Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
wolf Amatore


Registrato: 25/05/10 17:10 Età: 42 Messaggi: 660 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Sab 28 Gen 2012, 18:14 Oggetto:
cactus Sab 28 Gen 2012, 18:14
|
|
|
Perche il policarbonato per i lati non ti piace? A me sembra la soluzione più robusta e duratura. Un pò più costoso, ma definitivo.
Anche io ho una cinese comprata da obi che presto rivestirò con policarbonato. Ho praticato dei fori con un trapanino sulle assi e ci ho fissato delle lastre di policarbonato... da completare, ma fattibile. |
|
Top |
|
 |
scsebnic Amatore


Registrato: 03/10/10 01:10 Età: 70 Messaggi: 514 Residenza: Alessandria
|
Inviato: Sab 28 Gen 2012, 18:53 Oggetto:
scsebnic Sab 28 Gen 2012, 18:53
|
|
|
Io ho usato il policarbonato per realizzare la mia serra fredda e i riusultati sono più che soddisfacenti, ma ho curato con particolare attenzione la ventilazione ed il ricambio d'aria perché il problema principale è il ristagno di umidità all'interno. _________________ Non sempre darsi da fare è la cosa migliore. Se Romeo avesse aspettato un po’ prima di suicidarsi sulla tomba di Giulietta, i due sarebbero felicemente invecchiati insieme... (Kathrin & Sascha) |
|
Top |
|
 |
wolf Amatore


Registrato: 25/05/10 17:10 Età: 42 Messaggi: 660 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Sab 28 Gen 2012, 19:11 Oggetto:
wolf Sab 28 Gen 2012, 19:11
|
|
|
è il prezzo che non mi piace.
poi verrebbe chiusa completamente, a meno che non gli faccio una porta davanti. _________________ Tanti saluti da Denis.... |
|
Top |
|
 |
wolf Amatore


Registrato: 25/05/10 17:10 Età: 42 Messaggi: 660 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Sab 28 Gen 2012, 19:23 Oggetto:
wolf Sab 28 Gen 2012, 19:23
|
|
|
scsebnic ha scritto: | il problema principale è il ristagno di umidità all'interno. |
per questo pensavo di lasciarla aperta, o meglio chiuderla fino ad un certo punto preoccupandomi solo di non far prendere acqua alle piante....
però forse con l'umidità che c'è qui sarebbe meglio chiuderla tutta? _________________ Tanti saluti da Denis.... |
|
Top |
|
 |
scsebnic Amatore


Registrato: 03/10/10 01:10 Età: 70 Messaggi: 514 Residenza: Alessandria
|
Inviato: Sab 28 Gen 2012, 23:09 Oggetto:
scsebnic Sab 28 Gen 2012, 23:09
|
|
|
Credo che a Reggio Emilia le condizioni climatiche siano paragonabili a quelle di Alessandria, inverni freddi e umidi.
Per questo direi che è importante una buona ventilazione e ricambio d'aria.
Ideale sarebbe chiuderla tutta ed utilizzare una ventola o un aspiratore per far circolare l'aria. Dipende dalle dimensioni della serra e dalla possibilità di riscaldarla, almeno nelle ore più fredde. _________________ Non sempre darsi da fare è la cosa migliore. Se Romeo avesse aspettato un po’ prima di suicidarsi sulla tomba di Giulietta, i due sarebbero felicemente invecchiati insieme... (Kathrin & Sascha) |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Dom 29 Gen 2012, 15:54 Oggetto:
Groucho Dom 29 Gen 2012, 15:54
|
|
|
La circolazione d'aria in una serra è la cosa più importante. E più la serra è piccola e più è importante.
Se hai piante resistenti al freddo fai bene a lasciare le aperture, purchè non ci piova. Una serra troppo chiusa ha sembpre problemi di umidità.
Le nebbie secondo me creano pochi problemi. Difficilmente inzuppano il pane di terra. Se c'è ventilazione si asciugano subito. Completamente chiusa è un grosso rischio anche nelle giornate di sole. _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
|
|
|