quanta acqua?
E un ultimo dubbio: come substrato, va bene un mix di lapillo vulcanico, ghiaia e ciottoli?
Scusate le troppe domande _________________ -carnivor56- |
|
Top |
|
 |
vichy320 Prof


Registrato: 14/08/11 12:25 Età: 60 Messaggi: 4245 Residenza: Salento
|
Inviato: Dom 19 Feb 2012, 20:47 Oggetto:
vichy320 Dom 19 Feb 2012, 20:47
|
|
|
D'inverno le piante vanno tenute in un posto riparato e all'asciutto, come mix andrebbe bene _________________ Ci sono solo due cose che non tornano mai indietro: una freccia scagliata e un’occasione persa.
Vincenzo |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Dom 19 Feb 2012, 20:50 Oggetto:
Luca Dom 19 Feb 2012, 20:50
|
|
|
Ciao, aggiungi la località in cui vivi, è molto importante per dare consigli mirati. In linea di massima niente acqua, poca umidità ambientale e cercare di non farle andare sotto zero per periodi prolungati... _________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
carnivor56

Registrato: 19/02/12 20:14 Messaggi: 16 Residenza: Casarsa della Delizia (PN)
|
Inviato: Dom 19 Feb 2012, 20:56 Oggetto:
carnivor56 Dom 19 Feb 2012, 20:56
|
|
|
Ok, io vivo a casarsa della delizia in provinacia di pordenone (friuli)
Quindi posso tenerle tranquillamente fuori e acqua ogni... 2 mesi? Può andare o devo bagnare dopo più tempo?
Grazie per i consigli  _________________ -carnivor56- |
|
Top |
|
 |
vichy320 Prof


Registrato: 14/08/11 12:25 Età: 60 Messaggi: 4245 Residenza: Salento
|
Inviato: Dom 19 Feb 2012, 21:12 Oggetto:
vichy320 Dom 19 Feb 2012, 21:12
|
|
|
per le cactaceae il periodo di riposo va dalla metà di ottobre fino alla fine di marzo, nel periodo di riposo le piante non vanno bagnate, quindi se sei del friuli dovresti anche ripararle dalle gelate _________________ Ci sono solo due cose che non tornano mai indietro: una freccia scagliata e un’occasione persa.
Vincenzo |
|
Top |
|
 |
carnivor56

Registrato: 19/02/12 20:14 Messaggi: 16 Residenza: Casarsa della Delizia (PN)
|
Inviato: Dom 19 Feb 2012, 21:15 Oggetto:
carnivor56 Dom 19 Feb 2012, 21:15
|
|
|
ok, grazie mille _________________ -carnivor56- |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5412 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Dom 19 Feb 2012, 22:36 Oggetto:
Giorgio Dom 19 Feb 2012, 22:36
|
|
|
Ciao Riccardo, rispondere alla tua domanda è molto arduo in quanto nel termine improprio di "piante grasse" (meglio piante succulente) vengono comprese un 12000 specie, le quali presentano le esigenze più disparate.
Come già detto, la maggior parte delle cactacee va tenuta in inverno in locali con temperatura minima di sicurezza sui +3°C, anche non troppo luminosi e, in queste condizioni, non vanno bagnate.
Alcune poi possono sopportare anche temperature inferiori se completamente asciutte dall'autunno.
Direi che questa famiglia comprende molte delle specie che danno meno problemi a superare l'inverno, possono essere tenute tranquillamente anche in un garage poco illuminato.
Per tutte le altre famiglie il discorso si fa più impegnativo e lungo.
Visto che ora si va verso la primavera, potrai scegliere le piante che più ti piacciono e poi di volta in volta ti diremo in che modo coltivarle. _________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
carnivor56

Registrato: 19/02/12 20:14 Messaggi: 16 Residenza: Casarsa della Delizia (PN)
|
Inviato: Lun 20 Feb 2012, 9:46 Oggetto:
carnivor56 Lun 20 Feb 2012, 9:46
|
|
|
Ok, di piante non ne ho molte, magari posto qualche foto, così capite meglio che piante sono, perchè io proprio non lo so  _________________ -carnivor56- |
|
Top |
|
 |
toniefll
Registrato: 17/02/12 22:02 Età: 29 Messaggi: 4 Residenza: Casarsa della Delizia
|
Inviato: Lun 20 Feb 2012, 18:13 Oggetto:
toniefll Lun 20 Feb 2012, 18:13
|
|
|
ragazzi, come concime cose si può usare? _________________ un poi a nol farà mai sirisis |
|
Top |
|
 |
scsebnic Amatore


Registrato: 03/10/10 01:10 Età: 71 Messaggi: 514 Residenza: Alessandria
|
Inviato: Lun 20 Feb 2012, 18:34 Oggetto:
scsebnic Lun 20 Feb 2012, 18:34
|
|
|
per il momento mi sembra prematuro parlare di concime, comunque per un approfondimento sul tema puoi fare riferimento al post di ferochepassione:
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=19835 _________________ Non sempre darsi da fare è la cosa migliore. Se Romeo avesse aspettato un po’ prima di suicidarsi sulla tomba di Giulietta, i due sarebbero felicemente invecchiati insieme... (Kathrin & Sascha) |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5412 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Lun 20 Feb 2012, 18:51 Oggetto:
Giorgio Lun 20 Feb 2012, 18:51
|
|
|
Bisogna utilizzare dei concimi che abbiano un rapporto tra i tre elementi principali di 1 per l'azoto (N), 2 per il fosforo (P) e 3 per il potassio (K) es un NPK 8, 16, 24.
Bisogna poi che sia presente il magnesio ed altri microelementi.
Naturalmente anche in questo caso bisognerebbe distinguere in base alle specie coltivate, per le cactacee ed euforbiacee bisogna utilizzarne uno a basso titolo di azoto, per altre, tipo crassule, echeverie, aloe, agavi, ecc. l'azoto può essere più abbondante.
Per queste piante, la concimazione primaverile potrebbe essere anche fatta con un 20, 20, 20. _________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
vichy320 Prof


Registrato: 14/08/11 12:25 Età: 60 Messaggi: 4245 Residenza: Salento
|
Inviato: Mer 22 Feb 2012, 12:04 Oggetto:
vichy320 Mer 22 Feb 2012, 12:04
|
|
|
Uso un fertilizzante della Grow More quattro volte l'anno, solubile in acqua al 100% NPK 9, 15, 30 arricchito da svariati microelementi _________________ Ci sono solo due cose che non tornano mai indietro: una freccia scagliata e un’occasione persa.
Vincenzo |
|
Top |
|
 |
|
|
|