La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Ricovero d'inverno (condizioni diverse da altre risposte)
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
maxz64



Registrato: 29/09/10 17:14
Messaggi: 9
Residenza: Salzano (VE)

Inviato: Mer 05 Ott 2011, 8:08   Oggetto: Ricovero d'inverno (condizioni diverse da altre risposte)
maxz64 Mer 05 Ott 2011, 8:08
Rispondi citando

Ciao a tutti.

Ho cercato nel forum risposte per il ricovero ma non sono riuscito a trovare qualcosa che si addice alle mie condizioni.

Le piante sono: mammillarie, ferocactus, echinopsis, etc. (quindi abbastanza resistenti al freddo).

Le possibilità che ho sono: Dubbioso
(1) esterno ma riparate dalla pioggia (nel Veneto minime anche di -6 °C) sotto un portico anche con serretta con TNT
(2) interno del garage 3x8 m, 9-10 °C ma buio.
Non ho possibilità di riscaldare all'esterno (non ci sono prese e il gas è troppo pericoloso) né di illuminare all'interno.

L'anno scorso ho adottato la soluzione (1), ma ho perso qualche cereus e una mammillaria. Triste

Quest'anno pensavo di adottare la soluzione (1) fino a fine Novembre, poi la soluzione (2) in Dicembre e Gennaio, quindi di nuovo la (1).

Voi che ne dite complessivamente:
(a) vi sembra una buona idea ?
(b) Rischi di eziolatura in (2) a 10 °C per solo due mesi ?
(c) Altri suggerimenti compatibili ?

Grazie a tutti. Razz

Top
Profilo Invia messaggio privato
ange
Prof
Prof


Registrato: 23/04/09 17:48
Età: 76
Messaggi: 2110
Residenza: Zena

Inviato: Mer 05 Ott 2011, 9:31   Oggetto:
ange Mer 05 Ott 2011, 9:31
Rispondi citando

Io le metterei nel garage, sei sicuro che ci sia quella temperatura?
Il buio non le danneggia, sono a riposo vegetativo.
Ciao.


_________________
Enzo.

" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
maxz64



Registrato: 29/09/10 17:14
Messaggi: 9
Residenza: Salzano (VE)

Inviato: Mer 05 Ott 2011, 9:51   Oggetto:
maxz64 Mer 05 Ott 2011, 9:51
Rispondi citando

Grazie per la risposta Enzo.

Ma le metteresti in garage per i soli due mesi che ho indicato (Dicembre e Gennaio) e poi fuori protette da TNT oppure in garage al buio per tutto il periodo invernale ?

Ciao.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20800
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mer 05 Ott 2011, 11:32   Oggetto:
Gianna Mer 05 Ott 2011, 11:32
Rispondi citando

Ciao, io le riparo in garage quando le temperature scendono molto, di solito succede verso la metà di dicembre. Stanno qui fino all'inizio di marzo. Come ti ha già detto Enzo la luce non è indispensabile, sono a riposo. Naturalmente devono essere asciutte.
Con questa sistemazione non ho problemi, addirittura le piante le sistemo dentro a delle cassette di frutta di plastica e le metto una sull'altra

 


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
claire
Partecipante
Partecipante


Registrato: 26/04/11 11:21
Messaggi: 193
Residenza: Treviso

Inviato: Mer 05 Ott 2011, 16:48   Oggetto:
claire Mer 05 Ott 2011, 16:48
Rispondi citando

Ciao, hai molte piante? Se ne hai poche come me (ne ho una trentina) ti puoi costruire una piccola serretta fredda con policarbonato per circa 30 euro. Le mia hanno passato tutte l'inverno lì e non ne hanno sofferto.

Top
Profilo Invia messaggio privato
VegaSere
Master
Master


Registrato: 12/07/11 12:53
Età: 47
Messaggi: 1438
Residenza: Romagna

Inviato: Gio 06 Ott 2011, 8:53   Oggetto:
VegaSere Gio 06 Ott 2011, 8:53
Rispondi citando

Anch'io ho circa una trentina di piante.
E penso di essere circa nella stessa situazione di Maxz: ho una terrazza riparata dalla pioggia o il garage o in casa.

In casa tengo solo alcune baby talee che devono ancora attecchire.
L'inverno scorso ho tenuto le piante in terrazza ben coperte dal tnt (ma ne avevo pochissime), e non hanno sofferto (a parte una che però non curavo molto perchè non era tra le mie preferite Linguaccia ... poverina).
Quest'anno pensavo di fare lo stesso, cioè tenerle in terrazza.

Non ho mai considerato invece il garage, ma mi stanno sorgendo dei dubbi se sia meglio quest'ultimo piuttosto che la terrazza. Qui se va come gli anni scorsi si arriva spesso a 3° o anche -1 e -3 a gennaio/febbraio, con rare punte di -5 ... ma ci sono stati inverni anche piuttosto caldi. Però non ho mai calcolato che temperatura ho in garage... quando arriva il freddo ci porto un termometro così vedo la differenza con l'esterno.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Sawaru
Partecipante
Partecipante


Registrato: 09/01/09 17:42
Età: 44
Messaggi: 102
Residenza: Torino

Inviato: Gio 06 Ott 2011, 12:01   Oggetto:
Sawaru Gio 06 Ott 2011, 12:01
Rispondi citando

Mi inserisco nella discussione perché sono possessore di una ventina di Echinopsis eyriesii, tra pianta madre e polloni piccoli e grandi. La mia soluzione, obbligata dalle circostanze, è un ricovero invernale sul mio balcone esposto più o meno ad ovest (d'inverno prende il sole dalle 2 fino a tre quarti d'ora prima del tramonto, e lo prende piuttosto di "taglio"). Posso testimoniare di averci finora rimesso solo sei polloni, tutti in occasione della violenta gelata del dicembre 2009 (quattro giorni con massima sui -4 e minima sui -9), probabilmente perché erano piantati in piccoli vasi di plastica e si sono congelati a livello delle radici.

Se potessi disporre di un qualche garage o stanza degli attrezzi, però, ritengo mi comporterei diversamente... e passando al tuo caso preferisco essere ancora più prudente. Non hai detto, infatti, di che specie sono i tuoi Echinopsis. Sorriso Potrebbero anche essere dei "kermesina" o degli "haku-jo", specie indicate come resistenti... fino a +5°! Sorriso Stesso dicasi per i Ferocactus e le Mammillarie: alcune specie sono indicate come resistenti fino a -10°, altre solo fino a +5° o addirittura fino solo a +8° (Ferocactus delle specie flavovirens, fordii e johnstonianus).

A mio parere la tua scelta è ottima poiché improntata alla massima prudenza, ma se il tempo te lo permette sarebbe giusto anche seguire attentamente l'evolversi della stagione in modo da ricoverare le piante più sensibili alle prime avvisaglie di gelo tardo-autunnale e da riportarle fuori appena iniziano tepori "fuori stagione" (anche a gennaio) proprio per evitare che le piante si risveglino (con tanto di eziolatura) appena il tuo garage si scalda un po'... riponendole nuovamente all'interno in caso di violenti "colpi di coda" dell'inverno. Sorriso


_________________
"La vita è troppo breve per bere del vino cattivo." (G. E. Lessing)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Marco&Giovanna



Registrato: 19/09/11 20:08
Messaggi: 19
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Gio 06 Ott 2011, 20:36   Oggetto:
Marco&Giovanna Gio 06 Ott 2011, 20:36
Rispondi citando

Scusate se vado un po fuori argomento ma non mi è molto chiara una cosa. Premetto che è da parecchi giorni che mi sto documentando leggendo topic su topic e mi ci vorrà un po prima di capire le "basi".... Dunque arriva il freddo e con lui l'esigenza di ricoverare le nostre piante, una volta scelto il luogo più adatto vi riponiamo le grasse e.......? bisogna attuare altri accorgimenti in aggiunta al ricovero per aiutarle? ( oltre a quelli credo alla base: circolazione d'aria, sole nelle giornate più clade...) ho letto in qualche topic che aiuta nebulizzare del verde rame, apportare alcune sostanze ( non ricordo quali erano ma non era una concimazione vera e propria) o comunque ci sono altre cose a cui prestare attenzione?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Sawaru
Partecipante
Partecipante


Registrato: 09/01/09 17:42
Età: 44
Messaggi: 102
Residenza: Torino

Inviato: Ven 07 Ott 2011, 10:28   Oggetto:
Sawaru Ven 07 Ott 2011, 10:28
Rispondi citando

Sicuramente l'ambiente deve essere molto secco, in modo da evitare sviluppi di funghi e muffe... e non conviene riporre una pianta grassa al chiuso immediatamente dopo averla annaffiata. Sorriso


_________________
"La vita è troppo breve per bere del vino cattivo." (G. E. Lessing)
Top
Profilo Invia messaggio privato
maxz64



Registrato: 29/09/10 17:14
Messaggi: 9
Residenza: Salzano (VE)

Inviato: Ven 07 Ott 2011, 15:34   Oggetto:
maxz64 Ven 07 Ott 2011, 15:34
Rispondi citando

Grazie Sawaru: mi hai confortato nella scelta.

Comunque, i ferocactus & mammillarie, come giustamente hai detto tu, si comportano in modo vario circa le temperature.
I miei vengono dati per oscillanti tra -2 e -10 °C di minima assoluta.
Quindi appunto un po' borderline per le minime di Dicembre-Gennaio in Veneto, sebbene sotto un portico e asciutte.

Quindi, confortato anche dalla tua e dalle altre varie risposte penso che proverò a fare come ho detto all'inizio del post.

Ovviamente, accetto ben volentieri altri suggerimenti.

Grazie. Ciao a tutti.

Top
Profilo Invia messaggio privato
simonepaoli
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 06/12/10 22:19
Età: 40
Messaggi: 69
Residenza: Finale Ligure (SV)

Inviato: Dom 09 Ott 2011, 19:07   Oggetto:
simonepaoli Dom 09 Ott 2011, 19:07
Rispondi citando

Ma quindi davvero le piante non hanno bisogno di luce durante il riposo? Pensavo che comunque ne avessero bisogno, anche solo un minimo.
Tuttavia, se non erro, alcune piante sono a crescita invernale: come si fa a riconoscerle o a sapere quali sono?


_________________
Simone Paoli
www.simonepaoli.com
http://www.flickr.com/photos/simonepaoli/
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Sawaru
Partecipante
Partecipante


Registrato: 09/01/09 17:42
Età: 44
Messaggi: 102
Residenza: Torino

Inviato: Ven 11 Nov 2011, 10:01   Oggetto:
Sawaru Ven 11 Nov 2011, 10:01
Rispondi citando

Mi scuso per l'assenza. Secondo me "al buio" deve essere inteso come un modo di dire, non significa certo "al buio completo"! Sorriso

Per risponderti alla seconda domanda, invece, mi occorrerebbe l'aiuto di qualcuno più bravo di me. Ti posso dire, però, che solitamente le cactacee in senso stretto sono a vegetazione estiva, mentre gran parte delle succulente (es. crassulacee) sono a vegetazione invernale. Diciamo che puoi fare riferimento al loro ambiente naturale: ad esempio, gli Echinopsis che ho io (originari del Chaco, in Sudamerica) vivono in un ambiente tiepido e secco in inverno e caldo, afoso e temporalesco in estate... calore a parte, sicuramente hanno un periodo di riposo durante la stagione secca. Per contro, se una pianta grassa viene dal Sudafrica occidentale (a clima di transizione tra quello mite oceanico-mediterraneo a piovosità invernale e quello desertico) sarà quasi sicuramente a vegetazione invernale.


_________________
"La vita è troppo breve per bere del vino cattivo." (G. E. Lessing)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5405
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Ven 11 Nov 2011, 17:33   Oggetto:
Giorgio Ven 11 Nov 2011, 17:33
Rispondi citando

Anni fa leggevo che, soprattutto in Nord Europa, alcuni coltivatori facevano svernare le cactacee in cantine buie e fredde avvolte in carta di giornale.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8021
Residenza: Bergamo

Inviato: Ven 11 Nov 2011, 17:46   Oggetto:
Luca Ven 11 Nov 2011, 17:46
Rispondi citando

Confermo quanto detto da Giorgio, una pianta svasata e avvolta in carta di giornale può svernare in una cantina o cassetto completamente al buio, tuttavia non so se avrei il coraggio di farlo, senza contare il fatto che può essere fatto con un numero esiguo di piante.


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
gwydyon



Registrato: 15/11/11 14:06
Messaggi: 2

Inviato: Mar 15 Nov 2011, 14:41   Oggetto:
gwydyon Mar 15 Nov 2011, 14:41
Rispondi citando

Mi aggiungo nella discussione perché ho alcune aloe, delle echeveria una kalonchoe thyrsiflora e una pachyphytum oviferum. Le ho messe in una serra sul mio balcone dove batte il sole dal mattino fino al pomeriggio. Al momento non sono ancora chiuse ma visto che la temperatura a milano sta rapidamente scendendo volevo sapere se tenerle chiuse solo di notte o gia x 24h fino a febbraio

Grazie e ciao a tutti

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it