La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Consigli di coltivazione
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Turbinicarpus
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Dr. Kakkro
Master
Master


Registrato: 28/01/08 16:33
Età: 40
Messaggi: 1688
Residenza: Torino

Inviato: Ven 18 Apr 2008, 23:26   Oggetto: Consigli di coltivazione
Dr. Kakkro Ven 18 Apr 2008, 23:26
Rispondi citando

Quali consigli per la coltivazione dei turbinicarpus?

Esposizione?
Fabbisogno d'acqua?
Composta?

Grazie

Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Tonino
Prof
Prof


Registrato: 05/11/07 18:13
Messaggi: 3760

Inviato: Sab 19 Apr 2008, 9:43   Oggetto:
Tonino Sab 19 Apr 2008, 9:43
Rispondi citando

Premesso che dare ricette è sempre un’operazione molto discutibile ed opinabile per le molte variabili ( latitudine, clima, esposizione, aerazione, ecc..) e personali metodi di coltivazione,
vi riassumo sommariamente come mi comporto io con queste piccole trottole.

Esposizione: Molti le considerano piante da mezz’ombra, io do loro mezza giornata di sole, quella del mattino e sembrano sopportare bene, anzi gradire, l’esposizione in pieno sole,
accompagnata però da una buona ventilazione; se invece avete il sole tutto il giorno e non disponete di buona aerazione, è consigliabile fornir loro una leggera ombreggiatura.
D’inverno (da Nov. a Aprile) completamente asciutte, anche le specie a fioritura invernale, non vi fate impietosire e dare loro acqua.
Sono abbastanza tolleranti alle basse temperature, per cui stanno benissimo in serra fredda

Terriccio: Non hanno particolari esigenze riguardo al terriccio e uso per loro lo stesso delle altre cactacee mexicane.
Il classico 1/3 +1/3+1/3, solito inerte costituito da pomice, lapillo, sabbia grossolana e misto di t. universale e terra argillosa della mia zona. (Basso Lazio).
Per alcune specie (T.hoferi, T. lophophoroides) si consiglia l’aggiunta di gesso 20-30% che io non ho mai adoperato, per difficoltà di reperimento.

Vasi: Plastica o coccio è indifferente, tenendo presente che questi ultimi asciugano molto rapidamente. Le dimensioni devono essere proporzionate alle dimensioni delle piante e soprattutto del loro apparato radicale.
Alcune specie hanno grosse e lunghe radici a fittone alle quali bisogna fornire vasi mediamente più profondi…le riconoscerete con facilità durante i rinvasi.

Acqua: A seconda del clima e condizioni meteo, io normalmente comimcio da Aprile (rare) fino a Settembre (scarse) a cadenza settimanale o ogni 10 gg., aspettando che il terriccio sia asciutto prima di bagnare di nuovo.
Sono piante di taglia molto piccola e spesso in coltivazione si tende a dar loro generose annaffiature e concimazioni, tanto da fargli assumere un aspetto gonfiato ed innaturale…
meglio esser parchi con l’acqua e fertilizzanti e non farsi intenerire dal loro aspetto sofferente.

Concimazioni: Fertilizzante contenente poco azoto, naturalmente, due o tre volte al massimo, durante il loro periodo di crescita, è più che sufficiente.
Sulle % e modalità non entro in merito, altrimenti con “il farmacista” scriviamo un’altra telenovelas. Rolling Eyes

N.B. Bisogna prestare attenzione alle prime annaffiature primaverili, risvegliando le piante lentamente dapprima con nebulizzazioni e poi con annaffiature via via più abbondanti.
Il repentino rigonfiamento per una dose troppo abbondante di acqua è spesso causa di spaccature del fusto, come per le lophophore.

E' tutto ...quello che so. Sorriso

PS: Per chi voglia approfondire sono stati pubblicati, in lingua italiana, due gran bei libri sui Turbini.
1) “Il genere Turbinicarpus in San Luis Potosì” edito dalla Cactus & Co. libri
2) “ Conoscere, capire i Turbinicarpus – Rapicactus” di D. Donati e C. Zanovello edito dalla Cactus Trentino- Sudtirol.


_________________
Tonino
Top
Profilo Invia messaggio privato
giuliana
Partecipante
Partecipante


Registrato: 25/01/08 16:37
Età: 50
Messaggi: 315
Residenza: palermo

Inviato: Sab 19 Apr 2008, 10:07   Oggetto: Ciao
giuliana Sab 19 Apr 2008, 10:07
Rispondi citando

Wow Tonino
Assurgo alla fonte della tua esperienza...
...e non vedo l'ora di adottarli... devo pazientare fino a maggio...

P. S. Ho salvato su file così a casa posso studiare
Ciao Fiore


_________________
Per aspera ad astra
Top
Profilo Invia messaggio privato
Tonino
Prof
Prof


Registrato: 05/11/07 18:13
Messaggi: 3760

Inviato: Sab 19 Apr 2008, 10:11   Oggetto: Re: Ciao
Tonino Sab 19 Apr 2008, 10:11
Rispondi citando

giuliana ha scritto:
P. S. Ho salvato su file così a casa posso studiare
Ciao Fiore


Poi...ti interrogo! Very Happy

Non prendere tutto per oro colato, giuliana!


_________________
Tonino
Top
Profilo Invia messaggio privato
giuliana
Partecipante
Partecipante


Registrato: 25/01/08 16:37
Età: 50
Messaggi: 315
Residenza: palermo

Inviato: Sab 19 Apr 2008, 10:47   Oggetto: Ciao
giuliana Sab 19 Apr 2008, 10:47
Rispondi citando

Ok, vada per l'interrogazione... Razz
...sarà a sorpresa o programmata? Fiore


_________________
Per aspera ad astra
Top
Profilo Invia messaggio privato
Tonino
Prof
Prof


Registrato: 05/11/07 18:13
Messaggi: 3760

Inviato: Sab 19 Apr 2008, 11:04   Oggetto:
Tonino Sab 19 Apr 2008, 11:04
Rispondi citando

a sorpresa e ...a tradimento! Very Happy

E quanto sia importante il sole e più miti temperature per queste piante,
basta osservare questo bocciolo di valdezianus roseiflorus
di quanto è cresciuto in 10 gg., in questa grigia e piovosa primavera ’08. Confused

 
   


_________________
Tonino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Dr. Kakkro
Master
Master


Registrato: 28/01/08 16:33
Età: 40
Messaggi: 1688
Residenza: Torino

Inviato: Sab 19 Apr 2008, 13:29   Oggetto:
Dr. Kakkro Sab 19 Apr 2008, 13:29
Rispondi citando

ragazzi questo è quello di cui parlavo!

Ci vorrebbe che qualcuno che ama i vari generi facesse una 'scheda' per i generi che ci sono in elenco!

Grazie Tonino tutto molto chiaro e soprattutto utile!


_________________
Dr. K.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
scriciolo_28
Amministratore


Registrato: 26/04/06 13:35
Età: 49
Messaggi: 5342
Residenza: Trento

Inviato: Sab 19 Apr 2008, 16:22   Oggetto:
scriciolo_28 Sab 19 Apr 2008, 16:22
Rispondi citando

HAi ragione doctor, sarebbe molto utile.
La "lezione" di Tonino è stata chiara ed esplicativa. Ovvio che dipende anche dalle singole esperienze di coltivazione, gusti, latitudine, etc...

grazie Zio Tonino, per questo e per tutte le altre spiegazioni che ci fornisci...
Bacino

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Tonino
Prof
Prof


Registrato: 05/11/07 18:13
Messaggi: 3760

Inviato: Sab 19 Apr 2008, 16:34   Oggetto:
Tonino Sab 19 Apr 2008, 16:34
Rispondi citando

scriciolo_28 ha scritto:
grazie Zio Tonino, per questo e per tutte le altre spiegazioni che ci fornisci... Bacino

lezione?...zio Tonino...? Pensieroso

Che fai, Elisa... sfotti ? Spernacchiata


_________________
Tonino
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18378

Inviato: Sab 19 Apr 2008, 16:36   Oggetto:
cactus Sab 19 Apr 2008, 16:36
Rispondi citando

Grazie Zio Tonino Very Happy Very Happy

Interessantissima la tua scheda. Applauso
Comunque tutte queste info potremmo organizzarle in cd dvd insieme alla galleria, magari annualmente Dubbioso

Mi sembra interessante come idea, basta che qualcuno si faccia carico di raccogliergli, io potrei organizzarli.

Top
Profilo Invia messaggio privato
fegele
Prof
Prof


Registrato: 01/10/07 14:00
Messaggi: 3259
Residenza: Milano

Inviato: Lun 21 Apr 2008, 11:49   Oggetto:
fegele Lun 21 Apr 2008, 11:49
Rispondi citando

Sono d'accordo, sono utilissime.
Ad avercele per ciascun genere ... Very Happy
Io posso raccogliere, quanto allo scrivere .... sapete già Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
scriciolo_28
Amministratore


Registrato: 26/04/06 13:35
Età: 49
Messaggi: 5342
Residenza: Trento

Inviato: Lun 21 Apr 2008, 15:55   Oggetto:
scriciolo_28 Lun 21 Apr 2008, 15:55
Rispondi citando

cactus ha scritto:

Interessantissima la tua scheda. Applauso
Comunque tutte queste info potremmo organizzarle in cd dvd insieme alla galleria, magari annualmente Dubbioso

Mi sembra interessante come idea, basta che qualcuno si faccia carico di raccogliergli, io potrei organizzarli.


Oppure potete creare un topic tipo quelli che ci sono in Coltivazione (esposizione piante, acqua, cites...) in cui chi è esperto di un dato tipo di specie scrive una scheda come quella di Tonino o simile. In questa maniera si raccoglie il materiale e poi rimane visibile a tutti

ciriciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Tonino
Prof
Prof


Registrato: 05/11/07 18:13
Messaggi: 3760

Inviato: Lun 21 Apr 2008, 17:08   Oggetto:
Tonino Lun 21 Apr 2008, 17:08
Rispondi citando

cactus ha scritto:
Grazie Zio Tonino Very Happy Very Happy
Comunque tutte queste info potremmo organizzarle in cd dvd insieme alla galleria, magari annualmente Dubbioso.

Io invece, lascerei le cose così come stanno.
Fermiamoci a questi scambi di esperienze, dai toni leggeri e amicali...e non impegnativi!
Le variabili in queste “ricette”, come ho già l’ho detto, sono talmente tante e tutte opinabili, che il rischio di scrivere ca…te (cavolate Fiuuu ) è molto probabile oltre che molto scivoloso.

Per determinare la % del confidor da usare, come avete constatato, io ed il “farmacista”… abbiamo scritto un romanzo. Confused
[ Parere strettamente personale Ok ]

Per ritornare con i piedi per terra…il mio valdezianus roseiflorus, a cui è bastato un giorno uno, di sole per… Yeah!!
C’ha provato anche il T. pseudopectinatus…ma, di nuovo grigio e pioggia fu! Triste

 
   
   


_________________
Tonino
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18378

Inviato: Lun 21 Apr 2008, 19:31   Oggetto:
cactus Lun 21 Apr 2008, 19:31
Rispondi citando

Ci fai sognare campi di Turbinicarpus, poi ci fai capire, "tra le righe", che piante belle come le tue ce le possiamo solo che sognare Molto arrabbiato

A proposito il farmacista ti timbra la ricetta dei Turbinicarpus Very Happy Very Happy

Pochissimo azoto con i Turbinicarpus non ne hanno praticamente bisogno.
Aggiungo che è un teorema applicabile a tutte le piante di piccole dimensioni Ok

Top
Profilo Invia messaggio privato
Dr. Kakkro
Master
Master


Registrato: 28/01/08 16:33
Età: 40
Messaggi: 1688
Residenza: Torino

Inviato: Lun 21 Apr 2008, 20:10   Oggetto:
Dr. Kakkro Lun 21 Apr 2008, 20:10
Rispondi citando

secondo me anche se ci si ferma su esperienze personali è interessante continuare il lavoro di 'schedario'... si spera che tutti abbiano abbastanza verve intellettiva per non prendere come oro colato quel che viene scritto!

Dr. K.


_________________
Dr. K.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Turbinicarpus Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it