Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
davidebonsaista Amatore


Registrato: 20/11/11 19:16 Età: 27 Messaggi: 509 Residenza: Siracusa
|
Inviato: Dom 27 Nov 2011, 14:43 Oggetto: arricchire il terriccio!
davidebonsaista Dom 27 Nov 2011, 14:43
|
|
|
salve a tutti ,siccome devo fare alcuni rinvasi ,posso arricchire il terriccio con un po di pellet ??? (pellet=legno truciolato compressato a forza) per me e una buona cosa (da mischiare con il tereno )o da mettere sopra!ditemi cosa ne pensate |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8020 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Dom 27 Nov 2011, 15:08 Oggetto:
Luca Dom 27 Nov 2011, 15:08
|
|
|
Ciao, penso che per pensare al pellet ci voglia una bella fantasia, prova e poi tra un annetto riporti ciò che è successo. (a mio parere molto pellet viene pressato con l' uso di collanti) _________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Dom 27 Nov 2011, 18:56 Oggetto:
ange Dom 27 Nov 2011, 18:56
|
|
|
Ho i miei dubbi che "arrichisca" il terriccio! Anzi...ma per "arricchire"cosa intendi? _________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) |
|
Top |
|
 |
sunflower Amministratore

Registrato: 01/03/08 16:51 Messaggi: 3466
|
Inviato: Dom 27 Nov 2011, 21:16 Oggetto:
sunflower Dom 27 Nov 2011, 21:16
|
|
|
Penso sia un'ottima idea...
potresti darle una passattina di minipimer per ridurre la granulometria
diciamo un 2 mm potrebbe andare bene...aggiungi lapillo
pozzolana e terriccio di campo poi bagni il tutto e vedrai che
guadagni anche un 30% in più di terriccio in quanto il pellet
a contatto con l'acqua si gonfia!!! _________________ Giovanna________@ |
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Lun 28 Nov 2011, 0:40 Oggetto:
Ferochepassione Lun 28 Nov 2011, 0:40
|
|
|
perchè ci scherzate sopra' l'idea è ottima in special modo durante il periodo freddo. Se la temperatura scende di troppo ci metterei un accendino in serra così se le piante vogliono si riscaldano almeno i piedi. |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Lun 28 Nov 2011, 3:22 Oggetto:
cactus Lun 28 Nov 2011, 3:22
|
|
|
A me non sembra ottimissima come idea
A parte che il legno porta molte muffe e affini, assorbe troppa acqua, da problemi alle radici... forse per le epifite... ma personalmente non ho esperienza in merito. |
|
Top |
|
 |
davidebonsaista Amatore


Registrato: 20/11/11 19:16 Età: 27 Messaggi: 509 Residenza: Siracusa
|
Inviato: Lun 28 Nov 2011, 8:50 Oggetto:
davidebonsaista Lun 28 Nov 2011, 8:50
|
|
|
ragazzi ho molto da imparare nn mi prendete ingiro! perche
sunflower ha detto quello che volevo proporvi ,per l'inverno ...e poi approposito per le colle (no) perche io lo uso per i miei criceti ed è fatto pienamente al naturale ..ed per arrichire il terreno intendevo (il legno è pieno di sostanze nutritive ) di sali minerali sostanze che cmq farebbero bene al terriccio,,bho nn voglio assolutamente contraddirvi ! grz per le risposte |
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Lun 28 Nov 2011, 9:11 Oggetto:
patra Lun 28 Nov 2011, 9:11
|
|
|
Ciao Davide,
scusa se mi son permessa di prenderti un po' in giro, però io sicuramente avevo pensato ai pellets che si usano per le stufe e non a quelli per i criceti....
Detto questo, penso che sia pur vero che il legno contiene tante sostanze nutritive, ma queste si dovrebbero già trovare nella percentuale di terriccio che metti nella composta. Noi sappiamo che per le nostre piantuzze è molto importante che nel terreno ci siano molti inerti, che aiutano il drenaggio, per evitare ristagni, ecc. ecc.
Ora, può anche darsi che, usando una terra più povera (penso tipo terra di campo), ma sempre nella percentuale giusta (ca 1/3 a seconda del tipo di pianta), allora un po' di legno "macinato" ci possa anche stare, ma non in sostituzione del materiale inerte.
Questo è il mio modestissimo parere!!!  _________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Lun 28 Nov 2011, 9:16 Oggetto:
cactus Lun 28 Nov 2011, 9:16
|
|
|
Ciao Davide,
non preoccuparti, non sei fuori luogo, di sicuro di esperimenti ne abbiamo fatti tutti e ne farai anche tu con le tue piante.
Io coltivavo le piante in solo terriccio di giardino e mi chiedevo perchè gli altri mi scoraggiavano a farlo, quando vedevo che non avevo problemi.
Poi ho cominciato ad avere vasi pieni di radici e piante che dire bruttine era fargli un grande complimento
Effettivamente quello che si diceva era vero.
Il terriccio, delle cactacee in particolare, deve essere un terriccio ricco di potassio e minerale. Il potassio lo ottieni con lapillo o pozzolana, l'azoto con il terriccio universale, i minerali con la sabbia.
Per questo motivo, le piante grasse (soprattutto le cactacee) non vanno d'accordo con terricci molto organici che hanno molto azoto e poco potassio.
Spero di essere stato convincente  |
|
Top |
|
 |
davidebonsaista Amatore


Registrato: 20/11/11 19:16 Età: 27 Messaggi: 509 Residenza: Siracusa
|
Inviato: Lun 28 Nov 2011, 9:20 Oggetto:
davidebonsaista Lun 28 Nov 2011, 9:20
|
|
|
io rispetto al 400% i vostri consigli e ne faccio tesoro! a me nn cambia molto se gli metto il pellet o meno...cmq ho conprato 5 $ il concime liquido per piante grasse ,con su scritto (microelementi,azoto,fosforo ecc ecc)il conmmerciante mi ha detto di somministrarlo ogni 20 gg in inverno ed ogni 10 in estate,,,,che faccio? |
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Lun 28 Nov 2011, 9:26 Oggetto:
patra Lun 28 Nov 2011, 9:26
|
|
|
Assolutamente, io direi di no!!!
D'inverno stanno a secco e senza pappa..... Io comincio in primavera, tipo fine marzo, aprile (a seconda della stagione) e concimo una volta al mese, saltando luglio e/o agosto se molto caldo, fino a settembre.
Ciao!! _________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
tatella2000 Amministratore

Registrato: 30/05/08 17:15 Età: 66 Messaggi: 5130 Residenza: Lucca
|
Inviato: Lun 28 Nov 2011, 9:27 Oggetto:
tatella2000 Lun 28 Nov 2011, 9:27
|
|
|
Ah questi bottegai che pur di vendere.....
I cactus durante l'inverno vanno in letargo, come gli orsi
per cui in questo periodo vanno sospese le innaffiature ed i fertilizzanti...
per questo se ne riparla a febbraio/marzo  _________________ Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova) |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
|
Top |
|
 |
davidebonsaista Amatore


Registrato: 20/11/11 19:16 Età: 27 Messaggi: 509 Residenza: Siracusa
|
Inviato: Lun 28 Nov 2011, 9:43 Oggetto:
davidebonsaista Lun 28 Nov 2011, 9:43
|
|
|
ok grazie per i vostri preziosisimi consigli! |
|
Top |
|
 |
|
|
|