| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
Felce Master


Registrato: 25/03/11 23:33 Messaggi: 1320 Residenza: Bologna
|
|
Inviato: Dom 11 Dic 2011, 16:33 Oggetto: sos
Felce Dom 11 Dic 2011, 16:33
|
|
|
Serve un auitino alla mia piantina, ho identificato lei come neoporteria e tratto molto severo- terriccio povero e poca acqua- Adesso ho dei dubbi-povera piantina
 
|
|
| Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
|
Inviato: Dom 11 Dic 2011, 17:06 Oggetto:
cactus Dom 11 Dic 2011, 17:06
|
|
|
A me sembra una echinopsis, ma potrei sbagliare. La fioritura ti toglierà il dubbio.
Se posso darti un consiglio usa un vaso leggermente più piccolo e meno profondo.
Soprattutto se fosse una Eriosyce, risentirebbe parecchio dell'umidità di un vaso cosi profondo.
|
|
| Top |
|
 |
gavaldo Partecipante


Registrato: 26/09/09 08:59 Età: 52 Messaggi: 188 Residenza: Alassio SV
|
|
Inviato: Dom 11 Dic 2011, 17:16 Oggetto:
gavaldo Dom 11 Dic 2011, 17:16
|
|
|
anche a me pare un'Eriosyce, quale non so... (sandillon???)
cactus ha già detto tutto
|
|
| Top |
|
 |
Felce Master


Registrato: 25/03/11 23:33 Messaggi: 1320 Residenza: Bologna
|
|
Inviato: Dom 11 Dic 2011, 17:17 Oggetto:
Felce Dom 11 Dic 2011, 17:17
|
|
|
Grazie per la risposta Cactus- il vaso quasi a metà era riempito dei sassi come drenaggio e ho scelto il vaso di terracotta per evitare ristagni. Siamo lo stesso in pericolo?
_________________ Lara |
|
| Top |
|
 |
Felce Master


Registrato: 25/03/11 23:33 Messaggi: 1320 Residenza: Bologna
|
|
Inviato: Dom 11 Dic 2011, 17:35 Oggetto:
Felce Dom 11 Dic 2011, 17:35
|
|
|
Grazie Gavaldo
_________________ Lara |
|
| Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
|
Inviato: Dom 11 Dic 2011, 17:35 Oggetto:
cactus Dom 11 Dic 2011, 17:35
|
|
|
Il vaso riempito a metà di drenaggio non te lo consiglio.
L'acqua andrebbe via troppo in fretta oppure troppo lentamente.
E' proprio il vaso grande rispetto alla pianta che non permette una buona coltivazione.
Tutto quello che somministri con un vaso di quella portata andrebbe perduto perchè le radici non ce la fanno a tirarsi su tutto oppure perchè quello che versi si depositerebbe sul fondo e la parte superficiale resterebbe sempre all'asciutto.
Ti consiglio un vaso proporzionato. La pianta dovrebbe occupare per 2/3 il diametro del vaso e per 2/3 o metà la sua altezza.
Ci si regola a occhio, l'importante è non usare vasi sproporzionati
|
|
| Top |
|
 |
vichy320 Prof


Registrato: 14/08/11 12:25 Età: 61 Messaggi: 4249 Residenza: Salento
|
|
Inviato: Dom 11 Dic 2011, 17:42 Oggetto:
vichy320 Dom 11 Dic 2011, 17:42
|
|
|
E' un'Eriosyce bulbocalyx (Pyrrhocactus bulbocalix), predilige un terriccio prevalentemente minerale, sopporta una temperatura minima intorno ai -12 gradi purchè la composta sia asciutta, esposizione pieno sole, origine: Quebrada de Mazan, La Rioja, Argentina
_________________ Ci sono solo due cose che non tornano mai indietro: una freccia scagliata e un’occasione persa.
Vincenzo
L'ultima modifica di vichy320 il Dom 11 Dic 2011, 17:44, modificato 1 volta |
|
| Top |
|
 |
Felce Master


Registrato: 25/03/11 23:33 Messaggi: 1320 Residenza: Bologna
|
|
Inviato: Dom 11 Dic 2011, 17:43 Oggetto:
Felce Dom 11 Dic 2011, 17:43
|
|
|
lo so che Eriosyce non sono facili - ma ho tirato la pianta da una morte certa - un negozio non specializato
_________________ Lara |
|
| Top |
|
 |
Felce Master


Registrato: 25/03/11 23:33 Messaggi: 1320 Residenza: Bologna
|
|
Inviato: Dom 11 Dic 2011, 17:50 Oggetto:
Felce Dom 11 Dic 2011, 17:50
|
|
|
Grazie mille a tutti!
_________________ Lara |
|
| Top |
|
 |
|
|
|