La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Conservare acqua piovana

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
mikey
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/12/10 10:29
Messaggi: 261
Residenza: Campania

Inviato: Mar 21 Feb 2012, 9:38   Oggetto: Conservare acqua piovana
mikey Mar 21 Feb 2012, 9:38
Rispondi citando

Salve a tutti Sorriso
Sono circa un paio di anni che partecipo al forum
e di tanto in tanto mi capita di leggere interventi relativi all'acqua da utilizzare per le annaffiature . . .
A tal proposito mi pare assodato un fatto : l'acqua di rubinetto,
causa la presenza di cloro e calcare è assolutamente inadatta per
i nostri scopi Triste
Pertanto meglio sarebbe utilizzare acqua piovana
Quello che mi chiedo è come conservarla Question
Quali sono i cambiamenti chimico-fisici , eventualmente dannosi ,
cui questa va incontro se si prova a conservarla Dubbioso Dubbioso
Dando per scontato che essa vada conservata al buio e a temperatura non elevata (di certo non in una tanica al sole) per quanto tempo essa conserva caratteristiche adatte all'innaffiatura ???

Top
Profilo Invia messaggio privato
davidebonsaista
Amatore
Amatore


Registrato: 20/11/11 19:16
Età: 27
Messaggi: 509
Residenza: Siracusa

Inviato: Mar 21 Feb 2012, 10:49   Oggetto:
davidebonsaista Mar 21 Feb 2012, 10:49
Rispondi citando

bha! nn saprei ,io ho provato parecchie volte a conservarla ! e un risultato medio soddisfacente! l'acqua puzzava ....(nelle bottigle di plastica!) L'unica e ripeto L'unica opzione degna è in vetro che con il passare del tempo la migliora l'acqua (e nn la peggiora)


_________________
Ho intrapreso da poco la passione per gli Astrophytum CV.
Top
Profilo Invia messaggio privato
sonoiosara
Master
Master


Registrato: 14/04/09 18:03
Messaggi: 1291
Residenza: Pordenone

Inviato: Mar 21 Feb 2012, 15:03   Oggetto:
sonoiosara Mar 21 Feb 2012, 15:03
Rispondi citando

guarda, io ho iniziato due anni fa ad innaffiare con l'acqua piovana con risultati decisamente migliori. Considera anche che da me l'acqua ha una quantità scandalosa di calcare. Anche io avevo dei dubbi sulla conservazione finchè il mio moroso mi ha regalato un bel bidone da 100 litri di plastica grossa verde scurissima col coperchio nello stesso materiale dicendomi che secondo lui lì l'acqua 'ci può stare anche un anno'. Non ci ho mai lasciato l'acqua dentro per un anno sinceramente ma per diversi mesi sì e anche d'estate e devo dire che si conserva bene. Non sviluppa nè alghe nè odori particolari e non mi ha mai dato problemi alle piante neanche usandola a distanza di mesi dalla raccolta.


_________________
http://picasaweb.google.com/sonoiosara
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5412
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Mar 21 Feb 2012, 18:05   Oggetto:
Giorgio Mar 21 Feb 2012, 18:05
Rispondi citando

Io sono 36 anni che coltivo piante succulente ed ho sempre usato acqua del rubinetto.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Mar 21 Feb 2012, 19:21   Oggetto:
patra Mar 21 Feb 2012, 19:21
Rispondi citando

no specialista in coltivazione di piante acquatiche mi ha suggerito di mettere nello stagno (circa 4 o 5 mc d'acqua) un pezzettino di verderame, quello in pezzetti tipo pietre che una volta si metteva anche nel bucato, per evitare la formazione di alghe. Non nuoce nè alle piante nè ai pesci rossi e funziona!!!
Spesso conservo un grosso bidone blu scuro con coperchio, pieno di acqua piovana per innaffiare, e anche lì ce ne metto un granino.


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Mer 22 Feb 2012, 1:35   Oggetto:
beppe58 Mer 22 Feb 2012, 1:35
Rispondi citando

patra ha scritto:
..un pezzettino di verderame,...

Senz'altro funziona !! Antialghe,antibatterico,antizanzare.. Very Happy Very Happy
Okkio solo a non esagerare,in alte concentrazioni è tossico per piante e animali e anche per i terreni.
Anch'io acqua piovana conservata in contenitori non trasparenti al fresco e e al buio(per quanto possibile..).Mai dato problemi !! Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
mikey
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/12/10 10:29
Messaggi: 261
Residenza: Campania

Inviato: Mer 22 Feb 2012, 9:52   Oggetto:
mikey Mer 22 Feb 2012, 9:52
Rispondi citando

Anzitutto ringrazio chi ha voluto condividere la propria esperienza in merito Esatto
Dopodiché cerco di trarre qualche conclusione :
L' acqua piovana si può conservare senza troppi problemi . . .
Per fruirne a lungo meglio tenerla in luogo fresco e buio . . .
L'acqua rimane "buona" finché non intervengono cambiamenti EVIDENTI
quali formazione di alghe e cattivo odore . . .
Dubbioso
Se qualcuno avesse altri consigli in merito non esiti ad esprimersi ! ! !

Top
Profilo Invia messaggio privato
Felce
Master
Master


Registrato: 25/03/11 23:33
Messaggi: 1320
Residenza: Bologna

Inviato: Gio 23 Feb 2012, 22:01   Oggetto:
Felce Gio 23 Feb 2012, 22:01
Rispondi citando

Ho provato bollire l’acqua
1-rubinetto
2- minerale
3-pozzo
4-sorgente
Il risultato è che l’acqua di rubinetto ha la quantità di calcare minore.
Abbiamo un bidone blu/non trasparente dove facciamo raccolta d’acqua piovana- si conserva a lungo. Ho provato anche conservare l’acqua piovana in un contenitore trasparente e chiuso in cantina dentro un armadio – si conserva a lungo/ c’è lo ancora da estate scorsa è tutta trasparente/diciamo colore giallino ma limpido. Da me l’acqua piovana è giallina. Dubbioso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lupetta
Prof
Prof


Registrato: 11/03/11 10:35
Età: 45
Messaggi: 5257
Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo

Inviato: Ven 24 Feb 2012, 11:52   Oggetto:
Lupetta Ven 24 Feb 2012, 11:52
Rispondi citando

Giorgio ha scritto:
Io sono 36 anni che coltivo piante succulente ed ho sempre usato acqua del rubinetto.

Solo per succulente o ti riferivi alle grasse in genere?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5412
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Ven 24 Feb 2012, 22:45   Oggetto:
Giorgio Ven 24 Feb 2012, 22:45
Rispondi citando

Il termine succulente comprende tutto, anche le cactacee.
L'uso del "grasse" è improprio, ma ormai consolidato nel linguaggio comune.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lupetta
Prof
Prof


Registrato: 11/03/11 10:35
Età: 45
Messaggi: 5257
Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo

Inviato: Sab 25 Feb 2012, 9:25   Oggetto:
Lupetta Sab 25 Feb 2012, 9:25
Rispondi citando

Ogni giorno s'impara una cosa nuova, grazie Figuraccia

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it