La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Sabbia o pomice?
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
clango
Senior
Senior


Registrato: 06/10/13 15:18
Età: 68
Messaggi: 708
Residenza: Milano

Inviato: Dom 10 Nov 2013, 19:41   Oggetto: Sabbia o pomice?
clango Dom 10 Nov 2013, 19:41
Rispondi citando

premesso che sono un novellino, come punto di partenza avevo previsto una composta base di lapillo, pomice - a granulometria fine - e terriccio senza torba, in parti uguali per i miei primi rinvasi.

Ora consultando la pagina a cura di Elio D'Arcangeli sulle composte sono rimasto spiazzato in quanto vedo che lui non raccomanda mai pomice ma sabbia.

Mi pare di aver capito che la pomice dovrebbe avere la sua importanza per la sua caratteristica intrinseca di poter areare le radici.

Ma domando, come mai il buon Elio consiglia la sabbia anzichè la pomice?

Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Dom 10 Nov 2013, 21:22   Oggetto:
seven Dom 10 Nov 2013, 21:22
Rispondi citando

Lo sai clango, alla fine, ognuno ha la propria ricetta e le proprie preferenze in fatto di composta.
Puoi partire ascoltando i consigli vari, ma alla fine, e dopo aver sperimentato e fatto alcune esperienze, anche tu preparerai la tua composta ideale e su misura per le tue piante. Sorriso


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Lun 11 Nov 2013, 0:07   Oggetto:
Gianni Lun 11 Nov 2013, 0:07
Rispondi citando

anche io la penso come Serena. Ognuno ha la propria ricetta. Io non sono un esperto in composte né in minerali vari, pero' a occhio direi che la pomice (o lapillo o altri inerti porosi) sono essenziali, mentre la sabbia no. Ieri sono stato al vivaio Autore (vicino a BO) e, oltre a comprare 3 Ariocarpus (!!!) ho passato 2h a discutere di inerti..... li' usano solo zeolite, presa direttamente dalla cava; dicono che e' l'inerte "perfetto", capace di areare, fornire minerali essenziali, sequestrare dal terreno sia i minerali "buoni" che quelli "cattivi" che forniamo con le annaffiature, permettendo alla pianta di assorbire solo quelli di cui ha bisogno... Mi ha convinto, e me ne sono venuto via con qualche chilo di zeolite.... che ora dovro' far entrare in valigia prima di ritornare a Parigi!

Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Lun 11 Nov 2013, 0:32   Oggetto:
exwarrier Lun 11 Nov 2013, 0:32
Rispondi citando

Hanno detto già tutto (ma non tutto Sorriso perchè sarebbe impossibile) i commentatori precedenti. Se hai avuto modo di leggere i vari post (ma ci sono chilometri di interventi) sulle composte, ti sarai fatto un'idea... anzi no, perchè ci sono molte esperienze diverse a confronto. Logicamente tutte portate da persone che "masticano" composte da anni e anni. Volevo solo fare una precisazione riguardo la sabbia che De Angeli cita nelle schede delle piante. In pratica si tratta di pietrisco minuto di fiume, di granulometria simile a quella della pomice, reperibile nei magazzini di edilizia o nei fiumi (anche se, raccogliere nei corsi d'acqua, si rischiano multe anche per un sacchetto di ghiaietta). Quindi, per quanto riguarda l'areazione della composta, fa le stesse funzioni degli altri inerti. Se poi le caratteristiche fisico/chimiche soddisfino più o meno di altri materiali, questo è da scoprire con l'esperienza.


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Lun 11 Nov 2013, 17:31   Oggetto:
Groucho Lun 11 Nov 2013, 17:31
Rispondi citando

Io sono tra quelli che segue più o meno le "ricette" di D'Arcangeli. Per la parte di sabbia faccio metà sabbia e metà pomice.
Comunque la cosa importante è rispettare i rapporti tra organico e minerale, poi alla fine uno può miscelare ciò che più gli aggrada.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9208
Residenza: Lucca

Inviato: Lun 11 Nov 2013, 19:42   Oggetto:
pessimo Lun 11 Nov 2013, 19:42
Rispondi citando

Aggiungo anch'io due cose per l'amico clango. Sono convinto, come credo i più, che la ricetta base 2/3 inerti vari e già citati con 1/3 di terriccio sia quanto serve per chi, come me, ha iniziato da poco tempo. Riuscire a concepire per le varie tipologie di piante delle composte dedicate può creare un po' di confusione e complicazione; personalmente ho trovato più utile fare una composta base e uguale per tutte, concentrando poi l'attenzione sulla coltivazione e col tempo maturare alcune convinzioni. Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
clango
Senior
Senior


Registrato: 06/10/13 15:18
Età: 68
Messaggi: 708
Residenza: Milano

Inviato: Lun 11 Nov 2013, 20:34   Oggetto:
clango Lun 11 Nov 2013, 20:34
Rispondi citando

Very Happy Very Happy Very Happy grazie per le risposte!

diciamo che la natura delle mie domande è un pò solo quella di esplorare i vantaggi che ciascuno vede in quello che ha scelto di fare. Ci sono alcune cose che sono chiarissime anche a me alle prime vere armi. Altre che mi lasciano dei dubbi.

Ve ne confido un altro. Sto pensando di arricchire un pò la mia composta base. Alcuni consigliano il gesso ed altri come equivalente la polvere di marmo.

Per il gesso, il motivo mi è chiaro, è un sale di calcio, ma pensando alla reazione esotermica che sviluppa a contatto con l'acqua ed al suo successivo indurimento mi domando se vada veramente bene per le radici delle piante.

Allora stasera sono andato da un marmista ad elemosinare un pò di polvere di marmo. Anche lui però mi ha destabilizzato. Anche lui la usa sulle piante quando va in vacanza in estate, ricoprendo la terra con questo "fango" di marmo perchè ha la proprietà di trattenere a lungo l'acqua che ha usato per l'impasto cosa che gli è utile per mantenere un pò di umidità alle piante anche durante l'asciutto estivo.

...il cammino è irto di ostacoli...ma sarà anche pieno di soddisfazioni...me ne sto accorgendo...


_________________
Claudio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Lun 11 Nov 2013, 21:26   Oggetto:
Gianni Lun 11 Nov 2013, 21:26
Rispondi citando

dipende molto dalle piante che hai. Il gesso non va bene per tutte.
Io cerco di tenere la "ricetta" semplice, in modo da fare un'unica composta per tutte: cactacee, euforbie, succulente.....

Top
Profilo Invia messaggio privato
Astro86
Senior
Senior


Registrato: 31/07/12 23:41
Età: 39
Messaggi: 815
Residenza: Canton Ticino, Svizzera

Inviato: Lun 11 Nov 2013, 23:20   Oggetto:
Astro86 Lun 11 Nov 2013, 23:20
Rispondi citando

Io per la composta uso terriccio senza torba, lapillo, sabbia di quarzo e per alcune piante (come gli Ariocarpus) aggiungo pochissimo gesso. Quando è disponibile guardo quante parti devo mettere di ogni cosa per quella precisa pianta nella sezione "Le piante" di questo forum.

Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Lun 11 Nov 2013, 23:43   Oggetto:
exwarrier Lun 11 Nov 2013, 23:43
Rispondi citando

Io, quando ho fatto incetta di materiali inerti presso un vivaio specializzaro della mia zona, sono stato convinto dal proprietario (un vero fanatico e studioso) di prendere anche gesso, guano,... e no so cosa ancora Dubbioso. Pensi che li abbia miscelati qualche volta? Solo il pensiero di fare calcoli con proporzioni infinitesimali mi fa passare sempre la voglia. E poi, ricordarsi che, se metto in piante sudamericane devo dimezzare la dose di gesso.. che altre piante non lo vogliono per nulla... Morale della favola il gesso l'ho usato solo per un grosso vaso di Opuntia.


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
luigimita
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/08/13 22:25
Età: 43
Messaggi: 220
Residenza: Bari

Inviato: Dom 01 Dic 2013, 9:42   Oggetto: Re: Sabbia o pomice?
luigimita Dom 01 Dic 2013, 9:42
Rispondi citando

Penso non ci siano controindicazioni ne con l'uso della sabbia ne della pomice. Con la sabbia però, se non miscelata ad una composta adeguata, rischi veramente che col tempo si impasti compattandosi. Personalmente per tutte le mie piante uso una miscela così composta:

20% DI TORBA SETACCIATA,
40% DI LAPILLO GRANULOMETRIA 3/5,
30% DI POMICE GRANULOMETRIA 3/7,
10% DI ZEOLITE GRANULOMETRIA 2/5.

Top
Profilo Invia messaggio privato
clango
Senior
Senior


Registrato: 06/10/13 15:18
Età: 68
Messaggi: 708
Residenza: Milano

Inviato: Dom 01 Dic 2013, 13:39   Oggetto:
clango Dom 01 Dic 2013, 13:39
Rispondi citando

Grazie Luigi. La miscela base che uso io è un terzo ciascuno di lapillo 3/5, pomice 3/5 e terra senza torba. Per la percentuale organica ho comunque iniziato a seguire le proporzioni di D'Arcangeli.
Luigi anche se setacci la torba, nel tempo, non tende ad agglomerarsi come hai detto per la sabbia? E gli zeoliti perché li hai scelti?


_________________
Claudio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Nettuno
Partecipante
Partecipante


Registrato: 30/11/13 21:40
Messaggi: 232
Residenza: Monzuno (BO) 700 mt .

Inviato: Dom 08 Dic 2013, 9:38   Oggetto:
Nettuno Dom 08 Dic 2013, 9:38
Rispondi citando

visitando la pagina di arcangeli , mi rendo conto che devo diventare pazzo a seguire tutte quelle miscele , avendo molte piante ho deciso di adottare la ricetta standar ,con qualche piccola modifica solo per alcuni generi .
non facciamoci troppe domande su cosa o come adoperare gli inerti non ne verremo mai d'accapo !!


_________________
Claudio

http://cactipedia.info/
Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Dom 08 Dic 2013, 10:24   Oggetto:
Groucho Dom 08 Dic 2013, 10:24
Rispondi citando

Eppuro io continuo a non trovarci nulla di complicato nelle preparazioni di D'Arcangeli.

Io invece apprezzo dettaglio e precisione, poi me le modifico come voglio.

Ma continuo a non capire questo vedere negativo sui dati offerti da Elio.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
MEZ-CALzett
Master
Master


Registrato: 29/09/07 09:21
Età: 38
Messaggi: 1257
Residenza: Roma

Inviato: Dom 08 Dic 2013, 12:19   Oggetto:
MEZ-CALzett Dom 08 Dic 2013, 12:19
Rispondi citando

ciao.
personalmente trovo indispensabile solo il lapillo: infatti tutte le volte che ho dovuto fare una composta senza (perchè non ne disponevo) la pianta ne ha sofferto.
per una composta veramente "base" ti consiglio allora 50% lapillo e 50% terriccio di buona qualità e poco o nulla torboso; quello per i geranei va bene. ultimamente uso il mio compost piu maturo, mentre quello fresco è meglio evitare.
questa composta, piu organica rispetto a quelle solitamente consigliate, è molto adatta alle piante piu spartane e che gradiscono un terreno piu ricco, come cereus,tricho,echinopsis...
per le altre, piu delicate o che amano terreni piu aridi, aggiungo altro inerte.

per altro inerte intendo altro lapillo, o pomice, o sabbia di fiume (uso solo la parte grossolana, che quella fine cementifica), ghiaietto...quest'anno ho provato la perlite.
credo che non ci sia uno migliore di altri in assoluto, ma dipende dalle esigenze della pianta e della tua composta: ciascuno presenta pregi e difetti.

per esempio, la pomice non è un vero e proprio inerte: per la sua origine vulcanica è ricca di sulfiti e sali simili, a cui le piante si attaccano volentieri, aiutate anche dalle porosità. per questo motivo favorisce lo sviluppo delle radici. per contro la sua leggerezza, alla lunga, la porta "a galla".

la sabbia (è importante eliminare la parte piu polverosa ) di fiume invece di per se non serve a niente se non a rendere il terreno piu drenante. nella composta la uso solo in mancanza di altro, ma la trovo utile, per esempio, se ti sei accorto di aver fatto una composta poco drenante e non vuoi o non puoi rinvasare ripreparando la composta daccapo. allora basta spargere sopra della sabbia grossolana o ghiaietta fine, questa piano piano, essendo piu pesante e abbastanza sottile, se ne scenderà migliorando il drenaggio. si usa la sabbia di fiume o il quarzetto da acquario perchè è silicea, mentre la sabbia piu calcarea si compatta di piu e il calcio ostruisce le radici

se sei all'inizio ti consiglio comunque di fare una grossa scorta di lapillo e usare principalmente quello.


_________________
Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it