Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Aby
Registrato: 20/12/11 17:21 Età: 54 Messaggi: 13 Residenza: Bergamo (provincia)
|
Inviato: Gio 22 Dic 2011, 10:09 Oggetto: Mi aiutate ?
Aby Gio 22 Dic 2011, 10:09
|
|
|
Ciao a tutti,
ecco la prima piantina che riesco a postare. Purtroppo l'immagine non è delle migliori perché ho usato il cellulare per scattare la foto.
Le mie domande sono le solite dei principianti:
- che pianta è?
- sembra che stia spuntando un fiorellino, anche se è inverno posso darle da "bere" o è meglio evitare?
Grazie a tutti coloro che mi saranno d'aiuto
Ciao!!!
Aby
 
L'ultima modifica di Aby il Gio 29 Dic 2011, 12:53, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Camilla87 Prof


Registrato: 28/11/10 13:48 Messaggi: 4605 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Gio 22 Dic 2011, 10:56 Oggetto:
Camilla87 Gio 22 Dic 2011, 10:56
|
|
|
una qualche Fenestraria ?
|
|
Top |
|
 |
agave Master


Registrato: 23/11/11 08:15 Età: 81 Messaggi: 1929 Residenza: Maderno lago di garda
|
Inviato: Gio 22 Dic 2011, 11:05 Oggetto:
agave Gio 22 Dic 2011, 11:05
|
|
|
Fenestraria rhopalophylla?
_________________ L'unico giorno facile era ieri |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Gio 22 Dic 2011, 15:14 Oggetto:
Groucho Gio 22 Dic 2011, 15:14
|
|
|
Ciao, per prima cosa io ti consiglio di rinvasarla in una composta più drenante e più inerte.
Per l'acqua io in questo periodo non ne darei.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
Aby
Registrato: 20/12/11 17:21 Età: 54 Messaggi: 13 Residenza: Bergamo (provincia)
|
Inviato: Gio 22 Dic 2011, 16:52 Oggetto:
Aby Gio 22 Dic 2011, 16:52
|
|
|
Grazie sia a Camilla87, che ad agave che a Groucho.
Groucho quindi dici che anche se sta fiorendo è meglio evitare l'acqua!
....allora rinvaserò
|
|
Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
Inviato: Gio 22 Dic 2011, 17:05 Oggetto:
reginaldo Gio 22 Dic 2011, 17:05
|
|
|
La Fenestraria come tutte le Aizoaceae teme molto l'umidità.
In inverno quasi tutte le "grasse" vanno in riposo e quindi hanno poca attività vegetativa e non abbisognano di risorse. Se lasciate poi al fresco ogni attività cessa del tutto.
Ciao
_________________ reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Ven 23 Dic 2011, 6:59 Oggetto:
Groucho Ven 23 Dic 2011, 6:59
|
|
|
Quoto reginaldo.
Se vorrà aprire il fiore lo farà anche senza acqua.
Per rinvasarla devi pulirgli bene le radici dal panetto di torba in cui è. Per agevolare l'operazione la tieni immersa nell'acqua una 20ina di minuti. Poi la fai asciugare bene radici all'aria per almeno due tre giorni e la rinvasi in composta asciutta con almeno il 70-80% di inerti. Se usi sabbia assicurati che non sia calcarea.
Se la vedi troppo disidratata al limite una nebulizzata dopo 10 giorni dal rinvaso, ma le vere innaffiature dovrai darle a Marzo-fine Marzo.
Dove tieni la pianta? Non fargli mancare il sole, evitando quello cocente dei mesi torridi.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
Aby
Registrato: 20/12/11 17:21 Età: 54 Messaggi: 13 Residenza: Bergamo (provincia)
|
Inviato: Ven 23 Dic 2011, 9:05 Oggetto:
Aby Ven 23 Dic 2011, 9:05
|
|
|
Innanzitutto grazie a reginaldo!
Grazie anche a Groucho per la dettagliata spiegazione per rinvasarla Hai fatto bene a spiegarmi passo per passo il procedimento, da principiante avrei magari fatto qualche danno!!! Ho dato un'occhiata alla composizione nel terriccio per le Fenestrarie e mi dice: 7 parti di lapillo o pozzolana; 3 parti di torba o terriccio di foglie; 14 parti di sabbia grossolana o ghiaia fine (diam. 2-4 mm); 0,3 gr. di gesso ogni litro di composta; 2,5 gr. di fertilizzante base ogni litro di composta. La mia domanda è: visto che le quantità di gesso e fertilizzante sono espresse in grammi, per quanto riguarda le parti di lapillo, torba e sabbia sono intese a "volume" o a "peso", o addirittura a "litri" (ma come si fa a calcolare i litri in un materiale solido???)? Scusate le domande ingenue, ma proprio non sono esperta
Per ora la pianta la tengo in casa, davanti ad una finestra. Dalle mie parti la temperatura esterna in questo periodo di notte è spesso sotto zero... Le altre piantine che posterò appena possibile, le tengo nel vano scale. E' un po freddo perché arriva anche a soli 4 gradi.... è troppo bassa come temperatura???
Ciao
|
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Ven 23 Dic 2011, 11:45 Oggetto:
Groucho Ven 23 Dic 2011, 11:45
|
|
|
Si, le parti di lapillo torba e sabbia sono a volume.
Se hai difficoltà col gesso e il tipo di fertiilizzante indicato non è importantissimo.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20803 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Ven 23 Dic 2011, 11:53 Oggetto:
Gianna Ven 23 Dic 2011, 11:53
|
|
|
Aby ha scritto: | ma come si fa a calcolare i litri in un materiale solido??? |
Prendi un contenitore di latte da 1 lt come misura per il volume
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Vicky Quaker Partecipante


Registrato: 22/08/11 23:38 Età: 41 Messaggi: 383 Residenza: Senigallia (AN)
|
Inviato: Dom 25 Dic 2011, 1:14 Oggetto:
Vicky Quaker Dom 25 Dic 2011, 1:14
|
|
|
Dalla forma delle foglie mi sembra proprio una Frithia pulchra, che ha esigenze abbastanza diverse da un Fenestraria! Ok per cambiare il terriccio comunque!
_________________ Vicky |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Dom 25 Dic 2011, 7:32 Oggetto:
Groucho Dom 25 Dic 2011, 7:32
|
|
|
Mi sembrava di intravedere del bianco nel bocciolo quindi anche secondo me era Fenestraria.
In effetti la foglia è più simile a Frithia, anche se si vede molto male.
Comunque anche in questo caso non è che poi abbia esigenze così diverse.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
Vicky Quaker Partecipante


Registrato: 22/08/11 23:38 Età: 41 Messaggi: 383 Residenza: Senigallia (AN)
|
Inviato: Dom 25 Dic 2011, 20:20 Oggetto:
Vicky Quaker Dom 25 Dic 2011, 20:20
|
|
|
Beh, mi permetto di dissentire. Tanto per cominciare la Frithia pulchra vegeta d'estate e la Fenestraria di inverno, quindi hanno esigenze di annaffiature diverse! Entrambe sono molto inclini a marcire quindi bisogna regolarsi bene con le annaffiate. La Frithia va abbondantemente annaffiata solo d'estate e lasciata asciutta nei periodi più freddi e posizionata sempre a mezz'ombra, la Fenestraria bisognerebbe annaffiarla moderatamente in autunno a primavera e può esser tenuta al sole pieno. Sempre attendere che il terreno si asciughi completamente da un' annafffiatura e l'altra! Comunque confermo Frithia!
_________________ Vicky |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Dom 25 Dic 2011, 20:33 Oggetto:
Groucho Dom 25 Dic 2011, 20:33
|
|
|
Grazie per le info, dalle schede di Elio sembravano molto più simili anche come esigenze.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
Aby
Registrato: 20/12/11 17:21 Età: 54 Messaggi: 13 Residenza: Bergamo (provincia)
|
Inviato: Mar 27 Dic 2011, 20:07 Oggetto:
Aby Mar 27 Dic 2011, 20:07
|
|
|
Grazie a tutti quanti per le spiegazioni precise!!! Appena riesco, provo ad inserire una foto migliore, per togliere il dubbio se si tratta di una Fenestraria o di una Frithia.
Grazie ancora
|
|
Top |
|
 |
|
|
|