Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Fridainfiore

Registrato: 18/01/11 02:52 Messaggi: 23
|
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Gio 29 Dic 2011, 17:21 Oggetto:
patra Gio 29 Dic 2011, 17:21
|
|
|
Ciao!
Io ti confermo Astrophytum ornatum e direi anche la Parodia (o Notocactus) schlosseri
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Gio 29 Dic 2011, 17:45 Oggetto:
Ferochepassione Gio 29 Dic 2011, 17:45
|
|
|
Echinocereus engelmannii variegato ????? giammai
Stetsonia coryne
Weberbauerocereus johnsonii ?? arriggiammai
Pilosocereus chrysacanthus
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Gio 29 Dic 2011, 18:14 Oggetto:
cactus Gio 29 Dic 2011, 18:14
|
|
|
Non vorrei dire fesserie, ma la prima mi sembra più mammillaria... somigliante a magnifica???
|
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Gio 29 Dic 2011, 18:46 Oggetto:
Groucho Gio 29 Dic 2011, 18:46
|
|
|
Anche per me la prima è una Mammillaria.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Gio 29 Dic 2011, 18:46 Oggetto:
maurillio Gio 29 Dic 2011, 18:46
|
|
|
le spine di m.magnifica sono bionde.
secondo me siamo nel gruppo di m.spinosissima
|
|
Top |
|
 |
vichy320 Prof


Registrato: 14/08/11 12:25 Età: 60 Messaggi: 4245 Residenza: Salento
|
Inviato: Sab 31 Dic 2011, 22:29 Oggetto:
vichy320 Sab 31 Dic 2011, 22:29
|
|
|
La prima assomiglia a una Mammillaria nuenzii, quoto per l'Astrophytum, la parodia, la Stetsonia e per il Pilosocereus chrysacanthus
_________________ Ci sono solo due cose che non tornano mai indietro: una freccia scagliata e un’occasione persa.
Vincenzo |
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Dom 01 Gen 2012, 23:49 Oggetto:
Ferochepassione Dom 01 Gen 2012, 23:49
|
|
|
La 1° è una mammillaria del gruppo spinosissima e precisamente la mammillaria kladiwae. Pianta identica alla spinosissima e con spina centrale che può essere uncinata.
Se non l'avete mai sentita, fidatevi, esiste.
cactus ed ora non dirmi sinonimo di spinosissima ssp. spinosissima o riferita a spinosissima ssp. spinosissima che mi sono trattenuto ad accorpare.
Comunque tralasciando gli scherzi la si può cartellinare in modo corretto:
Mammillaria kladiwae riferita a mammillaria spinosissima ssp. spinosissima.
Certo ci vuole un lenzuolo ma io sono conciso, preciso e tassonomico
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Lun 02 Gen 2012, 15:07 Oggetto:
cactus Lun 02 Gen 2012, 15:07
|
|
|
Ferochepassione ha scritto: |
cactus ed ora non dirmi sinonimo di spinosissima ssp. spinosissima o riferita a spinosissima ssp. spinosissima che mi sono trattenuto ad accorpare.
|
Se non hai origini della pianta puoi sbizzarrirti come vuoi, puoi anche dire che è un peperomia affine al basilico
|
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Lun 02 Gen 2012, 15:18 Oggetto:
Ferochepassione Lun 02 Gen 2012, 15:18
|
|
|
Bella questa
|
|
Top |
|
 |
vichy320 Prof


Registrato: 14/08/11 12:25 Età: 60 Messaggi: 4245 Residenza: Salento
|
|
Top |
|
 |
|
|
|