La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


foglie accartocciate

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
luciotta



Registrato: 26/09/11 13:09
Età: 76
Messaggi: 17
Residenza: Genova

Inviato: Mer 25 Gen 2012, 19:12   Oggetto: foglie accartocciate
luciotta Mer 25 Gen 2012, 19:12
Rispondi citando

perchè le mie piante tipo cotyledon perdono sempre le foglie in basso? Sarà qualche parassita o non le tratto bene?

Top
Profilo Invia messaggio privato
simo&kigi
Prof
Prof


Registrato: 29/04/11 19:52
Età: 33
Messaggi: 2800
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Mer 25 Gen 2012, 22:08   Oggetto:
simo&kigi Mer 25 Gen 2012, 22:08
Rispondi citando

Siamo in due. Pure a me lo fanno sempre le kalanchoe e mi sono sempre chiesta anche io se sbagliavo qualcosa nella coltivazione... ho una kalanchoe thyrsiflora da molti anni e ha il tronco tutto spoglio, assomiglia molto a un cotyledon ma non è lo stesso genere, ho anche letto che per qualche kalanchoe è normale. Le succulente quando si disidratano troppo comunque io le innaffio una volta ogni mese con poca acqua, ma solo se non sono al gelo. Questa questione delle foglie non l'ho mai capita, anche perchè ho visto delle piante come la tua molto più grandi e in fiore in questo periodo con tutte le foglie dalla base in su... se non la annaffi da molto, potrebbe essere un po' disidratata.
Scusa se mi intrometto, metto la foto della mia contortissima kalanchoe cosi si spera che anche io ci capisca qualcosa su questa storia delle foglie!!

  L'anno scorso appena dopo il rinvaso... è diventata tipo strisciante da un paio di anni

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5405
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Mer 25 Gen 2012, 22:14   Oggetto:
Giorgio Mer 25 Gen 2012, 22:14
Rispondi citando

Per me si tratta di disidratazione, anche l'utilizzo del vaso in cotto, soprattutto di piccole dimensioni, non è consigliabile.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
luciotta



Registrato: 26/09/11 13:09
Età: 76
Messaggi: 17
Residenza: Genova

Inviato: Gio 26 Gen 2012, 22:02   Oggetto:
luciotta Gio 26 Gen 2012, 22:02
Rispondi citando

Grazie Giorgio; va bene cambiare vaso ma perchè non di terracotta?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5405
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Gio 26 Gen 2012, 22:29   Oggetto:
Giorgio Gio 26 Gen 2012, 22:29
Rispondi citando

Nei vasi di terracotta le radici che si attaccano alle pareti del vaso muoiono, quindi anche i peli radicali responsabili dell'assorbimento dell'acqua, ciò non avviene nei vasi di plastica;
quando bisogna rinvasare la pianta, il pane si stacca più facilmente dal vaso con minor danno alle radici;
nel vaso di plastica l’evaporazione dell’acqua è più lenta e permette di innaffiare con meno frequenza.
Naturalmente bisogna utilizzare una composta più ricca di inerti, soprattutto per le cactacee, le euforbiacee ed altre con succulenza molto accentuata.

In vasi di terracoota di dimensioni medio-grandi gli inconvenienti sopra esposti hanno una rilevanza minore.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
luciotta



Registrato: 26/09/11 13:09
Età: 76
Messaggi: 17
Residenza: Genova

Inviato: Ven 27 Gen 2012, 18:15   Oggetto:
luciotta Ven 27 Gen 2012, 18:15
Rispondi citando

grazie giorgio, procedo immediatamente

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it