La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


grusonii giallo
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Sbrimbi



Registrato: 06/02/12 23:34
Messaggi: 8

Inviato: Lun 06 Feb 2012, 23:53   Oggetto: grusonii giallo
Sbrimbi Lun 06 Feb 2012, 23:53
Rispondi citando

ciao a tutti

sono neofita del sito, ho fatto qualche ricerca ma sono ancora perplessa.

il mio grusonii, che ho dal 2005, che è sempre stato in appartamento e posto sul davanzale della finestra con esposizione pomeridiana a sole pieno. dopo aver fatto un bel figlio verde verde sopra la sua testa (ci sono voluti un paio di anni perchè crescesse sino alla dimensione di una pallina da ping pong), ha deciso di ingiallirsi. il problema l'ho visto crescere pian piano e inizialmente ppensavo di aver ecceduto con l'acqua per cui sono scesa da una lieve inaffiature bi-mensile ad una mensile, poi ho pensato di cambiare il vaso e terra e alla fine ho iniziato a preoccuparmi....tutte queste operazioni l'ho sempre fatte consultandomi con un vivaio

...e cosi prima di natale, oramai era ingiallito parecchio ma ancora sodo, l'ho portato dal vivaio (hobby garden a milano, zona cassala) che mi ha detto di non preoccuparmi che in primavera avrei potuto tagliare il filgio perchè oramai la pianta madre stava dando tutto il nutrimento al figlio perchè il suo ciclo vitale è al termine.
nel frattempo mi ha dato un concime da somministrare una volta al mese(operazione effettuata una sola volta sinora).

ora il problema è che la 'madre' sta peggiorando e da giallognola tende al color marroncino (con inizio di perdita di tono e le spine che prima erano toste, inizio a vedere che se le tocco si muovono) e noto che dalla base del 'figlio' sta iniziando a salire il giallognolo.

detto questo, vorrei salvare la pianta e la soluzione per me migliore sarebbe di portarla da un vivaio o da un esperto, per cui vi chiederei indirizzi in milano città che siano seri

ho anche pensato di poter provare io a salvare la pianta ma ho letto in giro di tagli che non mi fanno sentire serena di poter agire da sola,cosi come la successiva fase di crescita delle nuove radici (ho letto che devo farlo seccare una settimana e poi invasare....) insomma mi sento poco convinta delle mie capacità


aiuto!

grazie a tutti! Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Mar 07 Feb 2012, 0:03   Oggetto:
beppe58 Mar 07 Feb 2012, 0:03
Rispondi citando

Ciao e Benvenuto! Una foto sarebbe d'aiuto...Così si rischia di suggerire cavolate col rischio di ulteriori danni. Comunque se ha generato una nuova "testa" all'apice significa che in precedenza ha avuto lesioni.
Dalla descrizione temo sia un caso disperato.Metti, se puoi, una o più foto e faremo il possibile.. Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Mar 07 Feb 2012, 0:05   Oggetto:
Groucho Mar 07 Feb 2012, 0:05
Rispondi citando

Ciao Sbrimbi, benvenuta nel forum.

Penso che il tuo vivaista conosca poco i cactus.

Ad una pianta debilitata non si somministra mai concime, soprattutto in questo periodo.
I cactus non si bagnano due volte al mese o una al mese per tutto l'anno, ma anche una a settimana in determinati mesi dell'anno.
Non esiste che una pianta muoia per dare nutrimento ad un suo pollone.

Se hai una foto da mettere si potrebbe essere più precisi a dare consigli, ma da come la descrivi credo ci siano poche cose da fare, compreso per il polloncino.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
Sbrimbi



Registrato: 06/02/12 23:34
Messaggi: 8

Inviato: Mar 07 Feb 2012, 9:35   Oggetto:
Sbrimbi Mar 07 Feb 2012, 9:35
Rispondi citando

vi ringrazio, stasera farò delle foto al malato e vediamo se sarà possibile salvarlo....mi auguro di aver speranze.

Top
Profilo Invia messaggio privato
tatella2000
Amministratore


Registrato: 30/05/08 17:15
Età: 66
Messaggi: 5130
Residenza: Lucca

Inviato: Mar 07 Feb 2012, 9:45   Oggetto:
tatella2000 Mar 07 Feb 2012, 9:45
Rispondi citando

Ciao, tu dici
"dal 2005, che è sempre stato in appartamento"
immagino in inverno vero? beh anche questo non l'ha aiutato
anche le cicce devono avere la loro stagione di riposo Dubbioso


_________________
Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova)
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Sbrimbi



Registrato: 06/02/12 23:34
Messaggi: 8

Inviato: Mar 07 Feb 2012, 16:43   Oggetto:
Sbrimbi Mar 07 Feb 2012, 16:43
Rispondi citando

vi posto alcune foto del malato.

  vista d'insieme
    la base
    il piccolo visto dall'alto
    la base del piccolo

Top
Profilo Invia messaggio privato
ange
Prof
Prof


Registrato: 23/04/09 17:48
Età: 76
Messaggi: 2110
Residenza: Zena

Inviato: Mar 07 Feb 2012, 17:01   Oggetto:
ange Mar 07 Feb 2012, 17:01
Rispondi citando

Se, come penso, la parte giallastra è molle, mi dispiace per te, ma la pianta è "andata", non credo si possa intervenire in nessun modo.
Il vivaista al quale ti sei rivolta, come ti ha già detto Groucho, di cactus non ne sa niente, ciò si capisce da quello che ti ha detto" il ciclo vitale della pianta è alla fine"!
Ciao.


_________________
Enzo.

" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
Sbrimbi



Registrato: 06/02/12 23:34
Messaggi: 8

Inviato: Mar 07 Feb 2012, 17:40   Oggetto:
Sbrimbi Mar 07 Feb 2012, 17:40
Rispondi citando

non è esattamente molle ma è decisamente su quella strada.

davvero non si può trovare una soluzione? salvare il piccolo?

Top
Profilo Invia messaggio privato
eleonorarossi
Prof
Prof


Registrato: 06/10/09 16:53
Messaggi: 2508
Residenza: Roma

Inviato: Mar 07 Feb 2012, 18:27   Oggetto:
eleonorarossi Mar 07 Feb 2012, 18:27
Rispondi citando

peccato, peccatissimo sei anni buttati al vento...secondo me il polloncino lo devi staccare subito e vedere se è marrone alla base, se si devi tagliare fino a trovare polpa bianca, poi fai asciugare per un bel pò e poi rinvasi.
Se fossi in te andrei dal vivaista e gliene canterei quattro facendoti ripagare il grusoni e dirgli a brutto muso che se le cose non le sa e meglio che cambi mestiere e vada a vendere le uova Molto arrabbiato Molto arrabbiato Molto arrabbiato Molto arrabbiato Triste Triste Triste

Top
Profilo Invia messaggio privato
claire
Partecipante
Partecipante


Registrato: 26/04/11 11:21
Messaggi: 193
Residenza: Treviso

Inviato: Mar 07 Feb 2012, 18:32   Oggetto:
claire Mar 07 Feb 2012, 18:32
Rispondi citando

Puoi provare a tagliare il "figlio" alla sua base, sopra la parte gialla, e vedere lo stato interno: se normale puoi provare a riempire un vaso con la classica composta (terriccio, lapillo, pomice) e metterci sopra uno strato di sola pomice. Appoggiaci sopra la painta, dopo aver fatto asciugare bene la superficie di taglio (un paio di settimane).

Queste piante non sono da appartamento, devono stare fuori e prendere anche un po' di freddo (ma non acqua in inverno!!!)

Magari dopo aver tagliato il pollone posta una foto così ti possiamo dare altri consigli

Top
Profilo Invia messaggio privato
Sbrimbi



Registrato: 06/02/12 23:34
Messaggi: 8

Inviato: Mar 07 Feb 2012, 19:28   Oggetto:
Sbrimbi Mar 07 Feb 2012, 19:28
Rispondi citando

eh in effetti 6 anni son tanti e devo esser sincera che è anche cresciuto in questi anni.

ho capito che non devo aver paura di tenerlo fuori che sia estate o inverno e ora proverò a salvare il pollone

allora i prossimi passi che devo fare:

1) tagliare il pollone alla base, partendo dalla parte non ingiallita e vedere che cosa trovo. Se ho capito bene devo avere una consistenza soda e bianca
----> Vi posto la foto

2) farlo asciugare per un paio di settimane: ma come? il taglio rivolto in alto? posso lasciarlo appoggiato su un fianco? deve stare al buio o può stare normalmente alla luce

3)prendere un vaso

4) la classica composta: dove la compro? è già preparata per cui vado da un vivaio (uno diverso da quello da cui vado solitamente) e chiedo ?
il precedente vivaista mi ha fatto prendere la torba neutra di sfango quando mi fece reinvasare il malatino

5) come effettuare il trapianto sulla composta?

Top
Profilo Invia messaggio privato
tatella2000
Amministratore


Registrato: 30/05/08 17:15
Età: 66
Messaggi: 5130
Residenza: Lucca

Inviato: Mar 07 Feb 2012, 21:34   Oggetto:
tatella2000 Mar 07 Feb 2012, 21:34
Rispondi citando

alla domanda 4:
purtroppo la composta, a meno che tu non abbia un vivaio specializzato...
(e mi pare che ancora non l'hai trovato) Very Happy
la devi fare tu, i sacchetti che trovi per le cacte, in realtà li devi integrare con gli inerti, qui sotto ti allego un link interessante Wink

http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=2784

buona coltivazione!!! Sorriso


_________________
Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova)
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Mer 08 Feb 2012, 0:02   Oggetto:
beppe58 Mer 08 Feb 2012, 0:02
Rispondi citando

Arriciao Sbrimbi,dico anch'io la mia,ma tu non ti demoralizzare. Wink
La crescita degli ultimi anni,e in scarsissima o nulla presenza di sole lo ha portato a sviliuppare la parte verde,pallida e conica, all'apice.La parte "preacquisto" ora è gialla e probabilmente stà marcendo. Abbattuto
Come ti hanno già detto, taglia la parte verde,se possibile una foto del taglio... Proviamo a capire se i vasi linfatici sono sani o compromessi.
E' ardua impresa farne una nuova piantina,ma mai arrendersi !! A volte le piante "fanno miracoli".E se schiatta definitivamente almeno avrai fatto il possibile... Ciauu Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
claire
Partecipante
Partecipante


Registrato: 26/04/11 11:21
Messaggi: 193
Residenza: Treviso

Inviato: Mer 08 Feb 2012, 10:21   Oggetto:
claire Mer 08 Feb 2012, 10:21
Rispondi citando

Lo puoi far asciugare alla luce, in un posto asciutto e arieggiato, non troppo caldo, con il taglio verso l'alto.
La composta la devi fare tu: puoi comprare terriccio per cactacee e a questo devi aggiungere pomice e lapillo (li puoi comprare per corrispondenza su internet da uno dei tanti vivai di cactacee). Devi mischiare queste componenti in parti uguali e sopra fai uno strato di sola pomice e ci appoggi la pianta.

Speriamo ce la faccia...intanto però vediamo la foto del taglio...

Top
Profilo Invia messaggio privato
Sbrimbi



Registrato: 06/02/12 23:34
Messaggi: 8

Inviato: Ven 10 Feb 2012, 14:49   Oggetto:
Sbrimbi Ven 10 Feb 2012, 14:49
Rispondi citando

ancora grazie!!

stasera procedo al taglio e mi mando la foto

se mi dite che posso sperare allora procedo con i seguenti acquisti:

http://www.milenaudisio.it/index.php?id=3080&backPID=3080&productID=2856&pid_product=3080&detail=

http://www.milenaudisio.it/index.php?id=3080&backPID=3080&productID=2854&pid_product=3080&detail=

http://www.milenaudisio.it/index.php?id=3080&backPID=3080&productID=2851&pid_product=3080&detail=


la pomice va bene il tipo che ho segnato o devo prendere la polvere di pomice?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it