Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
massimo76 Amatore


Registrato: 28/07/11 22:15 Età: 49 Messaggi: 524 Residenza: Spilimbergo
|
Inviato: Mer 01 Feb 2012, 22:57 Oggetto: rinvaso
massimo76 Mer 01 Feb 2012, 22:57
|
|
|
Ciao.
Voi quando rinvasate le piante perchè ormai nel vaso stanno strette , siete soliti togliere tutta la terra e lasciare solo le radici ?
Io quando cambio il vaso , tolgo la pianta dal vaso vecchio con il panetto di terra intero e la metto in un vaso più grande e poi aggiungo la composta fino a riempire tutto lo spazio rimasto.
Per mè non avrebbe senso rinvasare a radici nude. |
|
Top |
|
 |
tatella2000 Amministratore

Registrato: 30/05/08 17:15 Età: 66 Messaggi: 5130 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mer 01 Feb 2012, 23:01 Oggetto:
tatella2000 Mer 01 Feb 2012, 23:01
|
|
|
Ciao Massimo,
nel link qui sotto troverai tanti preziosi consigli su come rinvasare le cicce
buona coltivazione!
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=2784 _________________ Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova) |
|
Top |
|
 |
Ale Master


Registrato: 05/10/09 13:25 Età: 39 Messaggi: 1827 Residenza: Bassa modenese
|
Inviato: Gio 02 Feb 2012, 2:05 Oggetto:
Ale Gio 02 Feb 2012, 2:05
|
|
|
Ciao Massimo.
Per le piante comperate in garden si deve assolutamente togliere la terra perchè risulta secca, dura e ormai senza nutrienti.
Le radici fanno fatica a crescere (Piante grasse VS torba - Perchè non usarla) e rischi anche il marciume (i garden invece aggirano spesso il problema usando molti prodotti appositi).
Per le piante comperate da vivaisti specializzati nella maggior parte delle volte la terra è anche adeguata in quanto vi è la presenza di inerti ma spesso si tende a eliminare la terra per evitare di ritrovarsi cocciniglia o altro e per dare alle piante una composta con nutrienti. |
|
Top |
|
 |
massimo76 Amatore


Registrato: 28/07/11 22:15 Età: 49 Messaggi: 524 Residenza: Spilimbergo
|
Inviato: Gio 02 Feb 2012, 11:47 Oggetto:
massimo76 Gio 02 Feb 2012, 11:47
|
|
|
ho letto molto attentamente la guida al rinvaso.
Io ho sempre acquistato da vivai specializzati con buona terra.
Al momento del rinvaso non ho mai disfato il panetto di terra e l'ho sempre riposto in un vaso più grande e poi riempito il resto con la terra.
La mia terra è composta da terra di campo (mais arato preso durante l'inverno) finemente setacciato , sabbia di fiume e ghiaino della dimensione di circa 5mm.
Non ho mai fatto proporzioni alla mano sono sempre andato ad occhio : un p'ò di terra aggiungo sabbia e ghiaino mescolo il tutto e la prendo in mano stringendola ne pugno : se quando riapro la terra si scompatta bene allora è prontaaltrimenti aggiungo ancora sabbia o ghiaino.
Non ho mai usato inerti tipo pomice pozzolana o altre del genere , la composta è uguale per tutte le piante non stò tanto per il sottile tutte mangiano uguale.
Mi sono sempre trovato bene così , ho sempre avuto copiose fioriture e raramente perdo qualche pianta se non in inverno per la ruggine causa temperature basse e umidità del periodo.
Raramente disfo il panetto di terra lasciando libere le radici. |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Gio 02 Feb 2012, 19:55 Oggetto:
Groucho Gio 02 Feb 2012, 19:55
|
|
|
Io pulisco le radici se hanno dei problemi, o se voglio cambiare tipo di composta.
Per il resto faccio come te. Molti puliscono le radici per offrire una composta più nutriente.
Io non lo faccio, un po' per pigrizia, ma un po' perchè sono convinto che disfacendo il pane sia un trauma ancora maggiore per la pianta, e che impieghi un sacco di energie per ristabilirlo.
Sono solo mie idee... _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Ven 03 Feb 2012, 9:59 Oggetto:
cactus Ven 03 Feb 2012, 9:59
|
|
|
Anche io quando ritengo che lo stato delle radici è buono perchè contenute e "belle" mi faccio assalire dalla pigrizia.
Però le radici morte dovrebbero essere tolte sempre.... intossicano il terriccio e impediscono una buona crescita delle nuove in vaso.
Poi ovviamente ci sono come sempre i casi limite, di piante che non gradiscono nemmeno i rinvasi.. come i conophytum.... i melocactus con il cefalio.
Ma se non si hanno controindicazioni io procederei alla pulizia  |
|
Top |
|
 |
biro Master


Registrato: 28/09/09 11:08 Età: 79 Messaggi: 1452 Residenza: Sesto Calende
|
Inviato: Sab 04 Feb 2012, 17:47 Oggetto:
biro Sab 04 Feb 2012, 17:47
|
|
|
Io quando rinvaso se proprio non è necessario non disfo il panetto di terra. Dato che uso una composta di solito molto minerale togliendo la pianta dal vaso già perde un po' della vecchia composta, gli do una piccola grattatina con le mani e poi metto nel nuovo vaso con la nuova composta. Più o meno ho calcolato che in questo modo la pianta perde circa 1/4 della vecchia composta a tutto beneficio delle radici che non vengono toccate _________________ Roberto
"Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo."
TAGORE |
|
Top |
|
 |
overshot Master

Registrato: 03/01/10 16:29 Età: 47 Messaggi: 1253 Residenza: Napoli
|
Inviato: Sab 04 Feb 2012, 21:00 Oggetto:
overshot Sab 04 Feb 2012, 21:00
|
|
|
massimo76 ha scritto: | Io ho sempre acquistato da vivai specializzati con buona terra. |
In questo caso non è un peccato mortale non scrollare la terra dalle radici..  _________________ Ogni Uomo è tutto l'Universo |
|
Top |
|
 |
|
|
|