Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
mikey Partecipante


Registrato: 16/12/10 10:29 Messaggi: 261 Residenza: Campania
|
|
Top |
|
 |
robertone Prof


Registrato: 21/03/11 19:07 Messaggi: 6944 Residenza: Pisa
|
Inviato: Lun 30 Gen 2012, 15:03 Oggetto:
robertone Lun 30 Gen 2012, 15:03
|
|
|
vecchiaia???? col passar del tempo tendono a lignificare alla base ....
aspettiamo Fero l'esperto super .....
_________________ Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello! |
|
Top |
|
 |
Alessandro Prof


Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 42 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
|
Inviato: Lun 30 Gen 2012, 15:52 Oggetto:
Alessandro Lun 30 Gen 2012, 15:52
|
|
|
a prima vista sembrerebbo macchie da freddo e umido..confermate??
|
|
Top |
|
 |
mikey Partecipante


Registrato: 16/12/10 10:29 Messaggi: 261 Residenza: Campania
|
Inviato: Lun 30 Gen 2012, 16:03 Oggetto:
mikey Lun 30 Gen 2012, 16:03
|
|
|
Guarda, dalle mie parti fa sicuramente freddo e spessissimo è anche umido
ma quelle macchie erano già presenti sul fero prima che questo venisse in mio possesso, tra l'altro la pianta in oggetto viene dalla Sicilia dove,
per quanto dipenda dai casi, le condizioni sono di certo meno ostiche
che non qui a Salerno ! ! !
|
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Lun 30 Gen 2012, 18:38 Oggetto:
Groucho Lun 30 Gen 2012, 18:38
|
|
|
Sono comunque macchie che si vengono fuori con la vecchiaia, ma comunque favorite dall'umidità troppo persistente nella composta.
La lignificazione, indurimento e ispessimento della corteccia basale nelle vecchie piante, è un'autodifesa da muffe e funghi.
I ferocactus cresciuti in composte tenute troppo umide a lungo, presentano anche da giovani questo fenomeno.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
robertone Prof


Registrato: 21/03/11 19:07 Messaggi: 6944 Residenza: Pisa
|
Inviato: Lun 30 Gen 2012, 18:48 Oggetto:
robertone Lun 30 Gen 2012, 18:48
|
|
|
Groucho .... riquoto
_________________ Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello! |
|
Top |
|
 |
mikey Partecipante


Registrato: 16/12/10 10:29 Messaggi: 261 Residenza: Campania
|
Inviato: Lun 30 Gen 2012, 19:37 Oggetto:
mikey Lun 30 Gen 2012, 19:37
|
|
|
La butto lì, tanto per dire . . . . . . .
non è che si tratta di clorosi ferrica ?????
Sicuramente dico una baggianata, ma di recente, non ricordo con chi
forse con Ferokat, mi son trovato a parlare di questo problema . . . .
che si presentava come un progressivo ingiallimento della pianta dalla base all'apice .......
Qui abbiamo l'ingiallimento ma credo manchi la progressività !!!
Magari in passato ha sofferto per i ristagni, ma di certo ciò non è accaduto di recente, ultimi 2 anni ......eppure quelle macchie sono ancora lì !!!!
|
|
Top |
|
 |
Istrice Prof


Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3008 Residenza: Novara
|
Inviato: Lun 30 Gen 2012, 20:12 Oggetto:
Istrice Lun 30 Gen 2012, 20:12
|
|
|
No no, queste son le classiche macchie da umido.
_________________ Non solo cactus... www.LaMontagnaDeiRagazzi.it |
|
Top |
|
 |
mikey Partecipante


Registrato: 16/12/10 10:29 Messaggi: 261 Residenza: Campania
|
Inviato: Lun 30 Gen 2012, 22:47 Oggetto:
mikey Lun 30 Gen 2012, 22:47
|
|
|
Capito . . . macchie da umido
C'è qualcosa che posso fare ? ?
La pianta vive all'aperto/pieno sole,
d'inverno la ricovero in ambiente asciutto/freddo, ma ben ventilato,
la composta è mediamente drenante, a occhio 50 e 50 tra terriccio e inerte,
in ogni caso è a secco da ottobre . . .
Qualche suggerimento per il futuro ?
|
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Mar 31 Gen 2012, 16:16 Oggetto:
Groucho Mar 31 Gen 2012, 16:16
|
|
|
Non saprei, va bene così.
Non è una cosa anomala nei fero vecchiotti.
Questo almeno come la vedo io.
Ma anch'io...tutto fuorchè esperto.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Mar 31 Gen 2012, 17:38 Oggetto:
cactofilo Mar 31 Gen 2012, 17:38
|
|
|
Problemi avuti in passato con l'umidità, probabilmente quando la pianta
era in fase di riposo (in quella fase è molto importante che la composta
e l'aria circostante siano ben asciutte)
|
|
Top |
|
 |
Big-star Senior

Registrato: 01/09/11 21:09 Età: 75 Messaggi: 825 Residenza: Ribera
|
Inviato: Mar 31 Gen 2012, 19:36 Oggetto:
Big-star Mar 31 Gen 2012, 19:36
|
|
|
Queste sono macchie direi normale per un vecchio histrix, io ne ho uno con circa 80 centimetri di diametro e mostra le stesse macchie. Sicuramente niente di preoccupante, sono segni lasciati dall' umidità o dal freddo (forse di una grandinata fuori stagione nel mese di aprile) come e successo con il mio, (spesso accade in Sicilia), importante che le macchi sono dure al tatto.
_________________ Ciao.....Totò |
|
Top |
|
 |
mikey Partecipante


Registrato: 16/12/10 10:29 Messaggi: 261 Residenza: Campania
|
Inviato: Mer 01 Feb 2012, 19:28 Oggetto:
mikey Mer 01 Feb 2012, 19:28
|
|
|
Grazie a tutti per avermi rassicurato ! ! !
Mi sarebbe davvero dispiaciuto scoprire che quelle macchie
erano dovute ad una malattia incautamente trascurata.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|