La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Esperimento su velocità di asciugatura inerti
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
nicor11
Partecipante
Partecipante


Registrato: 04/02/10 14:59
Età: 46
Messaggi: 449
Residenza: Verzuolo (Cn)

Inviato: Gio 02 Feb 2012, 11:30   Oggetto: Esperimento su velocità di asciugatura inerti
nicor11 Gio 02 Feb 2012, 11:30
Rispondi citando

Dopo l'interessante discussione sulla pomice ho provato a vedere in quanto tempo sciugano. Ho provato riempiendo dei vasetti 5*5 di pomice, lapillo, perlite, zeolite e la mia composta. Ho fatto aciugare il tutto per 4-5gg sul termosifone e poi le ho pesate e le ho bagnate per immersione 5 minuti le ho lasciate scolare altri 5 minuti e poi le ho pesate questi i risultati:

Pomice asciutta 44g, bagnata 68g, quantità assorbita 24g
Lapillo asciutta 97g, bagnata 127g, quantità assorbita 30g
Perlite asciutta 18g, bagnata 45g, quantità assorbita 27g
Zeolite asciutta 70g, bagnata 101g, quantità assorbita 31g
mia composta asciutta 65g, bagnata 99g, assorbita 34g

Da questo si vede che l'inerte che assorbe meno acqua è la pomice adesso vediamo come diminuiscono.


_________________
Saluti
NiCoLa
Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Gio 02 Feb 2012, 19:42   Oggetto:
Groucho Gio 02 Feb 2012, 19:42
Rispondi citando

nicor11 ha scritto:

adesso vediamo come diminuiscono.

E questa sarà la parte più interessante.
Sull'acqua assorbita credo che i 6gr di differenza siano trascurabili, considerando anche una piccola percentuale di errore.

E' necessario però che gli inerti abbiano tutti la stessa precisa granulometria. Altrimenti cambia la quantità di volume degli inerti all'interno del volume del vasetto5x5.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
nicor11
Partecipante
Partecipante


Registrato: 04/02/10 14:59
Età: 46
Messaggi: 449
Residenza: Verzuolo (Cn)

Inviato: Gio 02 Feb 2012, 19:59   Oggetto:
nicor11 Gio 02 Feb 2012, 19:59
Rispondi citando

La granulometria è all'incirca la stessa 3-5mm, non voglio essere troppo di parte, ma mi pare che 6 grammi su 30 non siano proprio trascurabili e se l'errore è così grosso è una perdita di tempo...


_________________
Saluti
NiCoLa
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Ven 03 Feb 2012, 9:25   Oggetto:
cactus Ven 03 Feb 2012, 9:25
Rispondi citando

Molto interessante. Quello che ci hai detto più o meno ci sta. Il terriccio da solo trattiene molta acqua.

Sarebbe interessante fare una misurazione di varie composte, a temperatura ambiente, magari anche con i gradi di umidità nel tempo.

Vedere i terricci che fanno maggiore resistenza all'evaporazione.
Magari gli elementi combinati si comportano diversamente se presi singolarmente.

Aspettiamo i risultati impazientemente. Ok

Top
Profilo Invia messaggio privato
nicor11
Partecipante
Partecipante


Registrato: 04/02/10 14:59
Età: 46
Messaggi: 449
Residenza: Verzuolo (Cn)

Inviato: Ven 03 Feb 2012, 10:42   Oggetto:
nicor11 Ven 03 Feb 2012, 10:42
Rispondi citando

Per terriccio intendo la mia composta che è formata dalla mistura dei vari inerti provati più della graniglia di quarzo per acquari ed il 10% di terriccio universale setacciato. Dopo 24 ore
Pomice da 68 a 62 diff. 6 -% diminuzione 8,82%
Lapillo da 127 a 118 diff. 9-% diminuzione 7,09%
Perlite da 45 a 37 diff. 8-% diminuzione 17,78%
Zeolite da 101 a 95 diff. 6-% diminuzione 5,94%
Composta da 99 a 95 diff. 5-% diminuzione 6,06%
Da questi dati pur nella loro parzialità si vede che nelle prime 24 ore dopo la bagnatura l'inerte che perde più velocemente acqua è la perlite seguita da pomice e dal lapillo.


_________________
Saluti
NiCoLa
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Ven 03 Feb 2012, 15:48   Oggetto:
cactus Ven 03 Feb 2012, 15:48
Rispondi citando

Io ho messo i tuoi dati il linea e ho calcolato le percentuali, ma mi risulta qualche differenza.

Ovviamente a vedere i valori assoluti il terriccio e insieme pomice e zeolite sono quelle che perdono meno ovvero trattengono di più l'acqua.

In percentuale, sempre terriccio in testa seguito da zeolite e pomice... gli inerti che evacuano meglio dopo 24 ore direi che sono il lapillo insieme alla perlite. Very Happy

Non ho capito le tue percentuali, forse ho sbagliato io i conteggi? Dubbioso
Che percentuali sono le tue?

Codice:
          Netto  Lordo  Totale     Peso   Perdita  Perdita   
                        assorbito  a 24h  a 24h    percentuale
Pomice       44     68         24     62      6       25,00%
Lapillo      97    127         30    118      9       30,00%
Perlite      18     45         27     37      8       29,63%
Zeolite      70    101         31     95      6       19,35%
Terriccio    65     99         34     95      4       11,76%


io ho preso a riferimento il totale assorbito e la perdita ... per intenderci perdita/totale*100

Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Ven 03 Feb 2012, 16:22   Oggetto:
angelo Ven 03 Feb 2012, 16:22
Rispondi citando

nicor11 ha scritto:
..Da questo si vede che l'inerte che assorbe meno acqua è la pomice .......

c'è un errore di calcolo nella quantità assorbita, che io, anche se diversamente avevo fatto lo stesso in questo topic
il fatto che le dimensioni dei vari inerti non siano uniformi e abbiano un peso specifico diverso fa si che nel vaso ci stiano differenti volumi e di conseguenza pesi diversi.

Inoltre in 5 minuti gli inerti possono bagnarsi bene in apparenza ma non al massimo delle loro capacità.

Il rapporto acqua assorbita va fatto con il peso dell'inerte asciutto.

Perlite asciutta 18g/acqua assorbita 27g=acqua assorbita 1,5g x grammo di perlite
Pomice asciutta 44g/ acqua assorbita 24g=acqua assorbita 0,54g x grammo di pomice
Zeolite asciutta 70g/acqua assorbita 31g= acqua assorbita 0,44g x grammo di zeolite
Lapillo asciutto 97g/acqua assorbita 30g=acqua assorbita 0,30g x grammo di lapillo




la pomice, per assorbimento di acqua è seconda solo alla perlite.


_________________
angelo


L'ultima modifica di angelo il Ven 03 Feb 2012, 16:29, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Ven 03 Feb 2012, 16:29   Oggetto:
Groucho Ven 03 Feb 2012, 16:29
Rispondi citando

nicor11 ha scritto:

ma mi pare che 6 grammi su 30 non siano proprio trascurabili e se l'errore è così grosso è una perdita di tempo...

Si Nicola, ma ritengo che il tempo che impiegano ad asciugarsi debba essere in qualche modo correlato alla quantità imbevuta dagli inerti.

Un tipo di materiale può trattenere molta più acqua ma asciugarsi molto più in fretta di un altro. In questo senso ritengo sia trascurabile.
Ciò che è meglio o peggio dipende anche dal tipo di piante che coltiviamo. Tra un Melocactus e una Copiapoa cambia.

Non è assolutamente una perdita di tempo. Il tutto è molto interessante.
Sono quegli esperimenti a cui penso sempre ma che non faccio mai per pigrizia.

Seguirò senz'altro con interesse.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Ven 03 Feb 2012, 16:53   Oggetto:
cactus Ven 03 Feb 2012, 16:53
Rispondi citando

Io non ci sto capendo niente.

Citazione:
il fatto che le dimensioni dei grani non siano uniformi e hanno un peso specifico diverso questo fa si che nel vaso ci stiano differenti volumi e si conseguenza pesi diversi.


Un peso specifico uniforme non è possibile, la granulometria dovrebbe essere la stessa, quindi il volume di vasi uguali dovrebbe essere un parametro valido di confronto. Dubbioso

Citazione:
inoltre in 5 minuti gli inerti possono bagnarsi bene in apparenza ma non al massimo delle loro capacità.


Concordo pienamente. Era la stessa cosa che cercavo di spiegare, ma al contrario con i tempi di perdita, giustamente i tempi di carico sono più lenti per la pomice cosi come i tempi di rilascio.
In altri termini avremmo dovuto caricare lo stesso volume di vari inerti, con la stessa quantità di acqua.

Che poi, in un certo senso, è quello che facciamo ad ogni innaffiatura.... in vasi della stessa grandezza mettiamo lo stesso quantitativo di acqua.
Magari con vasi senza buchi e soprattutto con buchi uguali.

Forse da questo test potremmo valutare la reazione innaffiando per immersione e a tempo.

Top
Profilo Invia messaggio privato
_keeper_
Amatore
Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34
Età: 45
Messaggi: 612
Residenza: Giovinazzo -BA-

Inviato: Ven 03 Feb 2012, 17:03   Oggetto:
_keeper_ Ven 03 Feb 2012, 17:03
Rispondi citando

Io sono molto più pratico. Sinceramente ad occhio, almeno nel mio caso, vedo che la pomice è quella che impiega più tempo ad asciugarsi, anche perchè rispetto al lapillo è più densa anche se più leggera. Il lapillo è più poroso.


_________________
Basta al massacro di animali - http://www.nonlosapevo.com/

La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.

Domenico
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Ven 03 Feb 2012, 17:05   Oggetto:
cactus Ven 03 Feb 2012, 17:05
Rispondi citando

Angelo, nella tua valutazione, non ho capito cos'è acqua utilizzata.

Se è quello che penso, cioè l'acqua che sei riuscito a versare nel vaso, significa che i volumi di inerti che hai confrontato non erano uguali... Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Ven 03 Feb 2012, 17:27   Oggetto:
angelo Ven 03 Feb 2012, 17:27
Rispondi citando

cactus ha scritto:
...Un peso specifico uniforme non è possibile, la granulometria dovrebbe essere la stessa, quindi il volume di vasi uguali dovrebbe essere un parametro valido di confronto. Dubbioso

Non proprio valido direi. Gli inerti, specialmente la pomice, raggiungono una granulometria (la più utilizzata da noi) di circa 3-6mm, ma non tutti i granuli sono di queste dimensioni, ve ne sono anche di intermedi.
Metti che su quel determinato vaso ci finiscano più grani da 5/6mm, il volume si riempie subito ma il peso, che è quello che interessa, varia nel caso la granulometria degli stessi sia minore.

L'acqua utilizzata nelle mie prove è quella che poteva contenere il bicchiere da 200 cc a seconda della granulometria degli inerti utilizzati.
Pur essendo citati nel sacco da 3-5 mm il volume che occupavano corrispondeva a un peso diverso. In ogni caso, facendo un rapporto peso inerte/acqua assorbita, la graulometria è ininfluente.
Ecco perchè il calcolo va fatto tra peso e non volume occupato.
Ovviamente , sono calcoli approssimativi.


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Ven 03 Feb 2012, 18:12   Oggetto:
cactus Ven 03 Feb 2012, 18:12
Rispondi citando

Si capisci perfettamente Angelo, se la granulometria è diversa il volume (dell'inerte) cambia quindi ad esempio due macigni di pomice in un bicchiere assorbono molto meno rispetto ad un bicchiere di grani da 0.1 mm

Diciamo che gli inerti andavano setacciati tutti alla stessa granulometria.
Forse Nicola non l'ha fatto.

Ho capito cosa hai fatto, pensavo fosse la stessa cosa che voleva fare Nicola. In realtà tu hai calcolato il carico o la capacità degli inerti, Nicola vuole calcolare lo scarico. E il l'acqua rilasciata non è per uguale a quella assorbita, e si può ottenere solo pesando.

Tu come hai fatto a calcolare il volume dell'acqua assorbita?
Immagino con un bicchiere graduato?

Molto interessante quello che hai scritto, ho scoperto che il lapillo laziale beve poco Intesa

Top
Profilo Invia messaggio privato
nicor11
Partecipante
Partecipante


Registrato: 04/02/10 14:59
Età: 46
Messaggi: 449
Residenza: Verzuolo (Cn)

Inviato: Ven 03 Feb 2012, 18:51   Oggetto:
nicor11 Ven 03 Feb 2012, 18:51
Rispondi citando

La percentuale che ho fatto è la diminuzione di peso totale, è più corretta la tua. Io volutamente non ho setacciato un bel niente anche perchè per quello che a me interessava era vedere come asciugavano i vari inerti che usiamo noi così come sono. Mi sono posto il problema se fosse meglio considerare il peso o il volume e secondo me, probabilmente sbaglio, a noi di quanto assorba o perda per unità di peso importa poco e secondo me è più importante vedere queste cose per volumi. Su tempo di carico ho scelto 5 minuti che mi sembrava già un tempo mostruoso anche perchè, a parte che io non bagno mai per immersione, non so se uno che bagna per immersione tiene le piante per così tanto tempo e quindi per quello che importa a noi pensavo che la cosa potesse andare bene. L'esperimento sembra quindi confutare le mia ipotesi, anche perchè io confrontavo sempre a occhio la pomice pura con la composta completa formata dai vari inerti che in effetti sembra asciugare più lentamente.


_________________
Saluti
NiCoLa
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Sab 04 Feb 2012, 3:11   Oggetto:
cactus Sab 04 Feb 2012, 3:11
Rispondi citando

L'unica cosa che può però aver invalidato la prova è il carico di acqua che non quadra.

Secondo i test di Angelo, che per me sono attendibili, la pomice ha molta più capacità di carico di quella che tu hai registrato, che risulta decisamente minore delle aspettative.

La granulometria non so fino a che punto influisca se si considerano le variazioni di acqua perduta.
Certo è che, se influisse, per me anche il test di Angelo sarebbe invalido perchè, se è vero che in 24 ore la quantità di acqua che evapora varia per granulometrie diverse, significa che varia anche la quantità che entra ... non ci piove.

Sicuramente in entrambi i casi la granulometria potrebbe portare ad un errore.

Magari se Angelo avesse fatto il test con un blocchetto di pomice anzichè usare migliaia di pietruzze, si sarebbe accorto che le 24 ore non sarebbero servite a fare impregnare completamente il blocco. Nel tuo caso magari il blocco avrebbe assorbito talmente poca acqua nei 5 minuti che dopo 8 ore sarebbe ritornato completamente al peso di partenza. Entrerebbe in ballo una sorta di resistenza al carico e allo scarico che in entrambi i vostri casi può essere trascurata...

Anche nel caso influisse, mi sembra che tu comunque abbia reso uniformi le granulometrie dei vari inerti, quindi il discorso granulometria non dovrebbe darci problemi a prescindere se vero o falso.

La famosa resistenza ad essere impregnati di cui sopra è sicuramente diversa da inerti ad inerte. Sarebbe interessante valutarla seguendo l'evolvere dell'assorbimento del tempo.

Teoricamente anche il volume potrebbe non essere influente se considerata la variazione di perdita, ma magari un bicchiere di lapillo potrebbe perdere acqua in maniera diversa rispetto ad un secchio e quindi è giusto considerare volumi uguali.

Resta quindi valido il tuo test per le variazioni di acqua perduta in 24 ore, però è inaffidabile a lungo raggio.

Se carichiamo bene i vari inerti, cioè se le singole pietrine fossero "imbevute fino al nucleo" per intenderci, la perdita di acqua nelle 24 ore sarebbe la stessa che tu hai registrato, ma ti accorgeresti che dopo 3 giorni il lapillo non avrebbe più acqua, mentre la pomice avrebbe ancora acqua da rilasciare non avendo ancora raggiunto il suo peso originale.
In altre parole non possiamo dire che la pomice trattiene meno del lapillo.

Quindi per me devi caricare completamente gli inerti con un tempo congruo (24 ore mi sembra più che buono) come ha fatto Angelo e solo dopo seguire gli sviluppi nel tempo registrando le variazioni di un'ora, di un giorno e quando resterebbero a corto di acqua.

Secondo me la pomice resta l'inerte che trattiene di più, di conseguenza in grado di rilasciare gradualmente più a lungo. Stupenda per alcune cose, svantaggiosa per altre.

Io da tutto questo ho dedotto che tutti gli inerti che abbiamo messo in competizione si comportano come le piante grasse... intrappolano acqua rapidamente e la rilasciano lentamente.

5 minuti per assorbire una quantità d'acqua che dopo 24 ore evapora solo per il 30%.

Insomma terra e piante amano l'acqua e sono alquanto possessive

Mi sono permesso di rimpiazzare una recente perdita Rolling Eyes e dilungarmi con toni quasi da academia va.

E' molto possibile che ne abbia dette molto grosse

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pagina 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it