Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Mokai Amatore


Registrato: 15/05/07 17:23 Messaggi: 672 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Sab 12 Apr 2008, 11:04 Oggetto:
cactus Sab 12 Apr 2008, 11:04
|
|
|
Anche a me è successo con altri echinocereus, ma nel tuo caso mi sembra un pò troppo? |
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Sab 12 Apr 2008, 11:07 Oggetto:
Antonietta Sab 12 Apr 2008, 11:07
|
|
|
Credo sia piuttosto pompato, per questo è così fragile, penso.
Il mio è molto più magro e non si è mai spezzato.  _________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Sab 12 Apr 2008, 13:54 Oggetto:
Groucho Sab 12 Apr 2008, 13:54
|
|
|
Che peccato Mokai. Per le ferite sulla pianta io le spennellerei con un pochino di zolfo in polvere, ma non sò se è un procedimento corretto. Io lo ho usato per una operazione ad un cleistocactus che aveva un principio di marcescenza proprio sopra le radici (me ne sono accorto perchè si era inclinato un pò mentre il suo fratello era ancora bello ritto). Mi si è rimarginato velocemente e bene e adesso vegeta che è una bellezza, ma potrebbe essere stata solo fortuna, lo zolfo non mi pare molto usato in cactofilia, ma io ho voluto provare, secondo me disinfetta e lascia traspirare bene la ferita. Da allora spennello sempre anche le radici dopo le ripuliture, prima di farle asciugare per i rinvasi. _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Sab 12 Apr 2008, 14:32 Oggetto:
angelo Sab 12 Apr 2008, 14:32
|
|
|
ciao, se hai intenzione di vedere la improbabile apertura dei bocci, puoi provare, ma come ti ha detto Beppe, questi toglierà risorse alla talea per la radicazione
cmq hai altre boccioli da ammirare  _________________ angelo |
|
Top |
|
 |
giuliana Partecipante


Registrato: 25/01/08 16:37 Età: 51 Messaggi: 315 Residenza: palermo
|
Inviato: Sab 12 Apr 2008, 14:47 Oggetto: Ciao
giuliana Sab 12 Apr 2008, 14:47
|
|
|
Ciriciao che guaio ...
...com'è vero, quando ti capitano certe cose vorresti non esserti mai alzata...
Spero prendano le talee...così al posto di un brutto ricordo, guardando le cicatrici della pianta madre, vedrai altre 2 piantuzze...2 doni inattesi, no? _________________ Per aspera ad astra |
|
Top |
|
 |
Mokai Amatore


Registrato: 15/05/07 17:23 Messaggi: 672 Residenza: Genova
|
Inviato: Sab 12 Apr 2008, 19:13 Oggetto:
Mokai Sab 12 Apr 2008, 19:13
|
|
|
Ci sono rimasta anche io che fosse così fragile, però le talee dentro sono belle verdi e non ci sono segni di marciume. Bhò, probabilmente è stata bombata... comunque tolgo i bocciolini così lascio più forza alla talea.
Grazie mille!!
Baci  _________________ Se avrai un giardino e una biblioteca, non ti mancherà nulla.
Cicerone |
|
Top |
|
 |
Astromarcus Partecipante


Registrato: 11/04/07 17:55 Età: 45 Messaggi: 314 Residenza: tra Milano e Lodi
|
Inviato: Lun 14 Apr 2008, 10:04 Oggetto:
Astromarcus Lun 14 Apr 2008, 10:04
|
|
|
Mi è successa la stessa identica cosa.... stessa pianta ma.. il danno era molto molto peggio!
Ribaltata e schiacciata da 2 azalee!
Però è ancora in vita.
Sto provando a far radicare le talee..
Saluti
MArco |
|
Top |
|
 |
|
|
|