| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		sonia80pi
 
 
  Registrato: 29/10/11 13:48 Messaggi: 38 Residenza: Pisa
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		cactus Amministratore
  
  Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
 
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Lun 12 Dic 2011, 18:50   Oggetto: 
				   
				  
				  	cactus Lun 12 Dic 2011, 18:50
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Più o meno ci siamo, anche se rubra su mammillaria carmenae non ho capito cosa significa.. tra l'altro in galleria c'è lo stesso problema forse è un cv. rubra?   
  L'ultima modifica di cactus il Lun 12 Dic 2011, 19:05, modificato 1 volta | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		sonia80pi
 
 
  Registrato: 29/10/11 13:48 Messaggi: 38 Residenza: Pisa
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Lun 12 Dic 2011, 18:56   Oggetto: 
				   
				  
				  	sonia80pi Lun 12 Dic 2011, 18:56
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				ah non chiederlo a me   m,e le hanno vendute con quei nomi   il vivaista è Paolo Drovandi di Pistoia.  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		patra Amministratore
  
  Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Lun 12 Dic 2011, 19:26   Oggetto: 
				   
				  
				  	patra Lun 12 Dic 2011, 19:26
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ciao!
 
Per me il capricornae non è niveum, almeno..... il mio è molto più chiaro.
 
Inoltre mi pare che l'Echinocereus viridiflorus non abbia quelle spinone lunghe. (Sarà che c'è la luna piena............   )  _________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		maurillio Amministratore
 
  Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 71 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Lun 12 Dic 2011, 19:42   Oggetto: 
				   
				  
				  	maurillio Lun 12 Dic 2011, 19:42
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				la descrizione originale di m.carmenae recita..
 
spine tutte radiali (non si notano spine centrali differenziate), anche più di cento, giallo pallido.
 
in coltivazione si ottengono esemplari a spine con punta rossastra che rendono più attraente la pianta.
 
i fiori sono descritti bianco-rosati.
 
m.carmenae si ibrida facilmente con m.laui.
 
soprattutto i tudeschi in conseguenza di questa capacità di ibridazione, hanno messo in catalogo (avevo scritto spacciato) m.carmenae con fiori e spine di ogni colore.
 
probabilmente anche in natura succede questo ma nessuna varietà o forma è stata ufficialmente descritta (io perlomeno io non ne sono a conoscenza!).
 
comunque di seguito un po' di epiteti curiosi...
 
 
 
mesa garden distribuisce semi di una m.carmenae f.rubrispina
 
 
uhlig - m.carmenae hyb. cv. brunispina
 
       - m.carmenae hybr. birgit
 
peccato non abbia in catalogo nessuna m.carmenae normale.....
 
 
plapp - m.carmenae e m.carmenae rubra
 
 
 
x cactus
 
non ho ancora revisionato la C in galleria.
 
quando ci arrivo o la varietà viene descritta, sennò la rubra diventa un cultivar, anche se non sa neanche di esserlo.  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		cactus Amministratore
  
  Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
 
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Lun 12 Dic 2011, 19:52   Oggetto: 
				   
				  
				  	cactus Lun 12 Dic 2011, 19:52
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Noi in galleria abbiamo una v. rubra e uan v. rubrispina... che poi vorrei capire le spine dove sono. Mi chiedevo se possiamo farle diventare cultivar?  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		sonia80pi
 
 
  Registrato: 29/10/11 13:48 Messaggi: 38 Residenza: Pisa
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Lun 12 Dic 2011, 19:53   Oggetto: 
				   
				  
				  	sonia80pi Lun 12 Dic 2011, 19:53
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				l'echinocereus anche secondo me non è il viridiflorus...  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Ferochepassione Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mar 13 Dic 2011, 0:35   Oggetto: 
				   
				  
				  	Ferochepassione Mar 13 Dic 2011, 0:35
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Dalla mia esperienza posso affermare che di carmenae tipo se ne vedono oramai poche. La maggior parte di quelle che si vendono non sono gialle ma rossicce. In effetti si tratta di cv. o di naturali ibridazioni alle quali viene dato il nome di carmenae forma/varietà rubra o rubrispina.  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		robertone Prof
  
  
  Registrato: 21/03/11 19:07 Messaggi: 6944 Residenza: Pisa
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mar 13 Dic 2011, 19:12   Oggetto: 
				   
				  
				  	robertone Mar 13 Dic 2011, 19:12
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Sonia .... dove le hai comprate ... dov'è il verde?  _________________ Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello! | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		nicor11 Partecipante
  
  
  Registrato: 04/02/10 14:59 Età: 47 Messaggi: 449 Residenza: Verzuolo (Cn)
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Gio 15 Dic 2011, 13:31   Oggetto: 
				   
				  
				  	nicor11 Gio 15 Dic 2011, 13:31
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				L'Echinocereus potrebbe essere una qualche forma di chloranthus, che molti classificano tra i viridiflorus.  _________________ Saluti
 
NiCoLa | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
 | 
 | 
	
		 |