Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Vicky Quaker Partecipante


Registrato: 22/08/11 23:38 Età: 41 Messaggi: 383 Residenza: Senigallia (AN)
|
Inviato: Mer 14 Dic 2011, 19:44 Oggetto: Mi arrendo...alcune non spinose!
Vicky Quaker Mer 14 Dic 2011, 19:44
|
|
|
Salve a tutti, posto delle foto di succulente di cui proprio non riesco a trovare il nome, chissà se qualcuno le ha già incontrate! Spero di aver inserito tutto bene grazie anticipatamente!
 
1.Pianta da talea di questa estate, quindi troppo giovane per vederne il fiore! Assomiglia ad un Senecio citriformis (che possedevo già) molto allungato ma non ho trovato altre specie simili, ho scorso anche tutte le foto dei Sedum dei migliori siti ma non ho trovato niente di simile! Sono a corto di idee!
_________________ Vicky |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Mer 14 Dic 2011, 22:06 Oggetto:
Giorgio Mer 14 Dic 2011, 22:06
|
|
|
Potrebbe essere Othonna capensis, sempre una asteracea, produce piccole infiorescenze a capolino tipo mergherita di colore giallo.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
Vicky Quaker Partecipante


Registrato: 22/08/11 23:38 Età: 41 Messaggi: 383 Residenza: Senigallia (AN)
|
Inviato: Mer 14 Dic 2011, 22:36 Oggetto:
Vicky Quaker Mer 14 Dic 2011, 22:36
|
|
|
Giorgio grazie tante hai fatto centro alla grande, ho visto ora su Google immagini, è proprio lei! Allora passo alla seconda volentieri :
 
2. Foto appena acquistata, aveva radici aeree ovunque, ora è stata divisa e rinvasata .... Graptopetalum? Qualche cultivar? Mah....
_________________ Vicky |
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Gio 15 Dic 2011, 9:01 Oggetto:
patra Gio 15 Dic 2011, 9:01
|
|
|
Ciao!!
Mi pare un Sedum palmeri.
(Giorgio è superspecialista, ma a me la prima farebbe pensare anche ad un Senecio radicans..... )
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
VegaSere Master


Registrato: 12/07/11 12:53 Età: 47 Messaggi: 1438 Residenza: Romagna
|
Inviato: Gio 15 Dic 2011, 11:05 Oggetto:
VegaSere Gio 15 Dic 2011, 11:05
|
|
|
La seconda mi sembra di più una Graptoveria, ma non saprei dire quale.
_________________ Serena
Alive, aware, in awe
Before the grandeur of it all
Our floating pale blue ark
Of endless forms most beautiful
(Nightwish - Endless Forms Most Beautiful) |
|
Top |
|
 |
Mor@ Senior

Registrato: 12/05/08 13:44 Messaggi: 721 Residenza: Ancona
|
|
Top |
|
 |
alina Master


Registrato: 09/04/09 14:04 Messaggi: 1026 Residenza: TP
|
|
Top |
|
 |
Vicky Quaker Partecipante


Registrato: 22/08/11 23:38 Età: 41 Messaggi: 383 Residenza: Senigallia (AN)
|
Inviato: Gio 15 Dic 2011, 15:21 Oggetto:
Vicky Quaker Gio 15 Dic 2011, 15:21
|
|
|
Grazie carissime, credo che ci siamo anche per la seconda, il genere Sedeveria e simili in effetti li conosco poco, vale la pena di approfondire!
 
3. Allora anche quest'altra qui di cui ignoro il nome sarà simile? O ritorniamo sui Sedum?
_________________ Vicky |
|
Top |
|
 |
VegaSere Master


Registrato: 12/07/11 12:53 Età: 47 Messaggi: 1438 Residenza: Romagna
|
Inviato: Gio 15 Dic 2011, 18:40 Oggetto:
VegaSere Gio 15 Dic 2011, 18:40
|
|
|
Guarda se può essere un Sedum nussbaumerianum.
PS: che belle piante che hai! Anche tu succulentofila, vedo.
|
|
Top |
|
 |
Vicky Quaker Partecipante


Registrato: 22/08/11 23:38 Età: 41 Messaggi: 383 Residenza: Senigallia (AN)
|
Inviato: Gio 15 Dic 2011, 19:06 Oggetto:
Vicky Quaker Gio 15 Dic 2011, 19:06
|
|
|
Grazie, si assolutamente Succulentofila! Ho anche qualche cactacea ma non amo molto le spine Riguardo alla pianta il nussbaumerianum lo conosco, in foto le proporzioni in effetti non si vedono, ma il mio ha molte più foglie e molto più piccole e sono proprio verdi, non rossicce. Quello dovrebbe essere un vasetto da 8 cm per intenderci.
Ah potrebbe essere un Sedum rupestre? Solo che i cv che vedo su google immagini hanno le foglie ancora + sottili!
 
4. Questo è un Sedum mexicanum invece? (Sempre foto di mie piante)
_________________ Vicky |
|
Top |
|
 |
Vicky Quaker Partecipante


Registrato: 22/08/11 23:38 Età: 41 Messaggi: 383 Residenza: Senigallia (AN)
|
Inviato: Mar 27 Dic 2011, 19:58 Oggetto:
Vicky Quaker Mar 27 Dic 2011, 19:58
|
|
|
Rinfresco il post e metto una foto di una delle mie poche spinose, questa mi è stata regalata da poco e da identificare, sempre che dalla foto si riesca a capire!
 
 
_________________ Vicky
L'ultima modifica di Vicky Quaker il Mer 28 Dic 2011, 17:08, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Mar 27 Dic 2011, 22:26 Oggetto:
cactus Mar 27 Dic 2011, 22:26
|
|
|
Sembra una Echinopsis non bene identificabile
|
|
Top |
|
 |
vichy320 Prof


Registrato: 14/08/11 12:25 Età: 60 Messaggi: 4245 Residenza: Salento
|
Inviato: Mer 28 Dic 2011, 8:23 Oggetto:
vichy320 Mer 28 Dic 2011, 8:23
|
|
|
ci vorrebbe una foto più chiara e una fatta di fianco
_________________ Ci sono solo due cose che non tornano mai indietro: una freccia scagliata e un’occasione persa.
Vincenzo |
|
Top |
|
 |
Vicky Quaker Partecipante


Registrato: 22/08/11 23:38 Età: 41 Messaggi: 383 Residenza: Senigallia (AN)
|
Inviato: Mer 28 Dic 2011, 17:09 Oggetto:
Vicky Quaker Mer 28 Dic 2011, 17:09
|
|
|
Ho cambiato le foto, non ha un pò troppe spine per essere un'Echinopsis? Lo chiedo perchè ne ho un'altra da una vita e ha spine molto più corte.
_________________ Vicky |
|
Top |
|
 |
VegaSere Master


Registrato: 12/07/11 12:53 Età: 47 Messaggi: 1438 Residenza: Romagna
|
Inviato: Mer 28 Dic 2011, 18:06 Oggetto:
VegaSere Mer 28 Dic 2011, 18:06
|
|
|
A me sembra una Parodia, ma non sono esperta, non saprei dirti di che tipo.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|