Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
litho

Registrato: 18/02/08 11:48 Messaggi: 14
|
|
Top |
|
 |
odino_84 Master


Registrato: 19/02/07 09:45 Messaggi: 1645 Residenza: Provincia di Roma
|
Inviato: Sab 05 Apr 2008, 16:27 Oggetto:
odino_84 Sab 05 Apr 2008, 16:27
|
|
|
ma al tatto come sono?!
possibile che una sola annaffiata abbia fatto tutto questo casino?!
_________________ Matteo |
|
Top |
|
 |
litho

Registrato: 18/02/08 11:48 Messaggi: 14
|
Inviato: Sab 05 Apr 2008, 16:42 Oggetto:
litho Sab 05 Apr 2008, 16:42
|
|
|
ciao odino ...al tatto sono diciamo croccanti all'esterno e l'interno è gelatinoso
potrebbe essere un qualche tipo d'insetto??
ah volevo anche chiedervi (siccome devo rinvasarlo) che substrato devo mixare , cosa mi consigliate ?? così intanto capisco cosa recuperare
ciao grazie
|
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Sab 05 Apr 2008, 16:45 Oggetto:
-marco- Sab 05 Apr 2008, 16:45
|
|
|
ma io credo che quelle bianche siano scottature...ma la butto la eh.
per il terreno, 1/3 di terra 1/3 di sabbia di fiume e 1/3 di inerti (lapillo e pomice)
|
|
Top |
|
 |
litho

Registrato: 18/02/08 11:48 Messaggi: 14
|
Inviato: Sab 05 Apr 2008, 17:01 Oggetto:
litho Sab 05 Apr 2008, 17:01
|
|
|
ciao marco ...
io la piantà l'ho sistemata sotto una finestra questo inverno, ma non riceveva luce diretta e non l'ho concimata. tu cosa intendi per scottature ??
ripensandoci il posto nella quale stava è ventilato freddo...ma non sò quanto può influire (o si?)
per quanto riguarda la sabbia e gli inerti, li trovo in un vivaio normale??
bella
|
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Sab 05 Apr 2008, 17:08 Oggetto:
-marco- Sab 05 Apr 2008, 17:08
|
|
|
scottature da sole pensavo...ma guardando meglio i bordi sono di un pessimo colore violaceo..spero non sia marcume, ma cmq aspetta gli esperti, loro sapranno sicuramente cos'è..
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=2057
qui grazie a tonino trovi un post dove ti fa vedere gli inerti e a cosa servono, non so di dove sei quindi non posso dirti quanta difficoltà avrai...io ne ho avute tantissme...
|
|
Top |
|
 |
litho

Registrato: 18/02/08 11:48 Messaggi: 14
|
Inviato: Sab 05 Apr 2008, 17:18 Oggetto:
litho Sab 05 Apr 2008, 17:18
|
|
|
mooolto interessante il post..
io comq sono di Roma se non costano troppo mi fiondo al vivaio
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Sab 05 Apr 2008, 17:24 Oggetto:
cactus Sab 05 Apr 2008, 17:24
|
|
|
Per me è marciume.
Dovresti tagliare tutta la parte apicale e lasciare la base... che sicuramente riemetterà nuovi ricacci
Tra l'altro il marciume non credo sia dovuto alle innaffiature, ma ad una cattiva esposizione? Dai aria... su un balcone a Roma la pianta sta divinamente.
Anche il vaso deve essere molto accomodante.
Se di marciume si tratta dovresti fare molto in fretta.
Ciao e benvenuto nel forum
|
|
Top |
|
 |
litho

Registrato: 18/02/08 11:48 Messaggi: 14
|
Inviato: Sab 05 Apr 2008, 18:40 Oggetto:
litho Sab 05 Apr 2008, 18:40
|
|
|
sicuramete si tratta di marciume ..non l'ho tagliata perchè ho notato che il processo si è arrestato ..cioè non si allargano più le zone marce
se ci fate caso le zone sono delimitate da un contorno-linea rossa, disegnata con una matita sanguignia per controllarne l'andamento, infatti in parecchie zone il marciume è cresciuto di pochi millimetri al dilà della linea ...
comq se mi dite di tagliare io taglio ..potete quindi consigliarmi la metodologia??
cioè taglio al di sotto e poi? lascio seccare in qualche modo? la posso esporre al sole dopo il taglio? posso rinvasarla o aspetto la cicatrizzazione del taglio??
inzomma ..a voi
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Sab 05 Apr 2008, 20:37 Oggetto:
cactus Sab 05 Apr 2008, 20:37
|
|
|
Taglia con un coltello ben affilato, disinfettando la lama con del fuoco.
Il taglio puoi lasciarlo asciugare tranquillamente da se, ovvero potresti applicarci della poltiglia bordolese se vuoi essere sicuro di non avere infezioni.
Mi raccomando non toccare le parti sane dopo aver toccato le parti marce.
Buona fortuna.
|
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Sab 05 Apr 2008, 20:39 Oggetto:
-marco- Sab 05 Apr 2008, 20:39
|
|
|
mi raccomando facci vedere le foto poi..il boss ti ha già spiegato tutto, ovviamente taglia fino a che non trovi parte sana
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Dom 06 Apr 2008, 1:30 Oggetto:
beppe58 Dom 06 Apr 2008, 1:30
|
|
|
Ciao Litho,per me è monosporiosi.Copio/incollo dal sito del buon Mario
http://www.cactusedintorni.com/
MONOSPORIOSI E ALTRE MALATTIE DA FUNGHI MINORI. Il Monosporium cactacearum e lo Sporotrichum cactorum sono altri patogeni che possono arrecare danni anche gravi. Ne risultano particolarmente soggette Echinopsis ed alcuni Cereus, nei quali l'infezione insorge principalmente attaccando i cladodi alla base sotto forma di macchie nerastre, prima piccole poi sempre più grandi. In breve l’infezione penetra nei tessuti interni causando la morte della pianta. Si consiglia l'asportazione delle parti infette, l’isolamento delle piante colpite ed il trattamento con prodotti a base di metile, ziram, dodina (Syllit 35) oppure ossicloruro di rame.
Sempre secondo mio parere:se le "macchie"fossero piccole si potrebbe scavare,così come dalla foto credo convenga tagliare alcuni cm sotto e spalmare con un rameico almeno
|
|
Top |
|
 |
litho

Registrato: 18/02/08 11:48 Messaggi: 14
|
|
Top |
|
 |
litho

Registrato: 18/02/08 11:48 Messaggi: 14
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Top |
|
 |
|
|
|