Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
lalla_bs Master


Registrato: 22/10/09 21:32 Età: 50 Messaggi: 1284 Residenza: Brescia
|
Inviato: Lun 24 Ott 2011, 18:24 Oggetto: Cavetto riscaldante e termostato
lalla_bs Lun 24 Ott 2011, 18:24
|
|
|
Dopo aver girato mezza provincia, il termostato con sonda esterna non l'ho trovato!Pazienza..vorrà dire che lo installerò all'interno...Ho preso anche il cavetto riscaldante (50W) da mettere sotto i vasi.Visto che il germinatoio starà in garage quest'anno, avevo bisogno di "alzare" un pò le temperature..da qui il bisogno di mettere il cavetto.Di giorno, ORA, ho una media di 23° all'interno e una minima di 16/17° notturna.Ma quando arriverà il freddo ho una temperatura notturna di 6/7° e anche di giorno non si scosta più di tanto da tale valore...La mia domanda è:uso il cavetto per alzare la temperatura giornaliera sui 28° impostando il termostato ma, la notte???? Scendendo troppo la temperatura che faccio? Sul libretto d'istruzioni mi dice che il termostato dovrebbe attaccare quando arriva a una minima di 16° ma a me servirebbe tenere una costante di 10/15° notturni...come devo fare? Voi come vi comportate con il cavetto e relativo termostato? GRAZIE e scusate la lungaggine...
(il simbolo del sole è ON il simbolo della luna è antigelo e poi c'è acceso/spento)
 
_________________ Katia |
|
Top |
|
 |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
Inviato: Lun 24 Ott 2011, 19:13 Oggetto:
Drusola Lun 24 Ott 2011, 19:13
|
|
|
ma dici che da 7-8 gradi il cavetto possa portare la temperatura a 28? io l'anno scorso ne ho preso uno da 50 per il mio germinatoio e da 20-22 gradi ambientali a stento arrivava a 26-27. Però le mie luci scaldavano veramente poco.
|
|
Top |
|
 |
lalla_bs Master


Registrato: 22/10/09 21:32 Età: 50 Messaggi: 1284 Residenza: Brescia
|
Inviato: Lun 24 Ott 2011, 19:20 Oggetto:
lalla_bs Lun 24 Ott 2011, 19:20
|
|
|
Da 7/8 mi basterebbe arrivasse a 10/12° per la notte...di giorno le lampade scaldano molto perchè ho tutta la plafoniera all'interno...quindi il calore resta...tant'è che in casa dovevo azionare spesso la ventola e tenere leggermente aperta la porta del germi per non superare i 28° (in casa ne avevo massimo 21°)
_________________ Katia |
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Lun 24 Ott 2011, 19:24 Oggetto:
Ferochepassione Lun 24 Ott 2011, 19:24
|
|
|
I cavetti vanno comprati senza termostato.
il termostato va comprato a parte con la possibilità di intervento sulla massima e sulla minima.
Prima di comprare un cavetto con termostato bisognerebbe capire se quet'ultimo è in grado di assicurare ciò.
Poi se non sappiamo quale è il volume del germinatoio come facciamo a dirti se questo va bene o ce ne vuole uno di altro wattaggio?
|
|
Top |
|
 |
lalla_bs Master


Registrato: 22/10/09 21:32 Età: 50 Messaggi: 1284 Residenza: Brescia
|
Inviato: Lun 24 Ott 2011, 19:35 Oggetto:
lalla_bs Lun 24 Ott 2011, 19:35
|
|
|
Ciao Salvatore Il cavetto era venduto senza termostato, quest'ultimo l'ho comprato a parte. Il germinatoio misura 800cm x 400cm (misure esterne)
Mal che vada se non potrò fare molto...lo riporterò in casa e userò il cavetto solo di giorno, sempre attaccato al termostato, altrimenti mi si lessano le plantule!
_________________ Katia |
|
Top |
|
 |
tommaso76 Master


Registrato: 19/04/09 15:40 Età: 49 Messaggi: 1853 Residenza: Padova
|
Inviato: Lun 24 Ott 2011, 20:04 Oggetto:
tommaso76 Lun 24 Ott 2011, 20:04
|
|
|
Ciao lalla quasi quasi aprivo un post uguale al tuo !! anche io ho il medesimo problema e volevo consiglio dai piu esperti con l'elettrico "diciamo" .Le misure del mio germinatoio sono 50x50x30 il luogo dove lo mettero in funzione e' il box auto , ho montato un cavetto da 25w sul fondo e 3 neon da 14w cadauno per l'illuminazione, per l'aerazione devo mettere una ventola da pc da 14 cm di diametro estrattiva ,adesso il punto e questo montando un termostato unico ed impostandolo sulla temperatura di 28 questa mi rimarra' sempre stabile su questa temperatura senza dare alle semine lo sbalzo necessario giorno/notte. Adesso volevo chiedere a qualcuno di esperto (ferochepassione) se monto 2 termostati (comandati da temporizzatori) uno per il giorno impostato sulla massima di 28g ed uno per la notte impostato sui 16/17 , risolverei il mio problema? ed ancora i termostati meccanici sono affidabili o e meglio puntare su di un'apparecchio elettronico.
_________________ Pazienza & metodo |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20814 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Top |
|
 |
lalla_bs Master


Registrato: 22/10/09 21:32 Età: 50 Messaggi: 1284 Residenza: Brescia
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20814 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Lun 24 Ott 2011, 20:34 Oggetto:
Gianna Lun 24 Ott 2011, 20:34
|
|
|
Con te non si sa mai!!!
Fai sempre le cose in grande!
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
lalla_bs Master


Registrato: 22/10/09 21:32 Età: 50 Messaggi: 1284 Residenza: Brescia
|
|
Top |
|
 |
PolliGino Senior


Registrato: 27/04/09 22:41 Età: 81 Messaggi: 708 Residenza: Cassina de' Pecchi (Milano)
|
Inviato: Lun 24 Ott 2011, 21:50 Oggetto:
PolliGino Lun 24 Ott 2011, 21:50
|
|
|
Io uso due temporizzatori. Uno mi accende i neon durante il giorno l'altro mi fa partire il riscaldatore la notte.
E' difficile a priori sapere la temperatura che il cavetto riscaldante può garantire. Potresti andare a tentativi.
Io all'interno del germinatoio ho inserito un termometro digitale che mi da le temperature minima e massima raggiunte.
Ciao
_________________ E' meglio una spina sincera che una falsa carezza.
Giovanni
http://www.flickr.com/photos/polligino/
http://www.youtube.com/user/Spennacchio100?feature=mhee |
|
Top |
|
 |
lalla_bs Master


Registrato: 22/10/09 21:32 Età: 50 Messaggi: 1284 Residenza: Brescia
|
Inviato: Lun 24 Ott 2011, 21:52 Oggetto:
lalla_bs Lun 24 Ott 2011, 21:52
|
|
|
Grazie mille Polligino!
_________________ Katia |
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Lun 24 Ott 2011, 23:02 Oggetto:
Ferochepassione Lun 24 Ott 2011, 23:02
|
|
|
Posso?
calcolare i watt che occorrono per la temperatura che vogliamo ottenere e garantire è abbastanza facile.
Prima di tutto dobbiamo calcolare il volume di aria da riscaldare.
Ad esempio lalla dice 80 x 40 ma questa misura non dice nulla se non indica anche l'altezza.
Quindi abbiamo bisogno delle tre misure.
Poniamo il caso che sia alto 50 cm.
A questo punto dobbiamo calclare il volume che è eguale a 80x40X50= 160.000 cm cubi. Faccio una sempilice conversione in decimetri dm. toglieno i tre zeri finali e mi trovo che il germinatoio è pari a 160 dm cubi.
Per ogni dm cubo ci vogliono 0,8 watt per un delta termico di 10 gradi.
Il delta termico è la differenza di temperatura tra la temperatura dell'aria esterna e la temperatura che vogliamo all'interno del germinatoio.
come si calcola.
semplice.
Poniamo il caso che la temparatura esterna è di 10 gradi e quella che vogliamo all'interno è di 24 gradi - il delta termico è di 24 - 10 = 14 gradi.
In tal caso quanti watt ci vogliono per iscaldare 1 dm cubo se la temperatura esterna è di 10 e vogliamo quella interna di 24?
Si fa in questo modo
14/10X0,8=1,12 watt
14 è la differenza tra la temperatura esterna e quella del germinatoio
10 e 0,8 sono numeri fissi.
Ora se ci vogliono 1,12 watt per portare a temperatura un dm. cubo di aria quanti ce ne vogliono per quel germinatoio che è 160 dm cubi'
1,12 X160 = 179,2 watt
Se la notte vogliamo far scendere la temperatura interna a 18 gradi e fuori abbiamo sempre i 10 gradi la differenza è 8
quindi la formula diventa
8X10x0,8= 64 watt
Chiaro? Se non applicate queste formule correte il rischio di comprare cavetti che non riescono a riscaldare a sufficienza.
sono gli stessi calcoli che si fanno quando si progettano i riscaldamenti per le case.
Se quindi io avessi questo germinatoio dovrei comprare 4 cavetti da 50 watt per il giorno collegati ad un termostato impostato a 24 di massima e due cavetti da 40 per la notte comandati da un termostato impostato a 18.
Al fine di evitare che i due termostati si accendono in contemporanea li dovrei applicare ad un relè temporizzato che a due ore del giorno stabilite inverte il flusso di corrente una volta sul gruppo notte ed una volta sul gruppo giorno.
Più facile fare che spiegare.
|
|
Top |
|
 |
ezrawinston Partecipante


Registrato: 26/05/08 20:52 Età: 55 Messaggi: 126 Residenza: Roma
|
Inviato: Mar 25 Ott 2011, 6:16 Oggetto:
ezrawinston Mar 25 Ott 2011, 6:16
|
|
|
Semplicemente straordinario....
|
|
Top |
|
 |
tommaso76 Master


Registrato: 19/04/09 15:40 Età: 49 Messaggi: 1853 Residenza: Padova
|
Inviato: Mar 25 Ott 2011, 11:48 Oggetto:
tommaso76 Mar 25 Ott 2011, 11:48
|
|
|
Sei una miniera di informazioni fero!!!!!
_________________ Pazienza & metodo |
|
Top |
|
 |
|
|
|