Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Sullivar Collaboratore


Registrato: 27/12/09 15:04 Messaggi: 75 Residenza: Marche
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20800 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Dom 19 Feb 2012, 14:59 Oggetto:
Gianna Dom 19 Feb 2012, 14:59
|
|
|
Ciao Sullivar, ti ho ridotto una foto che era di dimensioni più grandi rispetto a quelle consentite (800x600). Inoltre, in questo caso di piante con qualche problemino, non è il caso di riempire lo spazio Genere e Specie , in quanto, in questo modo, le foto vanno a finire direttamente in galleria: puoi scrivere il nome nel commento
Aspettiamo qualche dottore per la diagnosi ...
Puoi dirci come le tieni?
_________________ Gianna

L'ultima modifica di Gianna il Dom 19 Feb 2012, 16:54, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Sullivar Collaboratore


Registrato: 27/12/09 15:04 Messaggi: 75 Residenza: Marche
|
Inviato: Dom 19 Feb 2012, 15:20 Oggetto:
Sullivar Dom 19 Feb 2012, 15:20
|
|
|
Ciao, chiedo scusa per la dimensione della foto, prima di inserirle le ho modificate una per una perchè appunto sapevo che c'era quel limite di risoluzione evidentemente mi è sfuggita l'ultima. Ok la prossima evito di inserire il genere e specie nello spazio apposito quando le mie piante hanno problemi, chiedo scusa non lo sapevo.
Queste piante le tengo in una serra non riscaldata in giardino rivolta a sud dove prendono la mattina qualche ora di luce e in inverno questa serra l'ho sempre tenuta chiusa mentre ora nelle ore di luce più calda la apro per poi richiuderla di notte.
Resto in attesa del vostro aiuto, grazie!
|
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Dom 19 Feb 2012, 18:43 Oggetto:
ange Dom 19 Feb 2012, 18:43
|
|
|
Credo che l'E. subdenudata sia disidratata, è normale alla fine dell'inverno, appena inizierai a bagnarla, a primavera, riprenderà il suo aspetto di sempre.
La Mammi penso stia marcendo, prova a tagliare con un coltello affilato e disinfettato, molto al di sopra del marciume e controlla che il tessuto sia sano. Fai asciugare per una decina di giorni e poggiala su pomice, speriamo bene.
Butta il terriccio e disinfetta il vaso.
Ciao.
P.S. mi sembra di vedere pochi inerti nel terreno, che proporzioni fai?
_________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
L'ultima modifica di ange il Lun 20 Feb 2012, 0:34, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Sullivar Collaboratore


Registrato: 27/12/09 15:04 Messaggi: 75 Residenza: Marche
|
Inviato: Dom 19 Feb 2012, 21:53 Oggetto:
Sullivar Dom 19 Feb 2012, 21:53
|
|
|
Ti ringrazio per la risposta. Speravo di non ricorrere alla soluzione estrema per la mia Mammillaria ma credo che purtroppo sarà doveroso farlo
Per quanto riguarda il terreno uso solamente il terriccio specifico per cactacee senza mischiarlo ad altri inerti.
|
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Lun 20 Feb 2012, 0:39 Oggetto:
ange Lun 20 Feb 2012, 0:39
|
|
|
Non va bene usare solo terriccio senza inerti, così rischi i marciumi, dovresti fare una miscela con inerti al 70/80% il rimanente terra. Metti anche un po' di lapillo sulla superfice, previene i marciumi al colletto.
_________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20800 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Lun 20 Feb 2012, 8:47 Oggetto:
Gianna Lun 20 Feb 2012, 8:47
|
|
|
Non è che il giallo della Mammillaria è solo perchè la pianta una volta era più interrata?
Cerca di capire prima di tagliare se si tratta solo di disidratazione ...
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Sullivar Collaboratore


Registrato: 27/12/09 15:04 Messaggi: 75 Residenza: Marche
|
Inviato: Lun 20 Feb 2012, 14:07 Oggetto:
Sullivar Lun 20 Feb 2012, 14:07
|
|
|
La mammilaria l'ho travasata lo scorso anno e si forse era messa più interrata nel vecchio vaso ora non ricordo con precisione, però era molto più in carne rispetto ad ora...forse potrebbe essere un mix di motivi per il fatto che ora è cosi, cioè ora la pianta è messa in terra più in alto rispetto allo scorso anno mostrando quindi la parte gialla ed è tutta moscia e disidratata a causa del freddo dell'inverno. Potrebbe essere cosi? Ma in inverno è normale che la pianta diventi "molle" come di gomma al tatto solo a causa della disidratazione?
Per quanto riguarda il terreno, ange, andrebbe bene una miscela di 30% terra per cactacee, 40% lapillo o pomice e 30% di ghiaia? Ma sul fondo del vaso ho letto che andrebbe messo uno strato di argilla espansa, va bene farlo e mettere poi sopra a questo strato di argilla il mix di terra e inerti?
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20800 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Lun 20 Feb 2012, 14:19 Oggetto:
Gianna Lun 20 Feb 2012, 14:19
|
|
|
Pure la mia Mammillaria polythele nuda è gommosa al tatto e mica solo lei! Le piante sono ormai da quattro mesi senza acqua, quindi è normale che siano disidratate e che abbiano perso la loro turgidità. Certo che non è facile fare una diagnosi ...
La parte della pianta che viene messa sotto alla terra è normale che abbia quel colore in assenza della luce
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
vichy320 Prof


Registrato: 14/08/11 12:25 Età: 60 Messaggi: 4245 Residenza: Salento
|
Inviato: Lun 20 Feb 2012, 14:24 Oggetto:
vichy320 Lun 20 Feb 2012, 14:24
|
|
|
Dalle foto sembrano solo disidratate, la composta andrebbe anche bene, solo sul fondo io metterei della pomice o della ghiaia l'argilla espansa trattiene troppo l'umidità
_________________ Ci sono solo due cose che non tornano mai indietro: una freccia scagliata e un’occasione persa.
Vincenzo |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Lun 20 Feb 2012, 14:46 Oggetto:
beppe58 Lun 20 Feb 2012, 14:46
|
|
|
Ciao Sullivar,per la mamm. quoto Gianna,io aspetterei a tagliare di netto.Prova anche a ruotarla leggermente,se effettivamente sta marcendo si romperà.Oppure prova a spuntare un tubercolo alla base,vedi i tessuti interni o metti una foto, se sono sani solo una spolverata di rameico sul taglio per cicatrizzare.
Idem per l'echinopsis, se è ben ancorato al terriccio,io aspetterei eventuali interventi drastici a dopo le prime innaffiature.
Sulla neobuxbaumia dovrebbe essere solo un problema superficiale,probabilmente lo stesso di
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=17995&postdays=0&postorder=asc&start=0
Ciauu
|
|
Top |
|
 |
Sullivar Collaboratore


Registrato: 27/12/09 15:04 Messaggi: 75 Residenza: Marche
|
Inviato: Lun 20 Feb 2012, 23:36 Oggetto:
Sullivar Lun 20 Feb 2012, 23:36
|
|
|
Vi ringrazio di cuore per tutti i vostri consigli! Allora farò cosi, aspetterò la primavera con le prime innaffiature e vediamo se si riprendono, nel frattempo farò come dice beppe per vedere se è qualcosa di più grave e se lo fosse vi aggiornerò con foto.
Per quanto riguarda la mia neobuxbaumia, ho letto sull'altro topic che mi hai dato beppe che hanno usato dei funghicidi per bloccare la crescita di quella macchia marrone, siccome non ho mai usato finora un funghicida per le mie piante, sapresti indicarmi quello giusto per il mio caso (magari indicandomi qualche marca cosi posso orientarmi)?
Grazie ancora per il vostro aiuto.
Ciao!
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Lun 20 Feb 2012, 23:59 Oggetto:
beppe58 Lun 20 Feb 2012, 23:59
|
|
|
Sullivar ha scritto: | .. sapresti indicarmi quello giusto per il mio caso (magari indicandomi qualche marca cosi posso orientarmi.. ?
|
Arriciao Sullivar,sono un'infinità le case che hanno in catalogo preparati a base di rame,farei un "lenzuolo" inutile.
Tu chiedi il p.a. (principio attivo)ossicloruro di rame,se lo trovi in formula FNC(formula non colorata) meglio ancora.. le piante saranno un po meno blu...Ci sono in commercio preparati a base di ossicloruro di r. e mancozeb,per la macchia della neobuxbaumia meglio ancora i 2 p.a assieme. Ciauu
|
|
Top |
|
 |
Sullivar Collaboratore


Registrato: 27/12/09 15:04 Messaggi: 75 Residenza: Marche
|
Inviato: Mer 22 Feb 2012, 14:01 Oggetto:
Sullivar Mer 22 Feb 2012, 14:01
|
|
|
Ok beppe grazie, farò come dici
|
|
Top |
|
 |
Sullivar Collaboratore


Registrato: 27/12/09 15:04 Messaggi: 75 Residenza: Marche
|
Inviato: Gio 23 Feb 2012, 13:33 Oggetto:
Sullivar Gio 23 Feb 2012, 13:33
|
|
|
Ragazzi vi posto qui di seguito un altra immagine di una mia pianta grassa che su quasi tutte le foglie ha quella patina biancastra a macchie, è un fungo secondo voi? Dovrei usare lo stesso trattamento a base di ossicloruro di rame? Grazie.
 
Crassula ovata
|
|
Top |
|
 |
|
|
|