| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| luc71 Amatore
 
  
 
 Registrato: 04/08/10 15:30
 Età: 54
 Messaggi: 500
 Residenza: Roma
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| ange Prof
 
  
  
 Registrato: 23/04/09 17:48
 Età: 76
 Messaggi: 2110
 Residenza: Zena
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Dom 15 Gen 2012, 18:26   Oggetto: 
				   
				  	ange Dom 15 Gen 2012, 18:26
				   |     |  
				| 
 |  
				| Per quanto riguarda le macchie arancioni non saprei cosa dirti, aspetta gli esperti.
Il colore della pianta è preoccupante, dovrebbe essere verde, evidentemente l'esposizione al sole non va bene. Sono piante epifite che vivono nella foresta, all'ombra, spostala in posizione ombreggiata.
 Ciao.
 _________________
 Enzo.
 
 " meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| patra Amministratore
 
  
 Registrato: 23/07/08 08:02
 Messaggi: 6107
 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Dom 15 Gen 2012, 18:51   Oggetto: 
				   
				  	patra Dom 15 Gen 2012, 18:51
				   |     |  
				| 
 |  
				| A me sembra un Hylocereus undatus, non un Epiphyllum. Come ti ha detto Enzo sono piante che preferiscono la mezz'ombra.
Comunque per le macchie aspetta il parere degli esperti in malattie.
 Ciao!!
 _________________
 "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| beppe58 Amministratore
 
 
 Registrato: 02/01/06 22:07
 Età: 66
 Messaggi: 8481
 Residenza: Cuneo
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 16 Gen 2012, 1:51   Oggetto: 
				   
				  	beppe58 Lun 16 Gen 2012, 1:51
				   |     |  
				| 
 |  
				| Ciao Luc71, prova a nebulizzarla con ossicloruro di rame e/o mancozeb.Volendo trovi già pprodotti con entrambi i p.a.
Se le temperature non sono troppo basse anche il p.a dodina dovrebbe bloccare le macchie.
   |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| luc71 Amatore
 
  
 
 Registrato: 04/08/10 15:30
 Età: 54
 Messaggi: 500
 Residenza: Roma
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 16 Gen 2012, 8:40   Oggetto: 
				   
				  	luc71 Lun 16 Gen 2012, 8:40
				   |     |  
				| 
 |  
				| Ok, patra hai ragione, ho sbagliato, Hylocereus.., l'Epiphyllum sta bene per fortuna.
Grazie beppe, proverò: finchè si tratta di parassiti gioco in casa ma per micosi e attacchi batterici non sono attrezzato: quindi pensi che sia una micosi. Mancozeb dovrebbe essere un carbammato usato come fungicida: sai se si trova ancora facilmente in commercio?
 Grazie ancora!
 Luc
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| beppe58 Amministratore
 
 
 Registrato: 02/01/06 22:07
 Età: 66
 Messaggi: 8481
 Residenza: Cuneo
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 16 Gen 2012, 13:44   Oggetto: 
				   
				  	beppe58 Lun 16 Gen 2012, 13:44
				   |     |  
				| 
 |  
				|  	  | luc71 ha scritto: |  	  | .. sai se si trova ancora facilmente in commercio?.. Luc
 | 
 Arriciao Luc,senz'altro si !! Sono un'infinità i nomi commerciali del mancozeb,spesso già premiscelato con l'ossicloruro.
   |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| luc71 Amatore
 
  
 
 Registrato: 04/08/10 15:30
 Età: 54
 Messaggi: 500
 Residenza: Roma
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 16 Gen 2012, 14:06   Oggetto: 
				   
				  	luc71 Lun 16 Gen 2012, 14:06
				   |     |  
				| 
 |  
				| Ok, grazie!
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
|  | 
|  | 
	
		|  |