La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


problemi con acqua
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
simo&kigi
Prof
Prof


Registrato: 29/04/11 19:52
Età: 33
Messaggi: 2800
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Mer 23 Nov 2011, 13:46   Oggetto: problemi con acqua
simo&kigi Mer 23 Nov 2011, 13:46
Rispondi citando

Ciao a tutti amici cactofili, come al solito quando le temperature si abbassano mi ritrovo sempre a non sapere bene che fare con le annaffiature, specialmente perchè ultimamente l'autunno sembra arrivare sempre di colpo e mai gradualmente. Avevo smesso di dare acqua a tutte le piante tranne le epifite verso la metà di ottobre, ma quando sono tornata a casa un mese dopo erano tutte completamente disidratate tranne poche eccezioni. Io so di dover resistere ma non ce l'ho fatta e quelle messe peggio le ho annaffiate... sperando bene. Il fatto è che io non riesco neanche a rendermi conto delle temperature perchè sto sempre a Roma e le piante le ho a Ascoli e San Benedetto, che sono tre climi completamente diversi (fino a 20 gg fa a Roma c'erano ancora 20 gradi e anche più). Quindi non so se mentre sono via fa caldo e le piante soffrono la sete... Ho fatto male ad annaffiarle? E se il problema si ripresenta potrei nebulizzare invece di dare acqua? Con quale frequenza? Grazie!

Top
Profilo Invia messaggio privato
ange
Prof
Prof


Registrato: 23/04/09 17:48
Età: 76
Messaggi: 2110
Residenza: Zena

Inviato: Mer 23 Nov 2011, 14:43   Oggetto:
ange Mer 23 Nov 2011, 14:43
Rispondi citando

Ormai le hai bagnate, se vengono giornate con temperature miti, non ci dovrebbero essere problemi, sempre che abbiano circolazione d'aria. I problemi potrebbero nascere se le temperature si abbassassero di colpo, in questo periodo potrebbe succedere da un momento all'altro. Io ho bagnato l'ultima volta a fine ottobre, nonostante le temperature si aggirassero tra 16 e 18 gradi. Lasciale asciutte, o saranno guai.
Tienile sotto controllo e speriamo bene, ciao.


_________________
Enzo.

" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
Sawaru
Partecipante
Partecipante


Registrato: 09/01/09 17:42
Età: 44
Messaggi: 102
Residenza: Torino

Inviato: Mer 23 Nov 2011, 15:49   Oggetto:
Sawaru Mer 23 Nov 2011, 15:49
Rispondi citando

Quoto, l'importante è che non ristagni umidità e che le piante abbiano il tempo di utilizzare l'acqua in più che fornisci loro. Sorriso


_________________
"La vita è troppo breve per bere del vino cattivo." (G. E. Lessing)
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Mer 23 Nov 2011, 21:33   Oggetto:
cactus Mer 23 Nov 2011, 21:33
Rispondi citando

Ciao simo,

anche io dico che quel che è fatto è fatto.
Però quando si tratta di piante grasse si deve tenere presente che per una questione di luce, che sia caldo o no, in autunno e in inverno, il loro metabolismo rallenta tantissimo (non per tutte tutte, ma in linea di massima è cosi).

Quindi innaffiare significa non ottenere molti benefici, e rischiare molto.

Le prima cosa che mi hanno insegnato, è che, nel dubbio, meglio sempre non innaffiare, tenendo presente che la siccità è il pane quotidiano delle nostre piante, sono programmate proprio per resistere a lunghissimi periodi di asciutta.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Gio 24 Nov 2011, 2:53   Oggetto:
Groucho Gio 24 Nov 2011, 2:53
Rispondi citando

cactus ha scritto:
Però quando si tratta di piante grasse si deve tenere presente che per una questione di luce, che sia caldo o no, in autunno e in inverno, il loro metabolismo rallenta tantissimo (non per tutte tutte, ma in linea di massima è cosi).


Quoto il boss.

Bisogna resistere, e te lo dico io che starei sempre con l'innaffiatoio in mano Very Happy

Quest'anno, anche in estate, ho tenuto a stecchetto soprattutto le semine, perchè per problemi di spazio non potevo ripicchettarle e ho cercato di farle crescere il meno possibile.
Molte piantine sono infatti cresciute poco, ma sono molto più belle. Sembrano adulte in miniatura, soprattutto i Turbinicarpus, le Mammillarie e le Copiapoa.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Ven 25 Nov 2011, 0:05   Oggetto:
Ferochepassione Ven 25 Nov 2011, 0:05
Rispondi citando

Farei una distinzione tra piante epifite e gli altri cactus. Le prime richiedono la composta appena inumidita ma molta umidità atmosferica.
Non è importante bagnare a fondo la composta in quanto questi cactus presentano radici superficiali (infatti attecchiscono in anfratti per lo più organici - tronchi in decomposizione, anse di rami ecc - ove il terriccio è quasi assente). In genere assorbono acqua dalle radici aeree che da noi presto seccano proprio per la insufficiente umidità. In natura non hanno un periodo di riposo vero e proprio in quanto il microclima ove vivono è spesso costante. L'unico agente esterno che da loro l'imput della crescita riposo e fioritura è la durata di luce. Detto ciò, per questi cactus io ho sempre optato per nebulizzazione giornaliere anche se bisogna stare attentissimi alle malattie fungine e marciumi vari. Buona norma è tenere sempre sotto controllo le piante con periodiche nebulizzazione con prodotti specifici atti a diminuire il rischio di quanto detto sopra.
Per i cactus non epifiti il discorso cambia drasticamente. Non amano l'umidità atmosferica tranne poche eccezioni. Desiderano un riposo assoluto quando le ore di luce diventano insufficienti. Quindi che faccia caldo o meno a dicembre resta il fatto che la pianta deve restare a riposo salvo che non si voglia correre il rischio sicuro di eziolature ed eventuali marciumi. La disadratazione è un fatto normalissimo ed è buono che avvenga in quanto la stessa prepara la pianta nella produzione dei fiori, indurisce la "scorza" rendendola meno attacabile dalle malattie ed infine fortifica l'apparato radicale che per sua natura ha proprio bisogno di morire in parte per poi risorgere bene (si ha la stessa funzione della potatura).
Infine non lasciamoci ingannare dal deperimento della pianta e vivere ciò come una regressione delle nostre beniamine. Quella apparente regressione non significa che la pianta ha smesso di metabolizzare ma proprio in virtù del fatto che smette la fotosintesi (senza acqua non vi è fotosintesi) la stessa continua a metabolizzare le materie prime assorbite in estate per produrre gli zuccheri che le serviranno per riprendere l'attività in primavera. Paradossalmente una pianta forzata anche in inverno, non potendo fare ciò che ho detto, crescerà molto stentatamente in estate. Unica cosa da stare attenti è: Alle prime innaffiature dare pochissima acqua perchè non avendo radici attive non riuscirebbe ad assorbire. Inoltre tenere presente che mai va dato concime almeno per il primo mese di innaffiatura. si saturerebbe solo la composta senza che la pianta possa assorbire.

Top
overshot
Master
Master


Registrato: 03/01/10 16:29
Età: 46
Messaggi: 1253
Residenza: Napoli

Inviato: Ven 25 Nov 2011, 16:52   Oggetto:
overshot Ven 25 Nov 2011, 16:52
Rispondi citando

Scusate un piccolo OT ma mi interessava questo punto:
cactus ha scritto:
Quando si tratta di piante grasse si deve tenere presente che per una questione di luce, che sia caldo o no, in autunno e in inverno, il loro metabolismo rallenta tantissimo (non per tutte tutte, ma in linea di massima è cosi).

Su questo concetto a volte faccio un pò di confusione..quindi per quello che leggo è soprattutto la quantità di luce a determinare il riposo vegetativo e pochissimo centrano invece le temperature giusto ???
Ma per esempio anche se in un autunno particolarmente caldo le temperature di giorno si mantenessero abbastanza alte (22/25) per alcune settimane le piante andrebbero comunque in riposo ???


_________________
Ogni Uomo è tutto l'Universo
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Sab 26 Nov 2011, 13:58   Oggetto:
cactus Sab 26 Nov 2011, 13:58
Rispondi citando

overshot ha scritto:

Su questo concetto a volte faccio un pò di confusione..quindi per quello che leggo è soprattutto la quantità di luce a determinare il riposo vegetativo e pochissimo centrano invece le temperature giusto ???
Ma per esempio anche se in un autunno particolarmente caldo le temperature di giorno si mantenessero abbastanza alte (22/25) per alcune settimane le piante andrebbero comunque in riposo ???


Esatto, è la luce che regola le attività di qualsiasi pianta. Tieni presente che ci sono piante (ad esempio le Copiapoa ) che vivono a temperature alte e altissime tutto l'anno. Anche loro hanno cicli di riposo
Come dice il fero, ci sono delle distinzioni da fare, poichè non tutte le piante vivono le stagioni allo stesso modo.
Per aggiungere un altra eccezione, le mesembriantemacee, ad esempio, vegetano con la luce autunnale.

Per metabolismo, ovviamente, intendevo proprio le funzioni vitali della pianta, cioè fotosintesi. Nelle piante grasse, oltre al calo fisiologico c'è un altro fattore che mette in crisi l'assorbimento di acqua, cioè l'apparato radicale "disattivo".

Infatti, in autunno, nella maggior parte delle piante, grasse o no, le piccole fabbriche che si occupano della fotosintesi cessano di lavorare, perchè la luce non è sufficiente ad ottenere un buon prodotto, e perchè, fisiologicamente, hanno bisogno di fare "pulizia" cioè di eliminare tutte le scorie prodotte dalle funzioni vitali.

Nelle piante normali, questo processo di eliminazione delle scorie, avviene tramite la perdita delle foglie; le nostre piante grasse invece, non avendo foglie, poverine, assolvono a questa funzione perdendo le radici. Durante questo processo, dare acqua alla pianta è certamente inutile (è come nebulizzare un albero con le foglie gialle) e oltretutto rischioso per ristagni, muffe ecc.

Aggiungo che, per questo motivo, è buona cosa rinvasare le piante almeno ogni 2 autunni: mentre in habitat ci sono agenti nella terra (ad esempio gli insetti) che provvedono a spazzare e smaltire le sostanze tossiche, nei nostri vasi i depositi tossici si accumulano ed il rischio è quello di intossicare le piante.

Mi sono dilungato forse troppo, scusate l'astinenza Giusto

Top
Profilo Invia messaggio privato
overshot
Master
Master


Registrato: 03/01/10 16:29
Età: 46
Messaggi: 1253
Residenza: Napoli

Inviato: Sab 26 Nov 2011, 16:52   Oggetto:
overshot Sab 26 Nov 2011, 16:52
Rispondi citando

Grazie per l'interessante approfondimento cactus.. Esatto


_________________
Ogni Uomo è tutto l'Universo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5405
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Sab 26 Nov 2011, 22:28   Oggetto:
Giorgio Sab 26 Nov 2011, 22:28
Rispondi citando

Come già detto, non per tutte le succulente la carenza di luce è un fattore limitante la crescita, visto che seneci, Tylecodon, Pelargonium, Crassule e altre producono foglie e fiori proprio in autunno/inverno e alcuni devono appunto avere a disposizione l'acqua per compiere le loro attività fisiologiche.
Chi chiede informazioni o consigli dovrebbe sempre specificare a quali "piante grasse" fa riferimento se cactacee o altre.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Lun 28 Nov 2011, 3:18   Oggetto:
cactus Lun 28 Nov 2011, 3:18
Rispondi citando

Giorgio ha scritto:
Come già detto, non per tutte le succulente la carenza di luce è un fattore limitante la crescita, visto che seneci, Tylecodon, Pelargonium, Crassule e altre producono foglie e fiori proprio in autunno/inverno e alcuni devono appunto avere a disposizione l'acqua per compiere le loro attività fisiologiche.
Chi chiede informazioni o consigli dovrebbe sempre specificare a quali "piante grasse" fa riferimento se cactacee o altre.


Esatto, io quando parlo di piante sono abbastanza monogenere Rolling Eyes

Top
Profilo Invia messaggio privato
overshot
Master
Master


Registrato: 03/01/10 16:29
Età: 46
Messaggi: 1253
Residenza: Napoli

Inviato: Lun 28 Nov 2011, 8:45   Oggetto:
overshot Lun 28 Nov 2011, 8:45
Rispondi citando

Giorgio ha scritto:
Come già detto, non per tutte le succulente la carenza di luce è un fattore limitante la crescita, visto che seneci, Tylecodon, Pelargonium, Crassule e altre producono foglie e fiori proprio in autunno/inverno e alcuni devono appunto avere a disposizione l'acqua per compiere le loro attività fisiologiche.
Chi chiede informazioni o consigli dovrebbe sempre specificare a quali "piante grasse" fa riferimento se cactacee o altre.

Per quanto mi riguarda mi interessava sapere in linea generale quanto influiva la luce rispetto alla temperatura nei processi di crescita. Non chiedevo questo in relazione ad alcuni generi in particolare.. Sorriso


_________________
Ogni Uomo è tutto l'Universo
Top
Profilo Invia messaggio privato
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Lun 28 Nov 2011, 9:17   Oggetto:
patra Lun 28 Nov 2011, 9:17
Rispondi citando

Appunto, Overshot, scusa ma mi pare che Giorgio volesse proprio dire che la risposta non può essere generica, ma dipende dal tipo di pianta, non è così?
Ciao ciao!!

Ogni Uomo è tutto l'Universo > condivido!!


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
overshot
Master
Master


Registrato: 03/01/10 16:29
Età: 46
Messaggi: 1253
Residenza: Napoli

Inviato: Lun 28 Nov 2011, 10:33   Oggetto:
overshot Lun 28 Nov 2011, 10:33
Rispondi citando

Ciao patra..io non volevo contraddire quello che diceva Giorgio, volevo solo dire che riguardo alla mia domanda ero soddisfatto per le info ricevute.. Sorriso

patra ha scritto:
mi pare che Giorgio volesse dire che la risposta non può essere generica, ma dipende dal tipo di pianta, non è così?

Io volevo solo sapere in linea generale se sono più le ore di luce o le temperature a determinare la crescita o il riposo, indipendentemente dalla stagione o dal tipo di pianta.. Sorriso


_________________
Ogni Uomo è tutto l'Universo
Top
Profilo Invia messaggio privato
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Lun 28 Nov 2011, 11:11   Oggetto:
patra Lun 28 Nov 2011, 11:11
Rispondi citando

Ciao Over!!
Ho capito, scusa Very Happy


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it