La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


gesso
Vai a 1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Drusola
Prof
Prof


Registrato: 01/08/09 12:58
Messaggi: 2324

Inviato: Mar 25 Ott 2011, 18:49   Oggetto: gesso
Drusola Mar 25 Ott 2011, 18:49
Rispondi citando

ciao, ho acquistato del gesso agricolo. Si presenta in polvere e mi chiedevo come utilizzarlo. Va aggiunto direttamente così nella miscela? A contatto con l'acqua non diventa poi colloso? Dubbioso

Quali sono le piante per cui utilizzarlo? Che io sappia aztekium, geohintonia e?
Ario, astro, epithelantha? Tutte le specie?

grazie

Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
tommaso76
Master
Master


Registrato: 19/04/09 15:40
Età: 49
Messaggi: 1853
Residenza: Padova

Inviato: Mar 25 Ott 2011, 19:32   Oggetto:
tommaso76 Mar 25 Ott 2011, 19:32
Rispondi citando

Io ho comprato il gesso da edilizia lo mischio con l'acqua e dopo che si e' indurito lo riduco in briciole.


_________________
Pazienza & metodo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Mar 25 Ott 2011, 20:39   Oggetto:
Ferochepassione Mar 25 Ott 2011, 20:39
Rispondi citando

Il gesso agricolo è gia idratato per cui non si compatta con l'acqua a differenza di quello per edilizia che è disidratato.
Oltre ai generi da te citati io lo impiego anche per gli strombo, turbini, lopho, pelecyphora, encephalocarpus ed echinocactus.

Top
tommaso76
Master
Master


Registrato: 19/04/09 15:40
Età: 49
Messaggi: 1853
Residenza: Padova

Inviato: Mar 25 Ott 2011, 20:52   Oggetto:
tommaso76 Mar 25 Ott 2011, 20:52
Rispondi citando

ma va bene anche la scagliola? mi sembra che sia anch'essa a base di gesso


_________________
Pazienza & metodo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Mar 25 Ott 2011, 21:08   Oggetto:
Ferochepassione Mar 25 Ott 2011, 21:08
Rispondi citando

preferirei di no in quanto contiene oltre al gesso parti cementizie.

Top
Drusola
Prof
Prof


Registrato: 01/08/09 12:58
Messaggi: 2324

Inviato: Mer 26 Ott 2011, 8:06   Oggetto:
Drusola Mer 26 Ott 2011, 8:06
Rispondi citando

Ferochepassione ha scritto:
Il gesso agricolo è gia idratato per cui non si compatta con l'acqua a differenza di quello per edilizia che è disidratato.
Oltre ai generi da te citati io lo impiego anche per gli strombo, turbini, lopho, pelecyphora, encephalocarpus ed echinocactus.
allora mi sa che mi hanno rifilato una sola perchè ho provato a bagnarlo come ha detto tommaso ed è diventato colloso ( tipo stucco ) e ora si è solidificato Abboccato

Top
Profilo Invia messaggio privato
tommaso76
Master
Master


Registrato: 19/04/09 15:40
Età: 49
Messaggi: 1853
Residenza: Padova

Inviato: Mer 26 Ott 2011, 11:20   Oggetto:
tommaso76 Mer 26 Ott 2011, 11:20
Rispondi citando

vabbe' drusola io penso che se e' cosi' lo potresti utilizzare comunque dopo che si e' solidificato riducilo in briciole di granulometria 2/5 ed aggiungilo alla composta.


_________________
Pazienza & metodo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Drusola
Prof
Prof


Registrato: 01/08/09 12:58
Messaggi: 2324

Inviato: Dom 30 Ott 2011, 19:01   Oggetto:
Drusola Dom 30 Ott 2011, 19:01
Rispondi citando

mi sono messa a scalpellare e ho ottenuto queste granulometrie, la prima è troppo grossa? la terza troppo sottile?

ferochepassione, dici che questo non era gesso agricolo visto che con l'acqua si è solidificato? ( non ne capisco un tubo )

 
   
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Dom 30 Ott 2011, 19:17   Oggetto:
Ferochepassione Dom 30 Ott 2011, 19:17
Rispondi citando

Il gesso va messo in polvere .
Quindi quando più lo sbricioli meglio è.
Il gesso agricolo è eguale al gesso da costruzione solo che è stato bagnato e triturato.

Top
Drusola
Prof
Prof


Registrato: 01/08/09 12:58
Messaggi: 2324

Inviato: Dom 30 Ott 2011, 19:47   Oggetto:
Drusola Dom 30 Ott 2011, 19:47
Rispondi citando

quindi ho fatto un lavoro inutile? Very Happy

hai dei riferimenti sulla quantità da usare per le diverse specie?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Dom 30 Ott 2011, 20:41   Oggetto:
Ferochepassione Dom 30 Ott 2011, 20:41
Rispondi citando

Si intende grammi per litro di composta

0,3 grammi per litro
Acanthocereus
Adromischus
Arequipa
Argyroderma
Arthrocereus
Backebergia
Bartschella
Browningia
Caralluma
Cephalocereus
Cereus
Ceropegia
Chamaecereus
Cheiridopsis
Cochemiea
Cochisiea
Coleocephalocereus
Coloradoa
Copiapoa
Corryocactus
Coryphantha
Crassulae
Cumarinia
Dintheranthus
Dolichotele
Echidnopsis
Echinocactus
Echinomastus
Encephalocarpus
Erdisia
Escobaria
Espostoa
Eulychnia
Euphorbia
Faucaria
Fenestraria
Ferocactus
Frithia
Gibbaeum
Glandulicactus
Glottiphyllum
Gymnocactus
Gymnocereus
Hamatocactus
Harrisia
Haseltonia
Hatiora
Hawortia
Heliabravoa
Homalocephala
Krainzia
Lapidaria
Lemaireocereus
Lithops
Lobivia
Mamillopsis
Mammillaria
Mammilloydia
Marginatocereus
Marshallocereus
Maughaniella
Mediolobivia
Melocactus
Mesembryanthemum
Mitrocereus
Monvillea
Myrtillocactus
Navajoa
Neobesseya
Neobinghamia
Neobuxbaumia
Neodawsonia
Neolloydia
Normanbokea
Oehmea
Oreocereus
Ortegocactus
Pachycereus
Pediocactus
Pelecyphora
Phellosperma
Pilocanthus
Pilocopiapoa
Pilosocereus
Pleiospilos
Polaskia
Porfiria
Portulacaria
Pseudoespostoa
Pseudopilocereus
Pygmaeocereus
Pyrrhocactus
Rapicactus
Rhombophyllum
Ritterocereus
Rooksbya
Ruschia
Sclerocactus
Sempervivum
Setiechinopsis
Solisia
Stapelia
Stenocereus
Strombocactus
Thrixanthocereus
Toumeya
Trichocaulon
Utahia
Vatricania
Wilcoxia



0,6 grammi per litro
Aeonium
Agave
Aloe
Aporocactus
Austrocylindropuntia
Brasilopuntia
Echeveria
Echinocereus
Gasteria
Kalanchoe
Opuntia
Pachyphytum
Rochea
Senecio
Tephrocactus
Thelocactus

2 grammi litro
geohintonia
aztekium
astro
lophophora

2,5 grammi litro
Ariocarpus
Epitelantha


I turbini non sono elencati perchè sono divisi tra rapicactus e gimnocactus (0,3 grammi per litro)



L'ultima modifica di Ferochepassione il Dom 30 Ott 2011, 21:15, modificato 3 volte
Top
Drusola
Prof
Prof


Registrato: 01/08/09 12:58
Messaggi: 2324

Inviato: Dom 30 Ott 2011, 20:52   Oggetto:
Drusola Dom 30 Ott 2011, 20:52
Rispondi citando

grazie

vedo però che quelle nominate in precedenza ( geohintonia, turbini, aztekium, astro ... ) non ci sono nell'elenco Dubbioso

come mi regolo con quelle?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Dom 30 Ott 2011, 21:10   Oggetto:
Ferochepassione Dom 30 Ott 2011, 21:10
Rispondi citando

Guarda sopra era in fase di completamento

Top
tommaso76
Master
Master


Registrato: 19/04/09 15:40
Età: 49
Messaggi: 1853
Residenza: Padova

Inviato: Dom 30 Ott 2011, 22:10   Oggetto:
tommaso76 Dom 30 Ott 2011, 22:10
Rispondi citando

Ottima tabella salvatore... grazie


_________________
Pazienza & metodo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Drusola
Prof
Prof


Registrato: 01/08/09 12:58
Messaggi: 2324

Inviato: Lun 31 Ott 2011, 7:43   Oggetto:
Drusola Lun 31 Ott 2011, 7:43
Rispondi citando

Ferochepassione ha scritto:
Guarda sopra era in fase di completamento
ri-grazie

anche se non so come farò a regolarmi con quantitativi così piccoli

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pagina 1 di 5

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it