Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Il Giulione Partecipante


Registrato: 23/02/10 21:14 Età: 30 Messaggi: 277 Residenza: Entroterra genovese
|
Inviato: Dom 25 Dic 2011, 19:04 Oggetto: Alcune nuove!
Il Giulione Dom 25 Dic 2011, 19:04
|
|
|
Ragazzi scusate se negli ultimi mesi sono scomparso, la scuola mi da parecchio (anzi, troppo) da fare. Ma non mi sono mai scordato di voi tutti, di tutti i consigli che mi avete dato e di quanto mi avete spronato all' inizio. Questa estate però è stata terribile per le mie cicce, sono andato due settimane in sicilia e, nonostante avessi avvertito la nonna di difenderle, il sole ne ha lessate un po'. Ora sto solo aspettando la primavera, voglio che le mie piantine tornino a dare il loro massimo. E guardate queste, me le ha regalate mia nonna per natale (forse con qualche senso di colpa )
Questa proprio mi è nuova, sarà una qualche crassula? Forse Echeveria multicaulis? Boh!
Questa non mi ricordo il nome ma secondo me è facile, voi che siete belli freschi la saprete all' istante
Anche senza storcere il collo vi accorgerete che è un euphorbia
Subito pensavo a una pentagona ma boh, sarà un qualche incrocio strano?
Secondo me questa è bellissima! Ma di questo genere sono proprio ignorantissimo...Non saprei dire nemmeno se è un' agave o un' aloe! Mi date una mano (e mi dite pure quanto diventa grande se lo sapete?)?
Grazie di cuore ragazzi  |
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Dom 25 Dic 2011, 21:52 Oggetto:
Ferochepassione Dom 25 Dic 2011, 21:52
|
|
|
2 crassula falcata
3 euphorbia enopla |
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Dom 25 Dic 2011, 22:42 Oggetto:
ange Dom 25 Dic 2011, 22:42
|
|
|
L'ultima ha le spine sulle punte delle foglie, pertanto è un'Agave, ma dipiù "nin zo"! _________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) |
|
Top |
|
 |
pablo 53 Partecipante

Registrato: 18/08/10 17:28 Età: 72 Messaggi: 170 Residenza: provincia di Chieti
|
Inviato: Lun 26 Dic 2011, 9:05 Oggetto:
pablo 53 Lun 26 Dic 2011, 9:05
|
|
|
l'ultima è un aloe,propabilmente una ferox viste le spine chiodate e se è lei crescerà alla grande |
|
Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
Inviato: Lun 26 Dic 2011, 9:59 Oggetto:
reginaldo Lun 26 Dic 2011, 9:59
|
|
|
la 1 forse una Aeonium
2 Crassula falcata
3 Euphorbia del gruppo enopla è probabile che sia il nome da cui prende origine il gruppo, dare uno occhiata anche alle foto, se le trovi a E. atrispina
4 Aloe forse millotii, ma guardandando nella rete mi sembra che aasomigli a Aloe reitzii. Aspetta altri per consacrazione difinitiva dell'Aloe
Ciao _________________ reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org |
|
Top |
|
 |
robertone Prof


Registrato: 21/03/11 19:07 Messaggi: 6944 Residenza: Pisa
|
Inviato: Lun 26 Dic 2011, 16:25 Oggetto:
robertone Lun 26 Dic 2011, 16:25
|
|
|
2^ quoto crassula falcata ... vedrai che fioritura quando sarà il momento .... _________________ Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello! |
|
Top |
|
 |
Vicky Quaker Partecipante


Registrato: 22/08/11 23:38 Età: 41 Messaggi: 383 Residenza: Senigallia (AN)
|
Inviato: Lun 26 Dic 2011, 20:15 Oggetto:
Vicky Quaker Lun 26 Dic 2011, 20:15
|
|
|
La prima è una Sedeveria Letizia e in basso dalla terra spunta anche un pezzetto di Rhipsalis salicornioides che è un'altra pianta! _________________ Vicky |
|
Top |
|
 |
|
|
|