Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Lun 23 Gen 2012, 11:38 Oggetto: a chi si intende di innesti
patra Lun 23 Gen 2012, 11:38
|
|
|
pongo questa domanda:
ho da anni questa bellissima Rebutia heliosa innestata. Sta bene e fiorisce sempre molto generosamente, ma diventa sempre più pesante e mi domando se non si debba accorciare il portainnesto, o addirittura eliminarlo e renderla franca. A parte una questione di gusto (non amo molto gli innesti così alti), ho una gran paura a tagliare...... eventualmente pensavo di farlo verso marzo, ma chiedo a voi se sarebbe vantaggioso per la pianta o se è meglio lasciarla così. E se si, fino a quando?
 
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
Alessandro Prof


Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 42 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
|
Inviato: Lun 23 Gen 2012, 12:37 Oggetto:
Alessandro Lun 23 Gen 2012, 12:37
|
|
|
ciao patra ti rispondo anche se di innesti ne capisco davvero poco..
la rebutia heliosa ha la capacità di radicare facilemente per cui io la disinnesterei tranquillamente e la renderei franca..
|
|
Top |
|
 |
beralios Partecipante


Registrato: 10/11/11 16:01 Messaggi: 212 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun 23 Gen 2012, 13:37 Oggetto:
beralios Lun 23 Gen 2012, 13:37
|
|
|
oppure potresti semplicemente rinvasare la pianta immergendo di più il tronco.
|
|
Top |
|
 |
davidebonsaista Amatore


Registrato: 20/11/11 19:16 Età: 27 Messaggi: 509 Residenza: Siracusa
|
Inviato: Lun 23 Gen 2012, 14:55 Oggetto:
davidebonsaista Lun 23 Gen 2012, 14:55
|
|
|
perche non fai una bella margotta ,cosi risolvi tutto!!
_________________ Ho intrapreso da poco la passione per gli Astrophytum CV. |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Lun 23 Gen 2012, 15:32 Oggetto:
Giorgio Lun 23 Gen 2012, 15:32
|
|
|
Io in genere faccio come detto da beralios, visto che la funzione clorofilliana viene svolta dalla rebuzia, il portainnesto serve solo da supporto e per assorbire l'acqua e i sali dal terreno.
L'ultima volta, non avendo un vaso adatto, ho usato un contenitore in plastica di cappuccino solubile, forato sul fondo.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Lun 23 Gen 2012, 20:08 Oggetto:
cactus Lun 23 Gen 2012, 20:08
|
|
|
Potresti anche accorciarlo.
Fai un taglio secco a metà del tronco e dopo averlo asciugato, lo metti a radicare facendolo scomparire anche del tutto.
Anche io ho interrato per più di metà diverse volte, però sono stato costretto ad usare vasi molto profondi che alla fine mi ingombravano un sacco di spazio e pesavano.
C'è da dire però che quando l'ho fatto, ho avuto meno problemi di ricacci e molta più forza sulla marza.... ma ad essere sinceri, non mi sembra sia una grande esigenza per la tua rebutia che è già bella cresciuta.
|
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Lun 23 Gen 2012, 20:50 Oggetto:
patra Lun 23 Gen 2012, 20:50
|
|
|
Citazione: |
ma ad essere sinceri, non mi sembra sia una grande esigenza per la tua rebutia che è già bella cresciuta.
|
Quindi cosa diresti, di lasciarla così? Ma fino a quando potrebbe andare avanti in queste condizioni?
Io vi ringrazio tutti, ma sinceramente, sarei più tentata dal taglio netto, anche se ho una paura indiavolata di perdere la pianta...........
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Lun 23 Gen 2012, 23:58 Oggetto:
Groucho Lun 23 Gen 2012, 23:58
|
|
|
Anche io l'accorcerei un bel pò e la farei sparire tra il lapillo.
Anch'io però avrei una gran paura.....si parla bene con le piante degli altri
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
vichy320 Prof


Registrato: 14/08/11 12:25 Età: 60 Messaggi: 4245 Residenza: Salento
|
Inviato: Mar 24 Gen 2012, 9:00 Oggetto:
vichy320 Mar 24 Gen 2012, 9:00
|
|
|
Far radicare una pianta che ha un portaimmesto per Mirtyllocactus la vedo un pò critica, in quanto questo tipo di portainnesto e un pochettino ostico, potresti sotterrare il Mirtyllocactus solo di qualche cm in quanto rischeresti di farlo marcire. I portainnesti ideali per tale operazione (per sotterrare il portainnesto) sono: gli Echinopsis, Trichocereus, Opuntia compressa
_________________ Ci sono solo due cose che non tornano mai indietro: una freccia scagliata e un’occasione persa.
Vincenzo |
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Mar 24 Gen 2012, 15:19 Oggetto:
patra Mar 24 Gen 2012, 15:19
|
|
|
Infatti ho anche una rauschii monstruosa innestata sul Mirtyllocactus, che ho già tagliato perchè troppo alto, ma ci ha messo almeno un anno a radicare, ma anche più.....
Anche per questo ho un po' paura, ma l'idea di interrare mi piace ancora meno, ho paura dei marciumi, perciò penso proprio che a marzo taglierò e magari interrerò il portainnesto fino a far toccare la pomice amche alla marza, fra tutti e due spero che facciano qualcosa di buono.....
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
|
|
|