Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
jimi Partecipante

Registrato: 28/08/09 13:55 Messaggi: 107 Residenza: Cremona
|
Inviato: Lun 21 Nov 2011, 19:33 Oggetto: fertilizzante naturale
jimi Lun 21 Nov 2011, 19:33
|
|
|
Salve a tutti, ho letto alcuni coltivatori esperti utilizzano come fertilizzante naturale le deiezioni di lombrico che affiorano nei prati e negli orti, aggiungendone una manciata alla composta.
Mi chiedevo: corro il rischio di introdurre funghi e batteri aggiungendone un po' nella composta senza averle prima sterilizzate?
E se le sterilizzo con il calore (forno) rischio invece di privarle delle loro componenti nutritive?
In soldoni: sterilizzare o no?
Qualcuno ha esperienza in questo senso?
Grazie _________________ jimi |
|
Top |
|
 |
overshot Master

Registrato: 03/01/10 16:29 Età: 46 Messaggi: 1253 Residenza: Napoli
|
Inviato: Lun 21 Nov 2011, 19:36 Oggetto:
overshot Lun 21 Nov 2011, 19:36
|
|
|
Non so rispondere a questa domanda. Però in ogni caso ti consiglierei di rinviare l'eventuale concimazione all'inizio della primavera..  _________________ Ogni Uomo è tutto l'Universo |
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Lun 21 Nov 2011, 21:05 Oggetto:
Ferochepassione Lun 21 Nov 2011, 21:05
|
|
|
si tratta di concime azotato, sconsigliato vivamente per le succulente in generale. |
|
Top |
|
 |
jimi Partecipante

Registrato: 28/08/09 13:55 Messaggi: 107 Residenza: Cremona
|
Inviato: Lun 21 Nov 2011, 21:59 Oggetto:
jimi Lun 21 Nov 2011, 21:59
|
|
|
Sì, chiaramente l'avrei usato nella composta per i rinvasi di primavera...
Per l'utilizzo: è consigliato da esperti di coltivazione in articoli pubblicati su riviste come Cactus & Co. e su rivieste internazionali
prima di liquidarli così ci penserei su un poco... _________________ jimi |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Mer 23 Nov 2011, 1:32 Oggetto:
Groucho Mer 23 Nov 2011, 1:32
|
|
|
Quello che trovi in terreni argilloso-calcarei (sono dei mucchietti di terra "accaccolata", simili a quelli che fanno le formiche) lo puoi raccogliere e aggiungerlo a piante che prediligono in natura gli stessi terreni, tipo ariocarpus, turbinicarpus, molte mammillaria,....insomma quasi tutte le messicane.
Quello che trovi in questi terreni è terra digerita. Non è ricca di azoto come quello degli allevamenti dove i lombrichi vengono nutriti con organico, ma bensì ricca di microelementi e sali minerali in generale. _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
jimi Partecipante

Registrato: 28/08/09 13:55 Messaggi: 107 Residenza: Cremona
|
Inviato: Mer 23 Nov 2011, 11:53 Oggetto:
jimi Mer 23 Nov 2011, 11:53
|
|
|
Ah, vedi che qualcuno erudito c'è?!?
Grazie Groucho, farò qualche esperimento in primavera _________________ jimi |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Mer 23 Nov 2011, 21:48 Oggetto:
cactus Mer 23 Nov 2011, 21:48
|
|
|
Ciao jimi,
il fertilizzante organico per le piante grasse è sempre un rischio.
A mio parere, un buon fertilizzante equilibrato inorganico liquido o meno è più che sufficiente.
Volendo potresti arricchire il terriccio con fertilizzanti da mettere direttamente in terra. Sono piccole palline a lento rilascio, che secondo me vanno molto bene per le colonnari e piante che hanno bisogno di molto azoto.
 |
|
Top |
|
 |
scsebnic Amatore


Registrato: 03/10/10 01:10 Età: 70 Messaggi: 514 Residenza: Alessandria
|
Inviato: Mer 23 Nov 2011, 22:21 Oggetto:
scsebnic Mer 23 Nov 2011, 22:21
|
|
|
cactus, puoi dirci a quale fertilizzante ti riferisci? _________________ Non sempre darsi da fare è la cosa migliore. Se Romeo avesse aspettato un po’ prima di suicidarsi sulla tomba di Giulietta, i due sarebbero felicemente invecchiati insieme... (Kathrin & Sascha) |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Gio 24 Nov 2011, 2:30 Oggetto:
Groucho Gio 24 Nov 2011, 2:30
|
|
|
Credo che si riferisca a fertilizzanti tipo Osmocote, ma come ha gia detto tutti contengono troppo azoto.
Io li uso per gli agrumi. _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Sab 26 Nov 2011, 12:58 Oggetto:
cactus Sab 26 Nov 2011, 12:58
|
|
|
Si proprio lui, osmocote.
Ce ne sono di tutti i tipi più o meno azotati, ma molto meno rischiosi dello stabbio  |
|
Top |
|
 |
|
|
|