Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Vicky Quaker Partecipante


Registrato: 22/08/11 23:38 Età: 41 Messaggi: 383 Residenza: Senigallia (AN)
|
Inviato: Ven 30 Dic 2011, 22:31 Oggetto: Trasformazione Mammillaria luethyi
Vicky Quaker Ven 30 Dic 2011, 22:31
|
|
|
Buonasera a tutti, avrei bisogno della vostra immensa esperienza. Alla festa del Cactus di settembre ho acquistato la mia prima Mammillaria luethyi: la foto è poco dopo l'acquisto. E' franca.
E' stata subito rinvasata con una composta per cactace, ghiaia e sabbia di fiume (da novizia non ero ancora nella fase ottenimento lapillo e pomice). Col caldo l'avrò bagnata tre-quattro volte e esposta al sole qualche ora al giorno (ma schermata da un albero) e poi a novembre l'ho lasciata a secco in serra fredda. Ora, sto andando bene? Nel senso che nella foto odierna la pianta ha subito parecchie modifiche, i tubercoli si sono avvicinati al fusto e il colore è violaceo! Dipende dalla disidratazione?
 
30 Dicembre 2011
 
Poco dopo l'acquisto (metà settembre 2011)
_________________ Vicky |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Ven 30 Dic 2011, 23:39 Oggetto:
Groucho Ven 30 Dic 2011, 23:39
|
|
|
Ciao Marvi, posso dirti che quando l'hai acquistata secondo me era ipernutrita. Di solito i tubercoli così distanziati e verdini si vedono su quelle innestate, essendo franca doveva essere un pò più chiusa.
Per come si presenta adesso direi che è molto più naturale, anche se il colore è un pò troppo scuro forse. Ma non ho molta esperienza con questa pianta.
La mia, franca e che ce l'ho da tre anni e ogni anno mi ha regalato fioriture appaganti, ha assunto il tuo stesso colore ma si è ritirata molto...credo troppo e ho paura di perderla. Cosa le abbia dato noia non lo so. Vedrò a primavera cosa farà.
Queste piante da franche non è facile tirarle avanti.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Sab 31 Dic 2011, 1:53 Oggetto:
beppe58 Sab 31 Dic 2011, 1:53
|
|
|
Secondo me è normale che sia così in questa stagione, e non farti impietosire !!
|
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Sab 31 Dic 2011, 8:26 Oggetto:
maurillio Sab 31 Dic 2011, 8:26
|
|
|
questa pianta tende a ridurre le proprie dimensione in stagione fredda e di riposo vegetativo anche di un terzo.
la colorazione violacea è frutto di un processo di fotossidazione delle xantofille, sostanze che preservano i tessuti dal troppo sole o come in questo caso dal troppo freddo.
tutto naturale.
il vaso è eccessivamente sovradimensionato e parte delle radici scoperte.
questi sono due errori rimediabili e da rimediare.
|
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Sab 31 Dic 2011, 11:56 Oggetto:
Groucho Sab 31 Dic 2011, 11:56
|
|
|
maurillio ha scritto: |
il vaso è eccessivamente sovradimensionato
|
Colgo l'occasione per una domanda che mi sono sempre posto:
ma in che modo un vaso troppo grande rispetto alla pianta (o radici?) è un difetto di coltivazione e perchè la pianta dovrebbe soffrirne se ha più spazio?
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Sab 31 Dic 2011, 12:32 Oggetto:
Ferochepassione Sab 31 Dic 2011, 12:32
|
|
|
Non è che la pianta soffre. In natura ha tutto lo spazio che vuole. Il problema è che con vasi grandi aumenta il rischio correlato rispetto al problema della composta umida che per tale pianta può diventare letale. Purtroppo la luethyi in questo periodo non è molto bella da osservare. Mi permetto di postarmi una mia che si è ridotta di un pò nella parte inferiore. Ma io non demordo in quanto sono sicuro che sin a ripresa vegetativa ridurrà anche la parte superiore.
 
|
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Sab 31 Dic 2011, 13:02 Oggetto:
maurillio Sab 31 Dic 2011, 13:02
|
|
|
salvatore ha predicato bene (condivido l'equazione vaso sovradimensionato-minore capacità di disciplinare le annaffiature quindo lo sviluppo) ma ha razzolato malino visto che anche la sua luethyi mi sembra che ci balli nel vaso.
per stare dalla parte dei bottoni non vi mostro la mia.......
in natura ha tutto lo spazio che vuole, ma a parte il fatto che rimane abbastanza raro trovarla, sceglie sempre spazi stretti e angusti fra lastre di pietra calcarea.
auguri a tutti e buona luethyi.
|
|
Top |
|
 |
Vicky Quaker Partecipante


Registrato: 22/08/11 23:38 Età: 41 Messaggi: 383 Residenza: Senigallia (AN)
|
Inviato: Sab 31 Dic 2011, 14:11 Oggetto:
Vicky Quaker Sab 31 Dic 2011, 14:11
|
|
|
Si in effetti dopo aver scattato lal foto ho notato anche io le radici, aggiungerò subito uno strato di lapillo sopra. Per quanto riguarda il vaso penso che è meglio aspettare in primavera, comunque è di coccio quindi si è sempre asciugato molto in fretta. Mi sento infinitamente più tranquilla grazie davvero a tutti per le risposte/foto e buon nuovo anno, che ci porti delle Luethyi rinvigorite!
_________________ Vicky |
|
Top |
|
 |
robertone Prof


Registrato: 21/03/11 19:07 Messaggi: 6944 Residenza: Pisa
|
Inviato: Sab 31 Dic 2011, 15:18 Oggetto:
robertone Sab 31 Dic 2011, 15:18
|
|
|
La M. luethyi resta comunque molto intrigante ..... anche senza spine .. !!!!
_________________ Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello! |
|
Top |
|
 |
Vicky Quaker Partecipante


Registrato: 22/08/11 23:38 Età: 41 Messaggi: 383 Residenza: Senigallia (AN)
|
Inviato: Sab 19 Mag 2012, 0:14 Oggetto:
Vicky Quaker Sab 19 Mag 2012, 0:14
|
|
|
Rinfresco il post per dirvi che la mia Luethyi ha passato alla grande questo terribile inverno, il colore è uguale ma i tubercoli si sono leggermente distesi, e in due fossette riesco ad intravedere un paio di boccioli...bene bene...ce la siamo cavata
_________________ Vicky |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Sab 19 Mag 2012, 21:15 Oggetto:
Groucho Sab 19 Mag 2012, 21:15
|
|
|
Invece la mia è morta
|
|
Top |
|
 |
robertone Prof


Registrato: 21/03/11 19:07 Messaggi: 6944 Residenza: Pisa
|
Inviato: Sab 19 Mag 2012, 22:24 Oggetto:
robertone Sab 19 Mag 2012, 22:24
|
|
|
Dai Groucho morta una lutethyi se ne compra un'altra .... eheheheh
_________________ Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello! |
|
Top |
|
 |
Camilla87 Prof


Registrato: 28/11/10 13:48 Messaggi: 4605 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Lun 21 Mag 2012, 9:25 Oggetto:
Camilla87 Lun 21 Mag 2012, 9:25
|
|
|
che bello vicky! ma faccela vedere questa luethyi !! io vedo come va con la theresae, se ci riesco una luethyi me la compro anche io !!!
|
|
Top |
|
 |
Vicky Quaker Partecipante


Registrato: 22/08/11 23:38 Età: 41 Messaggi: 383 Residenza: Senigallia (AN)
|
Inviato: Mer 27 Giu 2012, 13:37 Oggetto: Aggiornamenti
Vicky Quaker Mer 27 Giu 2012, 13:37
|
|
|
Ecco qui, foto fresca fresca. Il centro sta tornando di un bel verde brillante e cominciano ad intravedersi dei boccioli tra i tubercoli! Diciamo che un anno è andato
 
_________________ Vicky |
|
Top |
|
 |
Camilla87 Prof


Registrato: 28/11/10 13:48 Messaggi: 4605 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Mer 27 Giu 2012, 16:49 Oggetto:
Camilla87 Mer 27 Giu 2012, 16:49
|
|
|
ma è meravigliosa ! scoppia di salute, che bellO !!!
|
|
Top |
|
 |
|
|
|