Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
deltaelle Partecipante


Registrato: 24/03/08 10:27 Messaggi: 460 Residenza: Brescia
|
|
Top |
|
 |
scriciolo_28 Amministratore
Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
|
Inviato: Sab 19 Apr 2008, 12:14 Oggetto:
scriciolo_28 Sab 19 Apr 2008, 12:14
|
|
|
Credo che la 7 sia un Notocactus Ottonis, e la prima un Astrophytum myriostigma, la 3 una Euphorbia, ma non ti fidare di me, aspetta i pareri degli esperti...
ciao, ciao
_________________ Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.
Pindaro - Frammento 137 |
|
Top |
|
 |
odino_84 Master


Registrato: 19/02/07 09:45 Messaggi: 1645 Residenza: Provincia di Roma
|
|
Top |
|
 |
Ecclesiaste Partecipante


Registrato: 01/07/07 17:04 Età: 42 Messaggi: 498 Residenza: Badia Polesine (RO)
|
Inviato: Sab 19 Apr 2008, 14:02 Oggetto:
Ecclesiaste Sab 19 Apr 2008, 14:02
|
|
|
Riciao deltaelle...
10 Stenocereus pruinosus (?)
12 Crassula pagoda
13 Haworthia, ma non mi ricordo più quale
14 mi sembra una Kalanchoe...
_________________ Vanità delle vanità, tutto è vanità. |
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Sab 19 Apr 2008, 16:36 Oggetto:
Antonietta Sab 19 Apr 2008, 16:36
|
|
|
Ciao, deltaelle, dunque:
1- quoto astrophytum ornatum
2- euphorbia lactea crestata, innostata su hylocereus
3- opuntia, non ti so dire la specie
4- espostoa, forse lanata
7- parodia, non sono sicura della specie
8 - quoto pilosocereus azureus
11- gymnocalycium mihanovichii, una cv. di cui non ricordo il nome, privata della clorofilla ed innestata su hylocereus
13- haworthia
14- forse una crassula
15- mammillaria
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Sab 19 Apr 2008, 18:58 Oggetto:
angelo Sab 19 Apr 2008, 18:58
|
|
|
ciao
2-Euphorbia lactea crestata cv. white gost
8-pilosocereus pachycladus(sin. azureus)
11-quoto antonietta + cv. hibotan
12-crassula perforata
_________________ angelo |
|
Top |
|
 |
deltaelle Partecipante


Registrato: 24/03/08 10:27 Messaggi: 460 Residenza: Brescia
|
Inviato: Sab 19 Apr 2008, 19:44 Oggetto:
deltaelle Sab 19 Apr 2008, 19:44
|
|
|
potrebbe essere una parodia mammullosa?
|
|
Top |
|
 |
odino_84 Master


Registrato: 19/02/07 09:45 Messaggi: 1645 Residenza: Provincia di Roma
|
Inviato: Sab 19 Apr 2008, 19:45 Oggetto:
odino_84 Sab 19 Apr 2008, 19:45
|
|
|
la 7 non mi sembra una p. mammulosa!
_________________ Matteo |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Dom 20 Apr 2008, 1:45 Oggetto:
beppe58 Dom 20 Apr 2008, 1:45
|
|
|
14 kalanchoe tyrsiflora
2 la si trova anche come "cv grey gost"
|
|
Top |
|
 |
Brunaemme

Registrato: 21/04/08 16:12 Messaggi: 9 Residenza: Provincia di Roma
|
Inviato: Lun 21 Apr 2008, 17:22 Oggetto:
Brunaemme Lun 21 Apr 2008, 17:22
|
|
|
13. Haworthia attenuata
la 7 mi sembra Notocactus tabularis
|
|
Top |
|
 |
Tonino Prof

Registrato: 05/11/07 18:13 Messaggi: 3760
|
Inviato: Mar 22 Apr 2008, 8:56 Oggetto:
Tonino Mar 22 Apr 2008, 8:56
|
|
|
Ciao deltaelle,
05- Echeveria, dalla foto non si capisce specie o varietà
12- Crassula perforata
13 -Hawortia reinwardtii, per le punte che tendono all'interno.
14- Pare una talea fogliare messa a radicare, ma non rieco a capirne il genere.
_________________ Tonino |
|
Top |
|
 |
Brunaemme

Registrato: 21/04/08 16:12 Messaggi: 9 Residenza: Provincia di Roma
|
Inviato: Gio 24 Apr 2008, 15:52 Oggetto:
Brunaemme Gio 24 Apr 2008, 15:52
|
|
|
Visto che in questo topic non l'ho ancora detto, lo dico ora: ciao a tutti, sono nuova e quindi annaspo un pò nel forum.
Per Tonino: sul mio libro l'haworthia sembra attenuata per il tipo di macchie unite e allungate, inoltre la reinwardtii sembra avere le foglie molto più corte. Il libro è l'enciclopedia di Zanichelli delle succulente, di Sajeva e Costanzo. A dire il vero contestata da alcuni. Io la trovo utilissima per la classificazione, perché ricca di foto. Però quello dell'haworthia potrebbe essere un errore.
Ciao
|
|
Top |
|
 |
max60 Partecipante


Registrato: 11/03/08 12:14 Messaggi: 247 Residenza: PISA N 43° 45' 49" - E 10° 20' 21"
|
Inviato: Gio 24 Apr 2008, 15:59 Oggetto:
max60 Gio 24 Apr 2008, 15:59
|
|
|
Per la 14 mi sembra di riconoscere la mia Kalanchoe Thyrsiflora di cui alleggo foto
 
|
|
Top |
|
 |
deltaelle Partecipante


Registrato: 24/03/08 10:27 Messaggi: 460 Residenza: Brescia
|
Inviato: Gio 24 Apr 2008, 18:52 Oggetto:
deltaelle Gio 24 Apr 2008, 18:52
|
|
|
grazie..si dovrebbe essere una kalanchoe tyrsiflora..x lo meno io la sto trattando da tale
|
|
Top |
|
 |
|
|
|