Trix !! Che mi combini ?
Sull'astroph. prova con un pennellino a coprire la macchia con un rameico appena diluito.Se poi vedi che continua ad aumentare di superfice la asporti.
Più preoccupante la mammillaria Mi sa che son compromessi anche i tessuti interni.
Grazie Beppe per i sempre preziosi consigli. Per la mammi no problem perchè se ha deciso di trapassare a miglior vita ho altre 3 piante uguali! Mi dispiacerebbe più perdere l'astro però.
Ma essendo curioso, mi piacerebbe sapere le cause di queste 2 malattie. Pensi che sia influito il fatto di averle portate in altro ambiente in questo ultimo mese e per di più una stanza chiusa con il sole che la illuminava per poco tempo?
Arriciao Trix,l'astroph. ha una "dermatite", ben più gravi le condizioni della mamm.Penso che il suo problema,seppur latente, sia iniziato ben prima della sistemazione provvisoria. Sul nome preciso solo con esami di laboratorio si avrebbero certezze.Non credo che la sistemazione ultima possa aver influito più di tanto.Forse sull'astroph. se l'umidità ambientale è molto aumentata.Resto convinto che alle piante in letargo a poco serve in modo diretto il sole e/o luce. Le potresti tenere anche in un'armadio... Ovvio che se in una serra soleggiata durante il giorno si scaldano, reggeranno poi minime notturne ben inferiori a quelle suggerite.
Se fai l'autopsia alla mamm. curioso di capire se l'infezione è iniziata esternamente dall'apice o dalle radici.... Se la base non è compromessa non la buttare,cauterizza il taglio con un rameico,se pollonerà avrai nuove piantine.E' sempre intrigante vedere l'istinto di sopravvivenza. Ciauu
P.S Scusate il "lenzuolo"...
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file