Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
cuordispina
Registrato: 05/01/12 19:21 Messaggi: 12
|
Inviato: Mar 17 Gen 2012, 12:25 Oggetto: dubbio sulla pomice
cuordispina Mar 17 Gen 2012, 12:25
|
|
|
ciao a tutti ,forse dopo tanto cercare ho trovato questa benedetta pomice pero' e' di una granulometria abbastanza grossa ,la mia domanda e' questa:la posso rompere per ridurne la granulometria o non e' fattibile ? |
|
Top |
|
 |
sonoiosara Master

Registrato: 14/04/09 18:03 Messaggi: 1291 Residenza: Pordenone
|
Inviato: Mar 17 Gen 2012, 13:12 Oggetto:
sonoiosara Mar 17 Gen 2012, 13:12
|
|
|
fattibilissimo, l'ho fatto per anni: la mettevo sentro a tre belle borsette di plastica (una dentro l'altra) o in un sacco di yuta e via di martello! Non è di sicuro la soluzione più facile e comoda ma (nel mio caso) per lungo tempo è stata la più economica! _________________ http://picasaweb.google.com/sonoiosara |
|
Top |
|
 |
Felce Master


Registrato: 25/03/11 23:33 Messaggi: 1320 Residenza: Bologna
|
Inviato: Mar 17 Gen 2012, 17:04 Oggetto:
Felce Mar 17 Gen 2012, 17:04
|
|
|
Si rompe abbastanza facile. Questa domenica ho martellato la marna  |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Mer 18 Gen 2012, 21:53 Oggetto:
Groucho Mer 18 Gen 2012, 21:53
|
|
|
E' come schiacciare i pinoli.....ci devi ancdare decisa ma delicata, altrimenti schiacci il pinol....opsss....volevo dire riduci tutto in polvere  _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
beralios Partecipante


Registrato: 10/11/11 16:01 Messaggi: 212 Residenza: Milano
|
Inviato: Mer 25 Gen 2012, 18:14 Oggetto:
beralios Mer 25 Gen 2012, 18:14
|
|
|
Dal momento che molti fanno fatica a trovare la pomice, così come altri inerti, volevo segnalare (spero di non aver scoperto l'acqua calda), che questi elementi si trovano facilmente nei negozi di bonsai; io l'ho scoperto solo oggi, e così ho trovato subito 3 negozi a Milano che vendono lapillo, pomice, pozzolana, akadama, ecc...
Volevo chiedere se è lecito segnalare questi negozi... magari lo farei nella sezione delle regioni per facilitare le ricerche dei miei conterranei.
Poi mi è venuto un dubbio: nelle pagine dei bonsai dove si parla di inerti, c'è scritto che la pomice aiuta a mantere costante l'umidità... ma questa condizione non è proprio quella da evitare per le nostre creaturine? mi sfugge qualcosa... |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Mer 25 Gen 2012, 18:54 Oggetto:
cactus Mer 25 Gen 2012, 18:54
|
|
|
beralios ha scritto: | Poi mi è venuto un dubbio: nelle pagine dei bonsai dove si parla di inerti, c'è scritto che la pomice aiuta a mantere costante l'umidità... ma questa condizione non è proprio quella da evitare per le nostre creaturine? mi sfugge qualcosa... |
Umidità bassa, ma costante. Alta e costante invece, farebbe male alle cicce. |
|
Top |
|
 |
robertone Prof


Registrato: 21/03/11 19:07 Messaggi: 6944 Residenza: Pisa
|
Inviato: Mer 25 Gen 2012, 22:11 Oggetto:
robertone Mer 25 Gen 2012, 22:11
|
|
|
beralios ha scritto: | che vendono lapillo, pomice, pozzolana, akadama, ecc... |
che differenza c'è fra lapillo e pozzolana .... grazie per la risposta ... ciao _________________ Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello! |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Gio 26 Gen 2012, 8:43 Oggetto:
Groucho Gio 26 Gen 2012, 8:43
|
|
|
Al fine nostro c'è pochissima differenza. Sono praticamente la stessa cosa. _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
nicor11 Partecipante


Registrato: 04/02/10 14:59 Età: 46 Messaggi: 449 Residenza: Verzuolo (Cn)
|
Inviato: Gio 26 Gen 2012, 12:50 Oggetto:
nicor11 Gio 26 Gen 2012, 12:50
|
|
|
Un dubbio mio, ma siamo sicuri che la pomice trattenga poi così tanta acqua, perchè ho provato ad immergere un vasetto 5x5 di lapillo ed uno di pomice nell'acqua e poi li ho pesati dopo averli lasciati scolare un po' e la quantità d'acqua trattenuta dal lapillo era molto supariore a quella della pomice ed il vasetto con la pomice in circa 3-4gg era tornato al peso secco quello con solo lapillo ci ha impiegato quasi una settimana ad asciugare. Purtroppo ho perso idati di questa prova. _________________ Saluti
NiCoLa |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Gio 26 Gen 2012, 15:27 Oggetto:
cactus Gio 26 Gen 2012, 15:27
|
|
|
Robertone, setacciando la pozzolana, ottieni lapillo.
Nicola, a me la pomice impiega sempre molto più tempo del lapillo ad asciugare, la proprietà più apprezzata è proprio quella di rilasciare lentamente l'umidità.
Magari se avessi ripesato la pomice dopo una settimana ancora ti saresti accorto che il peso sarebbe sceso ulteriormente? |
|
Top |
|
 |
nicor11 Partecipante


Registrato: 04/02/10 14:59 Età: 46 Messaggi: 449 Residenza: Verzuolo (Cn)
|
Inviato: Gio 26 Gen 2012, 16:03 Oggetto:
nicor11 Gio 26 Gen 2012, 16:03
|
|
|
Bho a me sembra capiti il contrario, ma questi giorni ne asciugo bene sul termosifone di nuovo dei vasetti e poi riprovo così vediamo cosa capita, farei pomice, lapillo, ghiaino per acquari, zeolite, perlite e composta finita. Li bagnerei per imbibizione dal basso li lascerei scolare 5 minuti li pesiamo e poi vediamo in quanto tempo ritornano peso, considerabile secco. _________________ Saluti
NiCoLa |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Gio 26 Gen 2012, 16:22 Oggetto:
cactus Gio 26 Gen 2012, 16:22
|
|
|
Sul termosifone non credo sia proprio la stessa cosa
Però metti preventivamente la pomice sul termosifone da sola per una settimana. |
|
Top |
|
 |
nicor11 Partecipante


Registrato: 04/02/10 14:59 Età: 46 Messaggi: 449 Residenza: Verzuolo (Cn)
|
Inviato: Gio 26 Gen 2012, 16:37 Oggetto:
nicor11 Gio 26 Gen 2012, 16:37
|
|
|
Non mi sono spiegato bene, metto tutti sul termosifone una settimana per asciugarli bene poi parte l'esperimento. Poi è ovvio che in condizioni normali il teerno non è così asciutto, ma vogli partire dal più asciutto possibile. _________________ Saluti
NiCoLa |
|
Top |
|
 |
cuordispina
Registrato: 05/01/12 19:21 Messaggi: 12
|
Inviato: Mer 01 Feb 2012, 17:34 Oggetto:
cuordispina Mer 01 Feb 2012, 17:34
|
|
|
ragazzi oggi ho preso la pomice e visto che era troppo grossa ho iniziato a martellarla pero' non riesco ad ottenere la granulometria di 2-3 millimetri,mi viene piu piccola tipo meno di un millimetro o piu grossa.A me servirebbe per fare radicare dei polloni (vedi topic http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=22623)che dite puo andare bene lo stesso?e poi la devo lavare sotto acqua di rubinetto per eliminare la polvere?vi prego aiutatemi magari vedo se dopo posso mettere qualche foto di quella che ho frantumato oggi |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Mer 01 Feb 2012, 17:46 Oggetto:
cactus Mer 01 Feb 2012, 17:46
|
|
|
Potresti setacciarla con appunto.... un setaccio o una rete per ottenere la granulometria che vuoi. |
|
Top |
|
 |
|
|
|